Le Dolomiti sono magnifiche montagne situate nell’area nord-est dell’Italia, più precisamente tra il confine austriaco a nord e la pianura veneta a sud. Nello specifico, quando parliamo di dolomiti facciamo riferimento alle montagne delle regioni più a nord d’Italia, ovvero il TrentinoAlto Adige e il Veneto, con le province di Belluno, Trento e Bolzano.

Le Dolomiti coprono un’area di più di 90 Km da nord a sud, mentre da est a ovest si estendono per 100 Km. Si tratta d montagne costituite da 15 distinti massicci montuosi, ognuno dei quali raggiunge un’altitudine di circa 3000 metri.

I massicci montuosi sono separati da fiumi di differenti lunghezze ed come l’Isarco e l’Adige ad ovest, la Rienza al nord, il Piave ad est, e l’Avisio ed il Cordevole che scorrono da nord a sud, attraversando tutte le Dolomiti.

Oltre a rappresentare un paesaggio naturalistico che lascia senza fiato però, le Dolomiti rappresentano una delle maggiori mete del turismo italiano e internazionale nel periodo invernale. Stiamo parlando del turismo sulla neve, quello delle settimane bianche, in cui comitive di amici e famiglie decidono di regalarsi una pausa a base di divertimento e relax tra le cime innevate. I massicci montuosi delle dolomiti infatti, si prestano perfettamente alle piste di diversi sport invernali, dallo sci allo snowboard, passando per lo slittino e il bob, perfette anche per i più piccoli.

Oggi con Guida di Viaggio, passeremo in rassegna insieme le migliori piste da bob e slittino per bambino nelle Dolomiti. Si tratta principalmente di Snow Park, ovvero parchi di divertimento sulla neve che offrono tra le loro attrazioni anche piste adatte alle discese da bob e slittino.

In Trentino Alto Adige sorge il FolgariaSki, un comprensorio sciistico che comprende ben 4 parchi giochi sulla neve per bambini:

Baby Park Monte Maggio

Sorge a Fondo Grande di Folgaria e offre uno spazio al coperto per bambini dai 4 ai 12 anni, oltre a uno spazio esterno con gonfiabili, giochi di vario genere e piste da bob e slittino, il tutto supportato da un servizio di animazione con personale professionista.

Baby Park indoor Kube

Anche questo parco è a Fondo Grande di Folgaria e oltre alle piste di bob e slittino, offre tante attrazioni per il divertimento dei più piccoli come laboratori, trucca-bimbi, giochi e tanto altro…

Casa dell’orsetto

Sorge a Costa di Folgaria e anche questo baby park, oltre a uno spazio all’aperto con gonfiabili e piste per i bambini, è dotato di un’area al chiuso con animazione e attrazioni di vario genere.

Scie di Passione

Questo è il più giovane dei Baby Park sulle Dolomiti del Trentino. Inaugurato nel 2013, sorge nella zona finale della Termental a Passo Coe e tra le tante attrazioni offre anche un percorso innevato dedicato ai bambini principianti, perfetto per imparare i primi rudimenti dello sci, sotto la guida di maestri specializzati. Ovviamente non mancano le piste da bob e slittino.

Ma gli snow park delle Dolomiti non finiscono mica qui:

Fun Park di Fai della Paganella

Sorge in provincia di Trento e occupa uno spazio di circa 2 ettari. Le attrazioni sono davvero tante, tra le più apprezzate c’è sicuramente il Magic Igloo, una casa eschimese, riscaldata che si può affittare per feste ed eventi. Ovviamente non mancano le piste: Mini Quad, slittino, snow-tubing e bob sono solo alcune!

 

Fiabilandia

Si trova nell’area di Prato di Sorte ed è uno dei baby park sulla neve maggiormente serviti, offrendo diverse attrazioni: miniclub, igloo, gonfiabili, scivoli, parco giochi e ovviamente piste di slittino e bob. E’ presente anche una pista tubing.

Questi sono alcuni tra i tanti impianti sciistici delle Dolomiti, che offrono l’opportunità di fare discese da bob e slittino in tutta sicurezza e adatte anche ai bambini. Per avere altre idee per la vostra vacanza sulla neve, potete trovare informazioni più dettagliate sulle migliori piste da bob e slittino in Trentino e in Veneto.

Pronti a scegliere?

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento