Come da tradizione il giorno giusto per alzare gli occhi al cielo è Mercoledì 10 Agosto, ecco dove vedere le stelle cadenti a Padova durante la notte di San Lorenzo.
Stelle cadenti nel weekend al Planetario di Padova.
Tornano gli appuntamenti con il Planetario di Padova anche nei weekend di Agosto.Stelle di San Lorenzo a Villa Draghi il 10 agosto 2016. Il 10 agosto, alle ore 20.30, in programma una serata osservativa a Villa Draghi di Montegrotto Terme.La municipalità di Montegrotto Terme con la collaborazione del Gruppo Astrofili di Padova organizza una serata dedicata alle stelle.
L’evento si terrà a Villa Draghi e comprenderà una presentazione su schermo con tema astronomico a cui farà seguito l’osservazione guidata del cielo con i telescopi messi a disposizione dal GAP. In caso di maltempo si terrà solo la conferenza. Ingresso gratuito.Leggi anche: Notte di San Lorenzo, gli eventi in Italia
Visite speciali: notte di San Lorenzo sotto le stelle del Catajo il 10 agosto 2016. Per la prima volta il Catajo dedica una serata per celebrare la “notte delle stelle”, in compagnia degli astronomi del Planetario di Padova, Elena Lazzaretto e Luca Nobili, si cercherà di vedere assieme le stelle cadenti e di svelarne segreti e curiosità.
Calici sotto le stelle a Casalserugo il 10 agosto 2016. Anche quest’anno prende vita l’iniziativa promossa dall’agriturismo Villa Greggio, in collaborazione con l’enoteca Il piacere del vino e la trattoria Vecchia Salatina e con il patrocinio del comune di Casalserugo. “Calici sotto le stelle” offre una notte al chiaro delle stelle per degustare ottimi vini, fantasia di frutta e torte della tradizione locale. A illustrare la notte delle stelle cadenti saranno gli astronomi della Specola e la serata sarà allietata dalla buona musica della band The Loreans.
Durante l’evento si parlerà anche del pioniere dell’aria Leonino da Zara, che ha vissuto a Casalserugo e ha fatto del volo e del cielo il suo sogno.L’appuntamento è Mercoledì 10 Agosto alle ore 21.30 all’agriturismo Villa Greggio in via San Martino a Casalserugo.
Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Roma
La notte di San Lorenzo a Villa dei Vescovi il 10 agosto 2016. Per la notte di San Lorenzo Villa del Vescovi, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Luvigliano di Torreglia , farà da scenario a una serata speciale dedicata all’osservazione delle stelle en plein air, tra buona musica e ottimo cibo. A partire dalle ore 19 fino alle 24 i visitatori avranno l’occasione di scoprire questa meravigliosa villa sui Colli Euganei, di contemplare la volta celeste e di godere della frescura serale. All’ora del tramonto, la dimora cinquecentesca della Fondazione si trasformerà in un salotto sotto le stelle, alla luce soffusa delle fiaccole. I partecipanti alla manifestazione potranno seguire il percorso di visita all’interno della villa e ammirare il panorama che si gode dalle logge sui vigneti e sui colli, al momento dell’imbrunire o in notturna.
Calici di stelle euganei a villa Beatrice d’Este dal 5 al 7 agosto 2016. Dal tramonto all’alba il tradizionale appuntamento con le degustazioni dei vini Doc e Docg e dei prodotti tipici dei Colli Euganei, i concerti a cielo aperto e l’osservazione guidata delle stelle cadenti di San Lorenzo in quel di Villa Beatrice, sul Monte Gemola.
Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Roma