Anche se la parola château viene tradotta spesso come castello, in Francia questo termine tende a indicare palazzi e manieri. Ad esempio, il famoso Château de Versailles non ha le sembianze di un castello, infatti è conosciuto come Reggia di Versailles.

Al contrario, il castello più famoso della Francia si chiama Palais des Papes, Palazzo dei Papi, e si trova ad Avignone.
In Francia ci sono centinaia di château, da quelli in rovina alle proprietà più raffinate.

Alcuni dei più gettonati, perché in stile rinascimentale, sono quelli che si trovano nel sud della Francia e nella Valle della Loira.

5. Castello di Chantilly

Situato 40 km a nord di Parigi, il Castello di Chantilly e tutto il suo fascino si riflettono sul fossato circostante.

Costruito nel 1560, Chantilly ospita camere lussuose, una galleria d’arte molto raffinata, degli splendidi giardini e delle scuderie impressionanti. Un tour degli interni svela le sue camere riccamente decorate con dei lampadari raffinati, sculture ornate, mobili e opere d’arte. Da non perdere la collezione di dipinti e le miniature di libri nel museo Condé, una delle migliori gallerie d’arte francesi. Una passeggiata per i giardini mostrerà ai visitatori i giardini progettati con padiglioni, sculture e fontane. Lo château sormonta le Grandi Scuderie e l’ippodromo di Chantilly, che fu usato nel film di James Bond, 007 – Bersaglio mobile.

4. Castello di Pierrefonds

Spesso usato come ambientazione per parecchi programmi televisivi, il Castello di Pierrefonds si erge su una collina che sormonta un villaggio pittoresco. Originariamente costruito nel XII secolo, Pierrefonds fu assediato nel 1617 dal cardinale Richelieu, quando il suo proprietario si unì al partito politico avversario a quello di Re Luigi XIII. Raso al suolo dalle truppe di Richelieu, il castello rimase in rovina per due secoli, finché Napoleone Bonaparte decise di restaurarlo, durante la metà del 1800. Anche se Napoleone ha reso Pierrefonds un maniero molto più grande, le sue camere spaziose vennero lasciare non ammobiliate. I visitatori possono apprezzare comunque il suo splendore ammirando il ponte levatoio, il cortile, le torri, i corridoi e la cappella così come la cripta sotterranea che contiene in resti di alcuni re francesi.

3. Castello di Chaumont

Situato nella Valle della Loira, il castello di Chaumont vanta una storia tanto chiara quanto sorprendente è il suo aspetto. Il castello fu costruito per la prima volta nel 1465 sui resti di una fortezza del X secolo, per poi essere distrutto non appena Re Luigi XI scoprì che il suo proprietario, Pierre d’Amboise, era stato coinvolto in una rivolta contro il re. Dopo essere stato ricostruito alcuni decenni più tardi, la moglie di Re Enrico II, Caterina de Medici, acquistò Chaumont e lo usò per intrattenere personaggi famosi, tra cui l’astrologo Nostradamus. A seguito di ciò, il castello passò nelle mani di vari proprietari durante i secoli, prima di essere finalmente donato al governo francese nel 1938. Oggi, i visitatori possono visitare lo château per ammirare i suoi interni eleganti, i giardini, le sontuose scuderie e per godere del panorama sulla campagna e sul fiume Loira.

2. Castello di Chambord

Situato nella Valle della Loira, il Castello di Chambord è facilmente riconoscibile grazie alle sue notevoli dimensioni e al suo design. Considerato uno dei migliori esempi di architettura francese rinascimentale, il Castello di Chambord fu costruito nel XVI secolo come rifugio di caccia per Re Francesco I. Questo grande castello composto da 440 camere e 300 camini, presenta molte caratteristiche sorprendenti, come la scala a doppia elica, canne fumarie elaborate, cupole, timpani e torri che ricordano il profilo di una città. Intorno a Chambord c’è un fossato e una riserva racchiusa tra le mura che ospita cinghiali e cervi.

1. Reggia di Versailles

Essendo uno dei castelli più belli di tutta la Francia, la Reggia di Versailles attira più di 3 milioni di visitatori ogni anno. Questo palazzo magnifico fu costruito per la prima volta nel 1624 come residenza di caccia per Re Luigi XIII e, in seguito, espanso per diventare la residenza della famiglia reale francese. Tra le caratteristiche principali del palazzo c’è la Sala degli Specchi, un corridoio fiancheggiato da 17 specchi ad arco. Nella camera da letto della regina, i visitatori possono vedere la porta nascosta attraverso la quale Maria Antonietta fuggì durante la Marcia su Versailles. Con i suoi 7 saloni e i soffitti dipinti, il Grand Apartament di Re Luigi XVI è uno spettacolo per la vista. Imperdibili sono i giardini che si estendono su 250 acri, progettati con uno schema geometrico di alberi, fiori e sentieri.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento