Ecco una guida de i 50 luoghi più belli dove sposarsi in Italia e dove festeggiare il giorno più bello della tua vita.

  1. LA VILLA REALE – MONZA

Descrizione.

L’articolo prosegue dopo il video

La Villa Reale di Monza è uno dei gioielli del Settecento che ci è stato tramandato dall’Arciduca Ferdinando d’Asburgo. L’8 settembre 2014 ha riaperto al pubblico. Per chi volesse celebrare un matrimonio con rito civile è possibile prenotare le sale del primo piano nobile.

  1. LA VECCHIA MASSERIA – CALTAGIRONE

Descrizione. La Vecchia Masseria è una costruzione rurale che risale al 1856. Il complesso storico fu costruito dal barone Guccione Andrea di Palermo che scelse di edificarlo con pietre e materiali del posto, offrendo alloggio ai contadini impiegati nella coltivazione delle terre circostanti.

  1. TEATRO CARIGNANO – TORINO

Descrizione. Il Teatro Carignano fu costruito tra la fine del Seicento e i primi del Settecento. Si tratta del più antico palcoscenico del capoluogo piemontese, che dal 2010 ha aperto le sue porte ai matrimoni civili. Unico limite: la capienza del teatro può ospitare un massimo di 150 invitati.

  1. CASTELLO BEVILACQUA – VERONA

Descrizione. Vicino a Montagnana, si trova Castello Bevilacqua, una dimora risalente al 1336 costruita da Guglielmo Bevilacqua e completata dal figlio Francesco per conto degli Scaligeri signori di Verona.

  1. VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA – LAINATE

Descrizione. Villa Litta è un edificio storico risalente al XVI secolo. Si trova a Lainate ed è sede del comune, in provincia di Milano. La sua particolarità è il ninfeo, che attira diversi turisti nel corso dell’anno.

  1. CASA DEL GRECALE – ACIREALE

Descrizione. Una villa tipicamente siciliana situata ad Acireale, in provincia di Catania.Ideale per matrimoni estivi, con i suoi spazi all’aperto con vista sul mare e circondati dalla vegetazione mediterranea.

  1. CASTELLO DI VIGOLENO – PIACENZA

Descrizione. All’interno della  pieve romanica di San Giorgio del XII sec. con la sua navata centrale e  le due laterali suddivise da possenti pilastri circolari, è possibile celebrare la cerimonia  religiosa. Un ottima soluzione per un matrimonio in stile medievale.

  1. PUNTA SAN MICHELE – ROMA

Descrizione. Affacciata sul Lago Albano, immersa nel parco secolare della Villa del Cardinale, si trova Punta San Michele. La location gode dello splendido scenario dei Castelli Romani, unita al fascino della vista lago.

  1. LA POSTA VECCHIA – PALO LAZIALE ROMA

Descrizione. A picco sul mare, fu buen ritiro della famiglia Orsini e venne acquistata nel 1960 dal magnate americano Jean Paul Getty.

  1. LA CERVARA – SANTA MARGHERITA LIGURE VENEZIA

Descrizione. A picco sul Golfo del Tigullio, la Cervara è un’antica abbazia. Dalla corte del glicine alla terrazza Portofino, fino al giardino all’italiana, ogni angolo è perfetto per festeggiare il sì nella bella stagione.

  1. VILLA ERBA – CERNOBBIO COMO

Descrizione. Una delle ville più esclusive del Lago di Como, un tempo dimora estiva della famiglia di Luchino Visconti. Bellissimo il parco con alberi secolari, nella bella stagione le terrazze fronte lago sono una cornice decisamente suggestiva, per buffef o cene.

  1. HOTEL EXCELSIOR VITTORIA – SORRENTO NAPOLI

Descrizione. Lussuoso hotel con una strepitosa posizione nel centro di Sorrento ed una vista sul Golfo di Napoli che toglie il fiato.

  1. BORGO DEI CONTI RESORT – PERUGIA

Descrizione. Una filosofia eco green che lo rende un unicum super lusso sulle colline fra Perugia e Assisi.

  1. RADICE PURA – GIARRE CATANIA

Descrizione. Nell’entroterra siciliano si trova un luogo che offre ai futuri sposti sposi un luogo unico in Europa: una serra che sembra un esclusivo giardino dove poter ospitare fino a 1500 persone.

  1. CASTEL MONASTERO – SIENA

Descrizione.  Un tempo era un monastero immerso nel silenzio e nella pace, oggi è un resort superlusso che appartiene ai The leading hotel of the world.

  1. HOTEL CENTURION PALACE – VENEZIA

Descrizione.  Un palazzo storico nel cuore di Venezia, anticamente era Palazzo Genovese, con  un arredamento di design e l’affaccio su Canal Grande, si distingue ancora oggi per il suo pregiato stile gotico veneziano.

  1. VILLA CRESPI – ORTA SAN GIULIO NOVARA

Descrizione. Villa Crespi è la realizzazione del sogno visionario di Cristoforo Benigno Crespi, che fece costruire questa villa in stile moresco con tanto di minareto.

  1. CASTELLO DI VELONA RESORT – CASTELNUOVO DELL’ABATE MONTALCINO SIENA

Descrizione. La terrazza del ristorante l’Abbazia con vista sulla valle, il giardino e l’ampia corte coperta, in una struttura che risale all’anno mille ma da poco ristrutturata.

  1. VILLA PIZZO – CERNOBBIO MILANO

Descrizione.  Questa dimora cinquecentesca oltre ad essere un vero e proprio gioiello storico, è un angolo di paradiso. Per gli sposi è riservata una terrazza suggestiva affacciata sulla darsena, mentre per la festa ci sono tre chilometri di lungolago e un bel giardino all’italiana dove allestire romaticissimi tavoli imperiali.

  1. CASTELLO ODESCALCHI – BRACCIANO ROMA

Descrizione.  Un intero castello e i suoi cinquecento anni di storia sono a disposizione degli sposi , è stato costruito intorno a una fortezza medioevale risalente al Duecento.

  1. VILLA ATHENA – AGRIGENTO

Descrizione. Villa Athena è una dimora storica costruita all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento, immersi nel verde degli ulivi.

  1. LA PERLA – CORVARA DOLOMITI

Descrizione. La Perla è una casa di montagna con vista sulle Dolomiti, con una spa inter e diversi ambienti.Numero massimo di invitati è 100.

  1. MONASTERO DI SANTA ROSA – CONCA DEI MARINI SALERNO

Descrizione. Un antico monastero arroccato su una scogliera. Ha anche una piccola cappella del XII secolo nel giardino a strapiombo sul mare.

  1. IL PALAZZETTO DELL’HASSLER – ROMA

Descrizione. Il Palazzetto è un palazzo del 1500 a picco’ su… la scalinata di piazza di Spagna a Roma.

  1. CASTEL PRESULE – ALTO ADIGE

Descrizione. Il castello è un splendido esempio di arte gotoca, e la sua realizzazione risale ai tempi di Massimiliano I d’Asburgo nel 1517. La capella, il cortile romantico, la terrazza, la sala dei cavalieri e la sala del caminetto accoglieremo Voi e Vostri ospiti ( fino a 100 ) per il piú bel giorno della Vostra vita.

  1. CASTELLO DI SAVOIA – VALLE D’AOSTA

Descrizione. Commissionato nel 1899 dalla Regina Margherita di Savoia, il castello sorge ai piedi del Colle della Ranzola. La cerimonia può essere allestita nel salone principale, sede dello scalone d’onore e dei cassettonati lignei decorati.

  1. BORGO E MASTIO DI VIGOLENO – VERNASCA PIACENZA

 

Descrizione. A 45 chilometri di Piacenza. Esempio di sistema difensivo medievale, il borgo si contraddistingue per le sue imponenti mura merlate, percorse da un camminamento di ronda che circonda il mastio di quattro piani. Il Comune piacentino offre la possibilità di celebrare matrimoni con rito civile sul camminamento di ronda e nella torre sud del castello.

  1. REGGIA DI CALORNO – PARMA

Descrizione. La Reggia di Colorno dista 12 chilometri da Parma. Costruita nel XVIII da Francesco Farnese, fu abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e anche da Maria Luigia d’Austria. Le sue oltre 400 sale e il giardino accolgono numerosi tipi di eventi. È possibile celebrare il rito civile nella Grande Salle, il salone settecentesco che si affaccia direttamente sul giardino alla francese della Reggia.

  1. ROCCA SAN VITALE – FONTANELLATO PARMA

Descrizione. Circondata da un fossato colmo d’acqua, la Rocca San Vitale fu costruita nel 1124 e la sua fama è dovuta alla saletta che nel 1524 il Parmigianino decorò con un affresco del mito di Diana e Atteone.

  1. PALAZZO VECCHIO – FIRENZE

Descrizione. A Firenze, il comune propone diverse sale del Palazzo Vecchio come cornice suggestiva per celebrare il matrimonio con rito civile. Fra le scelte possibili, la più bella, ma anche la più costosa, è il Salone de’ Cinquecento. E’ la sala più ricca di storia del Palazzo, realizzata nel 1495 da Simone del Pollaiolo su commissione di Girolamo Savonarola.

  1. MASCHIO ANGIOINO – NAPOLI

Descrizione. Nella fortezza che fu degli Angiò, ci si sposa nella sala della Loggia.  Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Stato Civile e dell’Ufficio Matrimoni della municipalità di Napoli.

  1. TEATRO DELLA CONCORDIA – MONTE CASTELLO DI VIBIO – PERUGIA

Descrizione. E’ il teatro più piccolo del mondo ed è grande poco più di 100 metri quadrati, costruito nel 1808. E’ possibile organizzare un rito civile di matrimonio.

  1. ROCCA D’ AJELLO – CAMERINO – MACERATA

Descrizione. La Rocca è proprietà’ privata e si può affittare per matrimoni ed eventi. Gli ampi spazi interni ed esterni permettono soluzioni ottimali anche in caso di maltempo.

  1. VILLA SERBELLONI – BELLAGIO – LAGO DI COMO

Descrizione. Grande villa ottocentesca in riva al lago, sulla punta del promontorio di Bellagio, in una posizione incantevole al centro del lago di Como.

  1. PALAZZO PISANI MORETTA – VENEZIA

Descrizione. Il Palazzo offre una imponente quanto unica facciata con le splendide finestre gotiche dei due piani principali, all’interno di ammira  una ricca decorazione barocca opera degli artisti veneziani.

  1. VILLA AURELIA – ROMA

Descrizione. Situata sulla cima del Gianicolo, Villa Aurelia domina la città dall’alto; è proprietà dell’American Accademy in Rome dal 1909 ed è stata aperta nuovamente al pubblico nel giugno del 2002, dopo tre anni di accurato restauro.

  1. FONTEVERDE NATURAL SPA RESORT – SIENA

Descrizione. Elegante Resort  5 stelle situato a San Casciano dei Bagni, antico borgo della Val d’Orcia, noto da sempre per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque termali ricche di minerali. La struttura alberghiera è affiliata a “The Leading Small Hotels of the World”.

  1. CASTELLO REALE DI RACCONIGI – CUNEO

Descrizione. Dopo i diversi restauri queste suggestive architetture, in funzione anche del loro notevole sviluppo planimetrico, sono divenute sedi prestigiose per convegni, eventi e matrimoni. Sul fianco est della Margaria e della serra l’antico giardino a fiori e frutta.

  1. CASTELLO DI MELETO – SIENA

 

Descrizione. A disposizione degli Ospiti l’intero Piano Nobile del Castello, il giardino,  la terrazza che si affaccia sul panorama delle colline del Chianti la Scuderia.

  1. FORTE VILLAGE RESORT – SANTA MARGHERITA DI PULA – CAGLIARI

Descrizione. Location per matrimoni a Santa Margherita di Pula Sardegna. Il Forte Village è a 45 km da Cagliari e grazie al suo microclima gode di 300 giorni di sole l’anno. Nella freschezza di un meraviglioso giardino di 25 ettari, punteggiato da 2000 piante tropicali.

  1. TENUTA VILLA ANGELINA – SORRENTO

Descrizione. Il bellissimo edificio vittoriano di Villa Angelina domina l’intero promontorio di Capo di Massa e si affaccia in uno dei punti più suggestivi della costiera sorrentina.

  1. BORGO SAN FEDELE – SIENA

Descrizione. La canonica di San Fedele è un complesso architettonico che include una chiesa romanica ad una sola navata. Immerso nel verde del Chianti tra Siena e Firenze.

  1. HOTEL VILLA CATTANI STUARD – PESARO

Descrizione. Ambiente esclusivo con vista mare e piscina, a disposizione degli sposi il salone delle Feste , i Giardini e la Terrazza panoramica vista mare.

  1. CASTELLO CHIOLA – PESCARA

Descrizione. Antica residenza medioevale, che si erge sulla sommità del colle che ospita il borgo antico di Loreto Aprutino.

  1. VILLA LE MASCHERE – FIRENZE

Descrizione. Ventidue maschere in pietra serena, classiche e grottesche, decorano la facciata di una delle più belle dimore di campagna del tardo Rinascimento fiorentino, adagiata sulle colline del Mugello.

  1. PRINCIPATO DI LUCEDIO – TRINO – VERCELLI

Descrizione. L’Abbazia di Lucedio fu fondata nel 1123 su terreni donati dal Marchese Ranieri di Monferrato ai monaci cistercensi provenienti da La Ferté. Lucedio è il luogo ideale dove organizzare matrimoni e ricevimenti di alto livello.

  1. ALBERETA RELAIS & CHATEAUX – ERBUSCO BRESCIA

Descrizione. Suggestivo Resort cinque stelle in Franciacorta, immerso in un ampio parco secolare che è un vero e proprio giardino botanico, e nascosta tra le sinuosità di dolci colline coltivate a vigneti.

  1. EIGHT HOTEL PARAGGI – PORTOFINO

Descrizione. E’situato nella baia più esclusiva della Riviera di Levante ed è una Villa dell’800 situata tra il verde intenso e profumato della macchia mediterranea e il mare cristallino.

  1. VILLA PARISI – LIVORNO

Descrizione. Villa Parisi sorge sul promontorio più suggestivo di Castiglioncello da cui si può avere una splendida vista del golfo, è l’unica villa a Castiglioncello con accesso diretto e riservato al mare.

  1. CASTELLO DI CASTELLAR – CUNEO

Descrizione. Ridotato del ponte lavatoio, delle quattro torri d’angolo, del mastio centrale e delle merlature ghibelline, il castello si presenta come una roccaforte medievale.  Il Castello dispone all’interno e all’esterno di bellissimi ambienti per grandi o piccoli ricevimenti.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento