Andiamo alla scoperta della migliore isola delle Canarie per vivere e dare una svolta alla nostra vita.

Un tempo la frase “Mollo tutto e me ne vado a vivere all’estero” non era pronunciata con la stessa determinazione di adesso, e spesso per tantissime persone era semplicemente la proiezione di un sogno.

Quando ancora in Italia la vita era facile, e non esistevano problemi seri a livello economico, non erano molti gli italiani che decidevano di rifarsi una vita in un paese straniero, ma con l’avanzare della crisi, e con il conseguente scarseggiare dei posti di lavoro sempre più persone hanno deciso di andare a cercar fortuna altrove.

Le isole Canarie sono tra i luoghi maggiormente scelti negli ultimi tempi da chi decide di andare a vivere fuori dall’Italia: Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife e Lanzarote sono ogni anno meta non solo di turisti che amano il mare e il sole anche nei mesi invernali o di sportivi che praticano a livello professionale il surf e il windsurf, ma anche di Italiani che decidono di dare una svolta alla propria vita scegliendo, appunto, una di queste isole come ‘buen retiro’.

Ma qual è la migliore isola delle Canarie per vivere?

Bisogna partire dal presupposto che le isole delle Canarie sono principalmente indicate per trascorrere una vacanza: nel caso di Fuerteventura la massima concentrazione della vita e del commercio si trova nella città di Corralejo, che conta 13000 abitanti e grazie alla presenza del porto è un crocevia peschereccio commerciale e turistico molto ben collegato alle vicine isole di Lanzarote e Lobos, troppo piccole per viverci tutto l’anno. Quindi chi decidesse di ritirarsi a Fuerteventura per vivere e lavorare alle Canarie dovrebbe tenere in considerazione proprio Corralejo, in quanto la zona circostante benché ricca di spiagge risulterebbe essere un pochino isolata.

Tenerife è invece l’isola giusta per i pensionati: è stato stimato che a Tenerife si vive bene con sole 1000 euro al mese, grazie al costo della vita decisamente inferiore rispetto all’Italia. Inoltre, il clima sempre fisso sulla primavera, la tranquillità che si respira anche nelle zone ad alta concentrazione urbanistica, i collegamenti telematici e digitali col resto dell’Europa e del mondo perfettamente funzionanti ma soprattutto la pulizia delle strade e l’efficiente tutela dell’ordine pubblico rendono quest’isola meta di tantissimi anziani che la scelgono come fosse un’oasi di pace.

La migliore isola delle Canarie per vivere però è di sicuro Gran Canaria: La città di Las Palmas de Gran Canaria con più di 380.000 abitanti è una capitale che negli ultimi anni è cresciuta a dismisura, sia dal punto di vista demografico che urbanistico, grazie all’ ampliamento del Puerto de La Luz, e al progetto di ampliamento dell’aeroporto, il quinto della Spagna relativamente al transito dei passeggeri. Las Palmas risulta essere anche la città più sicura delle Canarie per quanto riguarda l’ordine pubblico, ed è ricca di occasioni lavorative per i giovani e i meno giovani in quanto è molto sviluppata dal punto di vista turistico e commerciale.

Un clima meraviglioso, che anche nei mesi più ‘freddi’ presenta comunque temperature da miti a calde, e poi autostrade senza pedaggio, benzina al costo di un euro al litro, tasse agevolate (20% circa), affitti più o meno uguali all’Italia ma spesa alimentare ridotta del 30 – 40% rendono le Canarie, e in particolare l’isola di Gran Canaria, un vero paradiso sia per quanto riguarda i meravigliosi paesaggi circostanti, sia per il costo della vita, in cui trasferirsi per lavorare, o anche dopo la pensione, può costituire una svolta davvero positiva per la nostra vita.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento