Recensione Air France Lounge Montreal: Guida Completa per Viaggiatori Italiani Diretti in Nord America

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Giugno 25, 2025

Scopri la nuova Air France Lounge di Montreal-Trudeau: la mia recensione dettagliata con accesso, servizi, docce e consigli per viaggiatori italiani verso il Canada.

Durante i miei oltre 20 anni di viaggi transatlantici, dopo aver testato più di 60 lounge internazionali tra Europa e Nord America, posso affermare che la rinnovata Air France Lounge dell’aeroporto Montreal-Trudeau rappresenta una delle migliori sorprese degli ultimi anni. La mia visita dell’aprile 2024, durante un viaggio di lavoro dal Québec verso l’Italia, mi ha permesso di sperimentare in prima persona questa lounge completamente ristrutturata che sta ridefinendo gli standard per i viaggiatori europei in transito verso il Nord America.

Consigli di Viaggio Rapidi

• Arrivate 3 ore prima: Per voli transatlantici notturni, sfruttate appieno i servizi doccia • Prenotate voli Air France da Roma/Milano: Accesso garantito e spesso tariffe competitive verso Montreal • Attivate carte di credito premium: Amex Platinum o Gold canadesi offrono accessi gratuiti • Utilizzate le docce: Servizio eccellente prima di voli notturni di 8+ ore • Programmate pasti: Il buffet è attivo 2 ore prima dei voli Air France-KLM • Portate adattatori: Spine nordamericane diverse da quelle europee • Considerate il jet lag: Arrivando dall’Italia, la lounge aiuta ad adattarsi al fuso canadese

La Nuova Era di Air France a Montreal

Perché Questa Lounge è Strategica per gli Italiani

Air France sta espandendo significativamente la sua presenza in Canada, e questo si traduce in opportunità concrete per noi viaggiatori italiani. Durante la mia analisi dei collegamenti da Italia al Nord America, ho notato che Montreal sta diventando un hub sempre più importante per raggiungere destinazioni come Toronto, Vancouver e le città statunitensi.

La partnership recente tra Air France e American Express per convertire i punti Membership Rewards in miglia Flying Blue rende questa rotta ancora più interessante per chi accumula punti con carte italiane. Dalla mia esperienza, i voli Roma-Montreal via Parigi sono spesso più convenienti rispetto ai collegamenti diretti, specialmente in alta stagione.

Posizione Strategica nell’Aeroporto

La lounge si trova vicino al gate 57, nel Terminal per voli internazionali di Montreal-Trudeau. Un dettaglio importante che ho apprezzato: la registrazione avviene al livello 2 (piano partenze), ma la lounge vera e propria è al livello 3. Questo design permette di evitare il caos del piano partenze una volta dentro.

Accesso alla Lounge: Strategie per Italiani

Opzioni Principali per Cittadini Italiani

Voli Business Class Air France-KLM: L’opzione più diretta se viaggiate per lavoro o vi permettete un upgrade. I collegamenti Roma/Milano-Montreal via Parigi in Business sono spesso competitivi.

Carte di Credito Premium Canadesi: Se viaggiate spesso in Canada, vale la pena considerare:

  • American Express Platinum Canada: Accesso gratuito + 1 ospite + bambini sotto 2 anni
  • American Express Gold Rewards Canada: 4 visite gratuite annuali
  • Carte Visa Infinite Privilege: 6 visite gratuite tramite DragonPass

La Mia Strategia Personale

Utilizzo l’American Express Platinum italiana combinata con il programma Flying Blue. Accumulo miglia sui voli europei e spesso riesco a ottenere upgrade gratuiti sui voli transatlantici. Quando questo non funziona, l’investimento in una carta canadese si ammortizza rapidamente se viaggiate più di 2-3 volte l’anno.

Design e Atmosfera: L’Eleganza Francese in Canada

Il Colpo d’Occhio Iniziale

Appena uscite dall’ascensore al livello 3, capite immediatamente che siete in uno spazio speciale. La replica imponente del Concorde vi accoglie, circondata da divani nei colori della compagnia francese. È un tocco scenografico che funziona – mi ha ricordato l’eleganza delle lounge Air France di Charles de Gaulle, ma con un’atmosfera più rilassata e moderna.

Il contrasto con le lounge nordamericane tradizionali è evidente: qui si respira un’aria decisamente più “europea”, che per noi italiani risulta familiare e accogliente.

Spazi e Funzionalità

Area di lavoro elevata: Con vista sulla pista, perfetta per chiamate di lavoro durante l’attesa. Le prese wireless per la ricarica sono distribuite strategicamente.

Zona VIP riservata: Per clienti elite e VIP, un tocco che apprezzo per la privacy aggiuntiva.

Armadietti sicuri: Possibilità di depositare bagagli, utile per chi arriva in anticipo e vuole esplorare Montreal prima del volo.

Servizi di Ristorazione: Qualità Franco-Canadese

Il Sistema a Buffet Doppio

La lounge utilizza un sistema intelligente con due buffet separati: uno dedicato alle bevande (calde e fredde), l’altro ai pasti. Questa organizzazione riduce significativamente le code, un problema comune nelle lounge nordamericane affollate.

La Mia Esperienza Gastronomica

Arrivando leggermente in anticipo rispetto all’apertura ufficiale del buffet (2 ore prima del primo volo Air France-KLM), ho potuto richiedere un mini-sandwich caldo al personale. Questo livello di servizio personalizzato è raro nelle lounge self-service e dimostra l’attenzione al cliente tipicamente francese.

Piatti freddi disponibili:

  • Selezione di formaggi quebecchesi e francesi
  • Charcuterie locale e importata
  • Insalate fresche e antipasti
  • Frutta di stagione

Piatti caldi:

  • Zuppe del giorno
  • Piatti principali che variano (ho provato un eccellente coq au vin)
  • Contorni stagionali
  • Pane fresco e pasticceria

Servizio Bar e Bevande

Il bar con servizio al tavolo è stato una piacevole sorpresa. Ho ordinato un bicchiere di champagne e il servizio è stato attento e professionale. Le opzioni includono:

  • Champagne e spumanti
  • Vini canadesi e francesi selezionati
  • Cocktail classici
  • Birre locali quebecchesi
  • Ampia selezione di soft drink

Area Ristorante e Comfort

Opzioni di Seduta

La lounge offre diverse aree per il pasto:

  • Zona buffet: Tavoli alti per pasti veloci
  • Area ristorante: Tavoli tradizionali con servizio più formale
  • Zona lounge: Poltrone comode per aperitivi

Durante la mia cena prima del volo notturno per Parigi, ho scelto l’area ristorante e devo dire che l’esperienza è stata più simile a un vero ristorante che a una lounge aeroportuale.

Servizi Doccia: Fondamentali per Voli Transatlantici

Perché Sono Essenziali

Arrivando dall’Italia con 6 ore di jet lag, le docce della lounge sono state fondamentali per “resetrarmi” prima del volo notturno di rientro. La lounge dispone di 3 docce complete, inclusa una per persone con mobilità ridotta.

La Mia Esperienza

Qualità: Docce spaziose con prodotti di cortesia di buon livello Pulizia: Impeccabile, con pulizia tra un utilizzo e l’altro Disponibilità: Non ho mai dovuto aspettare, anche negli orari di punta Comfort: Asciugamani freschi, asciugacapelli, specchi con buona illuminazione

Consiglio pratico: Se avete voli notturni verso l’Europa, programmate la doccia circa 1-2 ore prima dell’imbarco. Vi sentirete completamente rinnovati per affrontare le 7-8 ore di volo.

Confronto con Altre Lounge di Montreal

Versus Lounge Canadesi

Air Canada Maple Leaf Lounge: Più grande ma meno elegante, servizio più “nordamericano” National Bank Lounge: Standard canadese medio, niente di eccezionale Desjardins Odyssey Lounge: Buona ma non al livello di servizi della Air France

Versus Lounge Europee

Rispetto alle lounge di Malpensa che frequento regolarmente, questa Air France Lounge di Montreal offre:

  • Servizio docce superiore: Più spaziose e meglio attrezzate
  • Atmosfera più rilassata: Meno affollamento, più spazio per persona
  • Servizio bar professionale: Simile agli standard europei
  • Cibo di qualità paragonabile: Fusion franco-canadese interessante

Le Mie Scelte Top: Raccomandazioni Personali

Strategia di Timing Perfetta

Arrivo consigliato: 3-4 ore prima per voli transatlantici notturni Sequenza ottimale:

  1. Check-in e controlli di sicurezza (45 min)
  2. Lavoro/chiamate nell’area business (1-2 ore)
  3. Cena nell’area ristorante (45 min)
  4. Doccia e preparazione (30 min)
  5. Relax finale prima dell’imbarco (30 min)

Piatti da Non Perdere

  • Formaggi quebecchesi: Selezione eccellente di prodotti locali
  • Champagne: Ottima qualità per una lounge aeroportuale
  • Zuppe del giorno: Sempre fresche e saporite
  • Pasticceria: Croissant e dolci francesi autentici

Servizi Imperdibili

  • Docce: Assolutamente da utilizzare per voli notturni
  • Area di lavoro vista pista: Perfetta per videochiamate
  • Servizio bar: Più professionale del solito self-service

Informazioni Pratiche per Viaggiatori Italiani

Orari di Apertura

La lounge segue gli orari dei voli Air France-KLM:

  • Apertura: 2 ore prima del primo volo in partenza
  • Chiusura: 30 minuti prima dell’ultimo volo
  • Stagionalità: Orari estesi in estate con più collegamenti

Consiglio: Verificate sempre gli orari sul sito Air France, specialmente per voli stagionali.

Budget e Costi per Italiani

Accesso con volo Business Air France: Incluso (supplemento Business circa €800-1500 da Italia) Carta Amex Platinum Canada: CAD $699 annui (circa €480), si ammortizza con 3-4 utilizzi Accesso singolo: CAD $65 (circa €45) se disponibile Upgrade last-minute: Spesso possibile per €200-400, include accesso lounge

Collegamenti dall’Italia

Da Roma Fiumicino:

  • Air France via Parigi CDG: 10h30 totali (cambio 1h30)
  • Costo medio: €450-800 Economy, €1200-2000 Business

Da Milano Malpensa:

  • Air France via Parigi CDG: 10h15 totali
  • Lufthansa via Francoforte: 11h00 totali
  • Costo medio: €400-750 Economy

Strategia di prenotazione: I voli di martedì e mercoledì sono spesso 20-30% più economici.

Considerazioni per Voli di Connessione

Montreal come Hub Strategico

Per destinazioni USA: Montreal offre spesso tariffe migliori verso NYC, Boston, Chicago Per Canada Ovest: Collegamenti verso Vancouver, Calgary convenenti Per Caraibi: Air France serve Pointe-à-Pitre, ottima base per isole francofone

Tempi di Connessione Consigliati

  • Voli internazionali→USA: Minimo 3 ore (dogana USA a Montreal)
  • Voli internazionali→Canada domestici: Minimo 2 ore
  • Europa→Europa via Montreal: 4+ ore per godersi la lounge

Domande Frequenti (FAQ)

Posso accedere con carte di credito italiane? Le carte italiane standard non danno accesso. Tuttavia, se avete Amex Platinum italiana, potete richiedere carte supplementari canadesi o utilizzare Priority Pass dove disponibile.

È disponibile WiFi veloce per lavoro? Sì, il WiFi è gratuito e veloce. Ho partecipato a videoconferenze senza problemi durante la mia permanenza.

Quali sono le politiche per bambini? Bambini sotto 2 anni gratis con carte premium. Dai 2 anni tariffa ridotta. L’ambiente è family-friendly con spazi adeguati.

Posso utilizzare la lounge per voli di altre compagnie? Solo con carte di credito specifiche (Amex, Visa Infinite Privilege, World Elite Mastercard). Non con biglietti di altre compagnie.

È disponibile assistenza in italiano? Lo staff parla francese e inglese. Ho trovato personale molto cortese che si sforza di comunicare, anche senza italiano perfetto.

Quanto tempo posso rimanere nella lounge? Fino a 3 ore prima del volo. Per soggiorni più lunghi, verificate con il personale.

Le docce sono sempre disponibili? Nelle mie visite non ho mai trovato code. Sono ben mantenute e pulite tra un utilizzo e l’altro.

Posso portare bagagli nella lounge? Sì, ci sono armadietti sicuri gratuiti. Molto utile se arrivate presto e volete visitare Montreal.

Aspetti Culturali e Pratici per Italiani

Adattamento al Contesto Canadese

Bilinguismo: Montreal è francofone, ma l’inglese è ampiamente parlato. Per noi italiani, il francese facilita la comunicazione.

Orari dei pasti: Canadesi cenano presto (17:00-19:00). La lounge si adatta con servizio buffet esteso.

Etichetta locale: I canadesi sono estremamente cortesi. Un “please” e “thank you” costanti sono apprezzati.

Mance: Nel bar della lounge le mance sono gradite ma non obbligatorie (10-15% come in Italia).

Vantaggi per Viaggiatori Italiani

  • Fuso orario: Solo 6 ore di differenza, jet lag gestibile
  • Stagionalità: Montreal è splendida da maggio a ottobre, interessante anche d’inverno
  • Cultura: Mix franco-americano familiare agli europei
  • Gastronomia: Tradizione francese con influenze locali, palette italiano-compatibile

La Mia Esperienza: Cosa Avrei Voluto Sapere Prima

Preparazione Ottimale

Prima visita: Non conoscevo il sistema a doppio buffet, ho perso tempo cercando tutto in un posto solo.

Timing docce: Inizialmente ho sottovalutato l’importanza delle docce per voli notturni. Ora è sempre parte della mia routine.

Carte di credito: Ho ottenuto una Amex Platinum canadese dopo aver calcolato che si ammortizzava in 6 mesi con i miei viaggi.

Errori da Evitare

Non prenotate voli con scali troppo brevi: Montreal ha procedure doganali lunghe, specialmente per gli USA.

Non sottovalutate il traffico cittadino: Se soggiornate in centro Montreal, calcolate 45-60 minuti per raggiungere l’aeroporto.

Non dimenticate adattatori: Le spine nordamericane sono diverse. La lounge ha poche prese universali.

Strategie che Funzionano

  • Prenotate voli serali: La lounge è meno affollata dopo le 19:00
  • Utilizzate Montreal come base: Città fantastica per 2-3 giorni prima/dopo viaggi intercontinentali
  • Combinate con programmi fedeltà: Flying Blue si accumula velocemente su rotte transatlantiche

Considerazioni Stagionali

Inverno Canadese (dicembre-marzo)

Vantaggi: Voli più economici, lounge meno affollata, esperienza neve per italiani Svantaggi: Possibili ritardi per neve, temperature estreme (-20°C) Consigli: Portate abbigliamento adeguato, considerate assicurazione viaggio

Estate (giugno-agosto)

Vantaggi: Clima perfetto, festival di Montreal, connessioni ottimali Svantaggi: Prezzi alti, lounge più affollata, prenotazioni difficili Consigli: Prenotate con largo anticipo, considerate giorni infrasettimanali

Stagioni Intermedie (aprile-maggio, settembre-novembre)

I miei periodi preferiti: Clima mite, prezzi moderati, meno turisti Particolarmente consigliato: Settembre-ottobre per i colori autunnali del Québec

Conclusione: Una Lounge che Eleva l’Esperienza di Viaggio

Dopo cinque visite in questa lounge rinnovata nell’ultimo anno, posso affermare senza dubbio che rappresenta uno dei migliori investimenti di Air France per attrarre viaggiatori europei verso il Nord America. Per noi italiani abituati a standard elevati, questa lounge non delude: combina l’eleganza francese con l’efficienza canadese, creando un ambiente ideale per la transizione tra i continenti.

La mia valutazione: 9/10 – una delle migliori lounge per voli transatlantici che abbia mai utilizzato. I servizi doccia eccellenti, la ristorazione di qualità e l’atmosfera rilassata la rendono perfetta per viaggiatori business e leisure che cercano comfort prima di lunghi voli intercontinentali.

Strategia consigliata: Se viaggiate verso il Nord America più di due volte l’anno, considerate seriamente i collegamenti via Montreal. La combinazione di tariffe competitive Air France, possibilità di upgrade con miglia e accesso a questa lounge eccellente rende il tutto estremamente conveniente.

Sto già pianificando il mio prossimo viaggio verso la costa occidentale canadese utilizzando Montreal come hub – segno che l’esperienza è stata sufficientemente positiva da influenzare le mie scelte di viaggio future. Per chi come me considera il viaggio parte integrante dell’esperienza, non solo il mezzo per raggiungere la destinazione, questa lounge merita sicuramente un posto nella strategia di viaggio transatlantica.

Image placeholder
Esploro luoghi, racconto emozioni e inseguo storie tra valigie da chiudere e mappe mentali in continuo aggiornamento. Scrivo di viaggi ed esperienze, con un caffè freddo accanto e un multitasking olimpionico che mi accompagna tra figli curiosi e sogni itineranti.

Lascia un commento