L’Islanda è un’isola artica scarsamente popolata, con molti posti selvaggi e inviolati da cui vedere l‘aurora boreale. Neanche le luci di Reykjavik possono nasconderla e può essere ancora più splendente fuori dai confini della città.
Dove trovare l’aurora boreale in Islanda?
Immagino che pensiate che gli islandesi siano un pochino privilegiati quando si parla di aurora boreale, perché la vedono così tante volte e possono vederla per 8 mesi all’anno: da settembre a metà aprile, dipende solo dalla fortuna che si ha con il meteo.
In realtà l’aurora boreale è attiva tutto l’anno ma si può vederla soltanto al buio, quando il cielo è limpido. In estate l’Islanda è illuminata per quasi tutto il giorno, quindi quello è il periodo in cui non potrete vedere l’aurora boreale in Islanda.
Non dovete guidare molto a lungo per allontanarvi da Reykjavik per vederla e, se non avete voglia di lasciare Reykjavik, a volte potete vederla anche dal centro della città, ma non sarà molto luminosa.
Date un’occhiata alle previsioni dell’aurora boreale ogni notte. Cercate i punti bianchi, che significano che il cielo è limpido. L’attività dell’aurora boreale è elencata in alto a destra nel loro sito.
Periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Islanda
In Islanda, potete vedere l’aurora boreale già a partire da agosto, quando il cielo notturno diventa buio e le condizioni climatiche sono favorevoli. Il clima fresco è d’aiuto e una piccola luna è utile per individuare l’aurora più facilmente.
Potete vederla fino ad aprile da ogni angolo dell’Islanda e in ogni momento, dal crepuscolo all’alba; e vedere l’aurora boreale insieme all’alba o al tramonto è uno dei panorami più spettacolari che vedrete in tutta la vostra vita.
Dato che l’aurora boreale è abbastanza difficile da prevedere con largo anticipo, più starete in Islanda, più sarà probabile che riusciate a vederla. Se venite soltanto per un paio di giorni, le vostre possibilità di trovare un cielo limpido e un’aurora attiva saranno limitate. Venire per una settimana aumenterebbe la vostra opportunità di vederla e potreste fare una vacanza di 7 giorni, guidando lungo la costa sud dell’Islanda, ammirando le bellezze del Paese di giorno e cercando l’aurora boreale di notte. Se preferite non guidare, allora potrete restare per 5 giorni ad ammirare bellissimi panorami, fare attività divertenti e cercare l’aurora boreale ogni notte.
Le migliori zone dove vedere l’aurora boreale in Islanda
Se volate da e per l’Aeroporto Internazionale di Keflavik, guardate fuori dal finestrino se fuori è buio, perché potreste vedere l’aurora boreale direttamente dall’aereo.
Una volta atterrati, prendete la strada per Reykjavik attraverso un paesaggio vuoto e lunare e questo viaggio di 45 minuti è perfetto per vedere la vostra prima aurora boreale.
Dato che le notti sono più lunghe al Nord del Paese e nei Fiordi Orientali, cercare lì l’aurora boreale è divertente. È anche bello sedersi su un molo di pietra in qualche antico porto, e Borganes ne ha uno al quale si può arrivare e aspettare in auto mentre le barche dei pescatori galleggiano vicino a voi – un buon trucco se fuori fa freddo o c’è un temporale.
Fare trekking o accamparsi negli altipiani possono offrire altre possibilità perfette per vedere l’aurora boreale. Sarete lontani da qualsiasi città e il silenzio di essere così lontani dalla civiltà rende l’esperienza molto più intima.
La zona geotermale di Landmannalaugar è una destinazione popolare per la vista dell’aurora boreale, ma dovrete organizzarvi bene perché non è aperta tutto l’anno e d’inverno ci vuole un veicolo 4×4 per arrivarci.
Uno dei posti più magici per vedere lo spettacolo dell’aurora è su qualche spiaggia, come quelle della costa meridionale vicino a Vik, lambite dalle onde che creano l’atmosfera musicale perfetta per lo spettacolo dell’aurora boreale.
Certo, il posto più popolare per vedere l’aurora boreale è nella laguna di ghiaccio di Jökulsárlón, nell’Islanda sudorientale.
Dove vedere l’aurora boreale a Reykjavik
Se avete una macchina, guidate per alcuni minuti fino alla residenza del Presidente, Bassastadir, in una città chiamata Álftanes. Qui potete guardare l’aurora boreale da una baia, mentre balla sulla città di Reykjavik e si riflette sul mare.
Se non avete l’auto e siete a Reykjavik, fate semplicemente una breve passeggiata fino alla statua del Viaggiatore del Sole, sul mare, poche centinaia di metri dall’auditorium Harpa.
Seltjarnarnes, dove una penisola disabitata e buia spunta dal mare e offre la serenità, la tranquillità e il calore perfetti, dato che c’è una pozza d’acqua in cui potete immergere i vostri piedi freddi. Anche The Pearl è un ottimo posto per vedere l’aurora boreale.
Tour e vacanze per vedere l’aurora boreale
Le vacanze per vedere l’aurora boreale in Islanda stanno diventando sempre più popolari. La maggior parte dei tour operator offrono una vasta gamma di tour per vederla.
Se il clima non permette di vedere l’aurora boreale la notte in cui avete prenotato il tour, i tour operator vi rimborseranno per l’annullamento del tour o ve ne offriranno un altro.
Se visitate l’Islanda per vedere l’aurora boreale vi consigliamo di fermarvi per qualche giorno per aumentare le possibilità. Cercate un buon tour per vederla. La maggior parte operano da Reykjavik, ma ce ne sono anche da Akureury, Lake Myvatn e da Höfn per il ghiacciaio di Vatnajökull a sudest.
I tour sono moltissimi e diversi, potete fare una crociera per vedere l’aurora boreale da una barca, guidare in una jeep personale o fare un tour più economico in autobus. Alcuni includono altre attività, come l’esplorazione delle grotte, l’osservazione dell’aurora boreale immersi in una sorgente calda o godendosi una fiera alimentare sotto le luci. O magari semplicemente bevendo una tazza di cioccolata calda.
Le guide controlleranno le previsioni del meteo con attenzione e troveranno i posti migliori per trovare le luci. Se il cielo è nuvoloso e le previsioni non sono buone dall’inizio del tour, il tour viene annullato e potrete farlo un’altra notte. Inoltre, è meglio prenotare il tour per vedere l’aurora boreale all’inizio del viaggio e tenere gli occhi aperti ogni notte – non arrendetevi fino all’ultima notte perché il clima potrebbe non collaborare!
Buona caccia alle aurore boreali!