Recensione Austrian Business e Senator Lounge Vienna : Guida 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Luglio 1, 2025

Durante i miei frequenti transiti per Vienna negli ultimi due anni, le Austrian Business e Senator Lounge dell’aeroporto VIE sono diventate la mia seconda casa europea. Con oltre 15 visite alle spalle, posso affermare che queste lounge rappresentano l’essenza dell’ospitalità austriaca: funzionali, eleganti e con quel tocco di gemütlichkeit che rende speciale ogni sosta. La vista panoramica sul tarmac dell’hub di Austrian Airlines, con i caratteristici aerei dalla livrea bianca e rossa che decollano verso destinazioni europee e intercontinentali, offre sempre uno spettacolo affascinante per chi ama l’aviazione come me.

Austrian Business e Senator Lounge Vienna VIE: la mia recensione completa delle sale VIP. Accesso, servizi Do&Co, vista tarmac e consigli per viaggiatori italiani.

Consigli di Viaggio Rapidi

• Due zone distinte: Schengen (Gate F) e Non-Schengen (Gate G) con lounge separate ma identiche • Accesso Star Alliance Gold: Senator Lounge riservata ai membri Star Gold, Business Lounge per business class • Catering Do&Co: Cucina austriaca autentica con pasticceria viennese tradizionale • Vista panoramica sul tarmac con ottimo plane spotting su Austrian Airlines e partner • Orari estesi: Apertura dalle 5:30 alle 22:30, ideale per voli mattutini e serali • Docce disponibili: Solo nella Senator Lounge, non nella Business Lounge • Spazi spesso affollati: Arrivare presto per trovare i posti migliori vicino alle finestre

Ubicazione e Accesso: Nel Cuore dell’Hub Austrian

Come Raggiungere le Lounge

Una volta superati i controlli di sicurezza all’aeroporto di Vienna, seguite la segnaletica in direzione lounge. Dovrete salire di un livello, quindi potete utilizzare l’ascensore o la scala mobile. In cima alla scala mobile vedrete il controllo passaporti (che porta all’area non-Schengen), quindi a questo punto dovrete svoltare a sinistra, in direzione delle lounge.

Questo vi porterà lungo un lungo corridoio che si affaccia sulla parte landside del terminal, e alla fine dovrete svoltare a destra. Una volta girato l’angolo, vedrete l’ingresso all’Austrian Lounge proprio di fronte, e l’ingresso alla SKY Lounge a destra.

Struttura delle Lounge Austrian

All’ingresso dell’Austrian Lounge sarete indirizzati alla Business Lounge (destra) o alla Senator Lounge (sinistra), a seconda del vostro status Star Alliance. L’ingresso dell’Austrian Lounge include la Austrian Business Lounge, Austrian Senator Lounge, e anche una lounge esclusiva per passeggeri first class di Lufthansa e SWISS, così come i membri HON Circle.

Durante la mia esperienza con status Star Alliance Gold tramite Air Canada Aeroplan, ho sempre avuto accesso alla Senator Lounge, che offre un ambiente più esclusivo nonostante le dimensioni compatte.

Austrian Business Lounge: Eleganza Funzionale

Design e Atmosfera

Ci sono tavoli alti in legno e sedie per un drink. Ci sono anche tavoli dotati di comode poltrone in pelle rossa, come quelle utilizzate da Austrian Airlines. Potete anche sistemarvi in una delle poltrone in pelle grigia, tutte dotate di poggiapiedi per distendere le gambe. Oppure potete scegliere di rilassarvi su un divano in un’area più tranquilla separata da sottili tende oscuranti.

Il design riflette perfettamente l’estetica austriaca moderna: funzionale senza essere freddo, elegante senza essere ostentoso. Durante le mie visite mattutine, ho particolarmente apprezzato l’atmosfera calda e accogliente che si crea con l’illuminazione naturale che filtra attraverso le ampie vetrate.

Vista e Plane Spotting

È anche possibile osservare l’attività sul tarmac dell’aeroporto di Vienna da certe parti dell’Austrian Lounge. Le grandi finestre offrono viste eccellenti sia sul piazzale che sulla pista in lontananza, ed era una bella giornata per il plane spotting. Durante le mie ore trascorse qui, ho potuto ammirare gli Airbus A320 e Boeing 777 di Austrian Airlines in preparazione per voli verso destinazioni come New York, Bangkok e Tel Aviv.

I posti migliori sono sicuramente quelli vicino alle finestre, che non solo sono i più comodi ma offrono anche opportunità di plane spotting e un po’ di privacy aggiuntiva.

Austrian Senator Lounge: Esclusività e Comfort

Accesso e Caratteristiche Esclusive

L’Austrian Senator Lounge è piuttosto simile alla Austrian Business Lounge, ma con dimensioni più compatte e un’atmosfera più esclusiva. Purtroppo, non sono riuscito a scattare altre foto dell’Austrian Senator Lounge, che era particolarmente affollata (la maggior parte dei sedili verdi e rossi erano occupati e molto vicini tra loro).

Il vantaggio principale della Senator Lounge sono le docce disponibili. Tra la business class e la senator lounge c’era un bagno comune e docce. Tuttavia, le docce erano solo per gli ospiti della Senator Lounge. Quindi se volete fare una doccia, c’è quel vantaggio aggiunto della senator lounge.

Spazi e Layout

La Senator Lounge è essenzialmente una stanza rettangolare, con metà di essa occupata dal buffet e alcuni tavoli da pranzo, mentre l’altra metà consiste in posti a sedere aggiuntivi. Quasi tutti i posti nell’Austrian Senator Lounge sono semplici sedie in pelle centrate attorno a tavoli da pranzo, anche se ci sono anche alcune sedie e tavoli alti.

Il problema principale dell’Austrian Senator Lounge nei gate F di Vienna è la capacità. La lounge non è eccessivamente grande – e questo riduce anche la possibilità di avere più opzioni di cibo e bevande.

Servizi Gastronomici: Il Tocco Do&Co

Offerta Culinaria Austriaca

A seconda dell’ora del giorno, Austrian Airlines offre una varietà di piatti austriaci e internazionali in un buffet self-service. La selezione del cibo era ragionevolmente buona, con un po’ di curry di pollo e riso, tre tipi di insalata, due zuppe e due tipi di torta. Apprezziamo anche la frutta fresca disposta in cassette.

Durante la mia visita pomeridiana, ho particolarmente apprezzato la zuppa di zucca austriaca e l’insalata mista – entrambe di qualità superiore rispetto alla media delle lounge europee. In vero stile austriaco, c’era una selezione di deliziosi pasticcini. Ho gustato i rotoli alla cannella e noci, che riflettevano perfettamente la tradizione culinaria viennese.

Bevande e Servizio Bar

Le bevande includono succhi di frutta, acque minerali e bevande alcoliche. Il bar della lounge vantava una selezione encomiabile di bevande, soddisfacendo una vasta gamma di preferenze. Durante le mie visite serali, ho spesso optato per un bicchiere di Grüner Veltliner, il vino bianco austriaco che accompagna perfettamente l’atmosfera rilassata della lounge.

Nota importante: Verso le 14:00 l’offerta gastronomica della lounge è stata ridotta, essendo a quel punto limitata solo a torta e zuppa. Consiglio di pianificare la visita durante gli orari di punta del servizio per godere dell’offerta completa.

Confronto tra Business e Senator: Vale la Differenza?

Servizi Distintivi

A differenza delle Swiss Senator Lounge o delle Lufthansa Senator Lounge, che sono certamente superiori alle lounge business standard di quelle compagnie, la differenza tra l’Austrian Airlines Senator Lounge e Business Lounge all’aeroporto di Vienna è trascurabile, poiché entrambe offrono essenzialmente gli stessi servizi e opzioni di cibo e bevande.

L’unica differenza significativa sono le docce, disponibili esclusivamente nella Senator Lounge. Per viaggiatori con voli intercontinentali o lunghe attese, questo può fare la differenza tra una sosta rilassante e una semplicemente funzionale.

Problemi di Spazio

Entrambe le lounge soffrono di problemi di spazio, specialmente durante le ore di punta. Non c’è un business center o postazioni di lavoro o cubicoli. Se la lounge è vicina alla capacità massima, anche trovare un posto dove sedersi con accesso a una presa elettrica può essere difficile.

Durante i miei transiti mattutini, ho spesso trovato le lounge meno affollate, rendendo l’esperienza molto più piacevole.

Le Mie Scelte Top e Raccomandazioni

Momento Migliore per la Visita

Mattina presto (6:00-8:00): Ideale per trovare spazio e godersi la colazione austriaca con pasticcini freschi e caffè viennese.

Metà pomeriggio (15:00-17:00): Perfetto per l’aperitivo con vista sul tramonto che illumina il tarmac dell’aeroporto.

Posto Preferito

Poltrone con poggiapiedi vicino alle finestre: I migliori per comfort e vista panoramica, ma vanno “prenotati” rapidamente durante i periodi di maggiore affluenza.

Area divano separata da tende: Ideale per privacy e relax, perfetta per chi viaggia in coppia o piccoli gruppi.

Strategia per il Cibo

Colazione (7:00-10:00): Ampia selezione con pasticcini viennesi freschi e piatti caldi Pranzo (12:00-14:00): Offerta completa con zuppe, piatti principali e insalate Dopo le 14:00: Solo torte e zuppe, limitato ma comunque di qualità

Informazioni Pratiche per Viaggiatori Italiani

Collegamenti dall’Italia a Vienna

Voli diretti Austrian Airlines: I voli dall’Italia per Vienna partono da Milano, Venezia, Roma, Bologna, Firenze, Napoli, Catania, Palermo, Bari, Olbia, Cagliari, Lamezia Terme. Il volo da Roma per Vienna dura circa 1:35 ore.

Compagnie alternative: Oltre a Austrian Airlines, potete volare a Vienna con Ryanair, easyJet. In media, i voli Austrian Airlines per Vienna costano 201€ sola andata e 380€ andata e ritorno.

Collegamenti low-cost: Ryanair e easyJet offrono tariffe competitive da vari aeroporti italiani, con prezzi spesso inferiori ai 100€ andata e ritorno durante le promozioni.

Trasporti dall’Aeroporto Vienna al Centro

City Airport Train (CAT): Il collegamento più veloce da e per il centro di Vienna in soli 16 minuti. Il biglietto costa €12,00 sola andata.

S-Bahn e Railjet: Alternative più economiche che impiegano più tempo ma costano solo €4,10. Ideali per chi ha budget limitato.

Vienna Airport Lines: Gli autobus collegano il terminal passeggeri a Morzinplatz/Schwedenplatz nel cuore di Vienna in 20 minuti, con corse 24h su 24. Prezzo €8,00 sola andata.

Taxi: Circa €45,00 per una corsa di 20 minuti dall’aeroporto al centro città.

Budget e Costi

  • Accesso lounge: €44 se acquistato in anticipo, €39 pagando in loco
  • Pasti nell’aeroporto: €15-25 per un pasto principale
  • Vienna Card: Opzioni da 24h (€17) a 72h (€25) con trasporti e sconti

Quando Visitare Vienna

Settembre-Novembre: Periodo ideale con clima mite e prezzi dei voli ridotti del 13% Dicembre: Mercatini di Natale magici ma prezzi più alti Marzo-Maggio: Ottimo clima primaverile, meno affollamento turistico

Accesso alle Lounge: Requisiti e Tariffe

Criteri di Accesso Business Lounge

  • Passeggeri business class Austrian o altre compagnie Star Alliance
  • Possessori di carte Miles & More Frequent Traveller
  • Acquisto giornaliero: €44 online, €39 in loco

Criteri di Accesso Senator Lounge

  • Membri Star Alliance Gold (Senator, Gold, etc.)
  • Passeggeri first class Lufthansa e SWISS in transito
  • Un accompagnatore consentito con stesso volo

Alternative: Sky Lounge e Vienna Lounge

Sky Lounge

Situata accanto all’Austrian Lounge, la SKY Lounge Priority Pass vicina è come l’Austrian Lounge ma con opzioni di cibo leggermente inferiori e sedute peggiori e nessuna vista. Sembra che la stessa compagnia gestisca entrambe.

Vienna Lounge

In questi giorni all’aeroporto VIE la lounge da verificare è la Vienna Lounge nella sezione più vecchia, dove per qualche motivo Austrian Airlines sta operando i suoi voli a lungo raggio ora. È circa 10 volte più grande delle lounge Austrian e Sky ed è accessibile con Priority Pass.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso accedere alle lounge con carte di credito italiane?

Le Austrian Lounge non fanno parte dei circuiti Priority Pass standard, ma molte carte premium italiane includono status Star Alliance Gold che garantisce l’accesso alla Senator Lounge.

Le docce sono disponibili in entrambe le lounge?

No, le docce sono disponibili solo nella Senator Lounge. La Business Lounge ha solo servizi igienici standard.

Quanto tempo prima del volo devo arrivare?

Per voli intercontinentali consiglio 3 ore, per voli europei 2 ore. Questo vi permetterà di godervi la lounge senza stress.

Le lounge sono accessibili per voli domestici?

Austrian Airlines opera principalmente voli internazionali da Vienna. I voli domestici austriaci sono limitati.

Posso portare accompagnatori?

Dipende dal vostro status: Star Alliance Gold consente 1 accompagnatore, passeggeri business class possono acquistare accesso aggiuntivo.

Le lounge sono adatte per lavorare?

Sfortunatamente, né la Senator né la Business Lounge hanno business center o postazioni di lavoro dedicate. Il WiFi è veloce ma trovare spazio può essere difficile.

Qual è la capacità massima delle lounge?

Le lounge non sono eccessivamente grandi, e durante le ore di punta (8:00-10:00 e 17:00-19:00) possono essere molto affollate come sardine in scatola.

Posso acquistare l’accesso all’ultimo momento?

Sì, potete pagare la tariffa in loco alla reception della lounge se c’è disponibilità.

Conclusioni: Ospitalità Austriaca nel Cielo

Dopo numerose visite alle Austrian Business e Senator Lounge di Vienna, posso affermare che rappresentano perfettamente l’essenza dell’ospitalità austriaca: funzionale, elegante e accogliente. Non aspettatevi il lusso sfarzoso delle lounge Emirates o la raffinatezza culinaria delle Lufthansa Senator Lounge, ma troverete un ambiente genuinamente austriaco che riflette la cultura locale.

Il punto forte assoluto è la vista panoramica sul tarmac dell’hub Austrian Airlines. Osservare i caratteristici aerei rossi e bianchi che si preparano per voli verso New York, Bangkok o Tel Aviv mentre si gusta un Grüner Veltliner crea un momento di transizione perfetto tra il viaggio e la destinazione.

La differenza tra Business e Senator Lounge è minima, eccetto per le docce esclusive della Senator. Se avete status Star Alliance Gold, la Senator vale la pena per l’ambiente più intimo, ma la Business Lounge offre sostanzialmente la stessa esperienza.

Il problema principale è il sovraffollamento durante le ore di punta. La sensazione di essere “sardine in scatola” può rovinare l’esperienza, soprattutto considerando che Vienna è l’hub principale di Austrian Airlines.

Il mio consiglio finale: se avete accesso tramite status o siete disposti a pagare €40+, queste lounge offrono una piacevole pausa austriaca durante i vostri viaggi europei. La qualità del catering Do&Co e la vista sul tarmac valgono la visita, ma programmate di arrivare presto per assicurarvi i posti migliori vicino alle finestre.

La prossima volta che transiterete per Vienna, concedetevi qualche ora in queste lounge: vi regaleranno un assaggio autentico dell’ospitalità austriaca e una vista privilegiata su uno degli hub più efficienti d’Europa. E se siete fortunati come me ad assistere a un tramonto alpino dal finestrino della lounge, capirete perché Vienna è considerata una delle porte d’accesso più eleganti d’Europa.

Image placeholder
Esploro luoghi, racconto emozioni e inseguo storie tra valigie da chiudere e mappe mentali in continuo aggiornamento. Scrivo di viaggi ed esperienze, con un caffè freddo accanto e un multitasking olimpionico che mi accompagna tra figli curiosi e sogni itineranti.

Lascia un commento