Un paese come l’Italia, ricco di storia e che ha vissuto il periodo nero del Medioevo con città che si chiudevano all’interno di mura e fortificazione, non può che essere pieno di borghi e castelli, scopriamo allora i borghi più belli del Lazio.
Borghi più belli del Lazio: Calcata
Cuore dell’Agro Falisco, lo scenario offerto dalla Valle del Treja, in particolare nel punto in cui sorge il borgo di Calcata, è considerato uno dei più incantevoli paesaggi laziali: la folta e inaccessibile vegetazione, con i suoi colori sempre cangianti al mutare delle stagioni, ammanta i caldi toni rossi e marroni delle rocce tufacee, che formano alte pareti, pinnacoli, gole e tagliate.
Qui, su uno sperone proteso nel vuoto, si erge il piccolo borgo medievale di Calcata, che, come una penisola in un mare di smeraldo.
Borghi più belli del Lazio: Bomarzo
Bomarzo è uno dei centri storici del Lazio più conosciuti, grazie anche alla presenza del famoso Parco dei Mostri o Sacro Bosco. Posto tra le colline vicino al confine con l’Umbria, Bomarzo è immerso in un bel paesaggio agreste ed ubertoso. Il cuore antico di Bomarzo, dall’aspetto medievale, conserva molti edifici caratteristici ed alcuni monumenti, tra cui spiccano per importanza il Palazzo Orsini, situato nel punto più alto del paese, composto da un complesso di edifici, costruito in un periodo di tempo che va dal 1525 al 1583. Pregevole è il bel salone decorato con affreschi realizzati da pittori della scuola di Pietro da Cortona. Il feudo con il palazzo furono acquistate dai Borghese nel 1836.
Leggi anche : Borghi più belli della Puglia
Borghi più belli del Lazio: Subiaco
La storia di Subiaco è segnata dalla presenza delle popolazioni di Equi e Latini, che resero la zona una meta di villeggiatura assai frequentata dai Romani come testimoniano i resti della Villa Imperiale fatta costruire da Nerone. Proprio sui resti di questa villa nel V secolo d.C. San Benedetto da Norcia fece costruire uno dei dodici monasteri della zona, tutti in seguito distrutti dai saraceni, fatta eccezione per quello di Santa Scolastica. Ma la storia di Subiaco è legata anche a quella della stampa, fu proprio nei locali del monastero che nel 1465 due stampatori tedeschi diedero vita alla prima tipografia italiana.Il territorio di Subiaco fu poi governato dalla famiglia Borghese, dai Borgia e dai Barberini ed in seguito al crollo dello Stato Pontificio la cittadina fu annessa al Regno d’Italia. Ma Subiaco non è solo storia, è anche natura: le bellezze naturali del suo territorio, solcato dal Fiume Aniene e per buona parte facente parte del Parco Naturale dei Monti Simbruini la rendono una delle cittadine più importanti del Lazio e di tutto il centro Italia e un punto di riferimento per tutti i paesi della Valle dell’Aniene.
Borghi più belli del Lazio: Collalto Sabino
Collalto Sabino si trova in provincia di Rieti ed è uno dei borghi più belli del Lazio, sia per la bellissima architettura medievale che per la sua ubicazione in una delle riserve naturali meno note, ma più belle di tutto il Lazio, la riserva dei monti Navegna e Cervia. L’atmosfera di Collalto Sabino è magica ed i profumi che si respirano camminando per le viuzze sono unici. Si percepisce infatti un fantastico odore di caramello, proveniente dalle mele selvatiche cotte per alimentare gli animali delle fattorie. Da non perdere il panorama dalla terrazza belvedere del castello, oltre al Gran Sasso, il Terminillo e la Maiella, di notte si vedono le lucine dei 34 paesi che circondano la fortezza.
Leggi anche : I borghi più belli delle Marche
Borghi più belli del Lazio: Sperlonga
Sperlonga è uno dei borghi più belli del Lazio in assoluto. Grazie al suo suggestivo centro storico e dal classico aspetto mediterraneo Sperlonga è stata inserita nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Sperlonga si trova in provincia di Latina e la sua affascinante caratteristica è data dal fatto che si trova su uno sperone di roccia che si protende verso il mare. Il territorio circostante è perlopiù pianeggiante e alle spiagge dalla sabbia fine e bianca, si alternano speroni di roccia che precipitano verso il mare, formando meravigliose calette che spesso non sono raggiungibili a piedi ma solo in barca. Il borgo di Sperlonga conserva architetture religiose, civili e militari e anche un importante sito archeologico.
Borghi più belli del Lazio: Civita di Bagnoregio
Situata al confine con l’Umbria, in vista della Valle del Tevere, Civita di Bagnoregio si adagia su un colle tufaceo a 443 metri s.l.m., stretto fra i due profondi burroni del Rio Chiaro e del Rio Torbido. Alle spalle dell’abitato si estende la grande vallata incisa dai “calanchi”, creste d’argilla dalla forma ondulata e talvolta esilissima, inasprite qua e là da ardite pareti e torrioni enormi, come il solenne e dolomitico “Montione” e la cosiddetta “Cattedrale”. Lo scenario offerto dalla Valle dei Calanchi e dall’abitato di Civita di Bagnoregio, forma uno dei paesaggi più straordinari e unici d’Italia. L’affaccio dal Belvedere della Grotta di San Bonaventura è semplicemente meraviglioso: il borgo rossiccio di Civita, su cui spicca lo snello campanile romanico della chiesa, si erge come un’isoletta nella fragile immensità dei calanchi, “mare” increspato ma immobile che dona la surreale sensazione di assistere ad una “quieta tempesta”. Queste rupi argillose ed instabili, modellate dalle acque dei torrenti e delle piogge, pian piano trascineranno a valle il borgo superstite, già smembrato e dimezzato dagli innumerevoli terremoti e franamenti avvenuti nel corso dei secoli: per questo Civita di Bagnoregio è famosa come la “città che muore”.
Leggi anche: I borghi più belli della Lombardia
Borghi più belli del Lazio: Gaeta
Nell’estremità meridionale della Riviera d’Ulisse, ai piedi del Monte Orlando, dove si estende un ampio Golfo dall’omonimo nome, sorge Gaeta, le cui origini rimandano ad epici miti. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come i Castelli Angioino e Aragonese, che dominano il Golfo di Gaeta, con modeste abitazioni antiche e moderne, edificate lungo strette vie; monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. E poi vi è il Monte Orlando, un luogo dai mille aspetti e avvolto da antiche leggende. In esso si estendono intricati boschi di lecci che lasciano il posto, nel versante più soleggiato, a lunghe distese di macchia mediterranea e di ginestre che, nelle stagioni più calde, ammantano d’oro il promontorio. Vi si snodano interessanti itinerari che conducono a numerose rovine e al solenne Mausoleo di Lucio Munazio Planco (del 22 a.C.).
Borghi più belli del Lazio: Sermoneta
Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina, offrendo man mano panorami sempre più ampi: il paese appare d’un tratto bellissimo, completamente circondato da poderose mura e tutto arroccato, sul suo colle d’ulivi, attorno ad un imponente castello.
Leggi anche : I borghi più belli dell’Umbria