La stagione dei funghi a Valsesia è iniziata, vediamo come cercare funghi in Valsesia dove e quando. La Valsesia è una delle zone preferite dai cercatori di funghi, grazie ai suoi boschi pieni di faggi e di castagni.

Tra le zone migliori per la ricerca dei funghi troviamo Alagna, Boccioleto, Carcoforo e Rima San Giuseppe. Il regolamento per la raccolta dei funghi in Valsesia contiene delle novità. La prima di queste novità riguarda i giovani cercatori di funghi che se accompagnati da un maggiorenne con la tessera, non dovranno pagare la tessera annuale.

L’autorizzazione è stata sostituita dalla semplice ricevuta di versamento rilasciata dalla banca o dall’Ente Parco dell’Alta Valsesia e non avrà più bisogno del bollo.  La ricevuta è personale e va esibita assieme ad un documento di identità valido.

Altre zone dove passeggiare per raccogliere i funghi porcini sono Pianalunga, Riva Valdobbia, Passo dei Salati e Gabiet. I minori di anni 14 potranno raccogliere i funghi gratuitamente, purché accompagnati da una persona munita del titolo per la raccolta. Oltre alla quota annuale, ci sono anche le tessere settimanali ed i giornalieri per i turisti.

Anche in Valsesia sono stata stabilite delle regole precise e assolutamente da rispettare per la raccolta dei funghi, come il divieto di utilizzare rastrelli e contenitori di plastica, oltre a quello di non distruggere i funghi velenosi o non commestibili.

La raccolta è vietata dal tramonto al calar del sole e nelle aree specificate e segnalate dalla Regione ed il massimo consentito di raccolta è di 3 chili al giorno a persona.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento