I Sámit veneravano l’aurora boreale. Credenze popolari della popolazione indigena della Scandinavia del nord dicono che l’aurora boreale è in realtà l’energia delle anime che se ne vanno. Secondo la tradizione, se qualcuno fischia sotto quelle luci, l’aurora piomberebbe su di loro, li prenderebbe e li porterebbe via in un turbinio di colori.
Ma mentre un fischio potrebbe non avere effetto, fortunatamente non dobbiamo andare al Polo Nord per vedere il fulgore. È la verità – potete vedere la manifestazione della luminosità dell’aurora anche dagli Stati Uniti. Se le condizioni sono favorevoli, il cielo notturno sarà pronto a stupirvi.
TROVATE IL VOSTRO PUNTO
Accenni meno luminosi dell’aurora sono stati registrati molto più a sud di Monument Valley. (Foto: Maurizio Rellini/Corbis)
Tradizioni come quelle dei Sámit potrebbero essere una delle ragioni dell’esistenza del diffusissimo mito secondo cui bisogna andare in un posto molto freddo per vedere l’aurora boreale. In realtà, si può vedere dalla maggior parte degli Stati Uniti – California nord-est, a est di Delaware e dal Minnesota del nord fino a St. Louis. È un po’ più difficile, ma se sapete cosa state cercando, potrete assistere a uno spettacolo.
NON ASPETTATEVI LA MAGIA
Gli arcobaleni splendenti di luce sono meno comuni negli Stati Uniti. A volte quegli spettacoli incredibili avvengono davvero, come questo, individuato nell’Iowa. (Foto: Mike Hollingshead/Corbis)
Avete visto tutte le foto di un arcobaleno colorato che danza nel cielo. Ma non sperateci troppo. A queste latitudini, l’aurora è quasi sempre grigia o di un verde chiaro. Una buona macchina fotografica registra più colori di un occhio umano, ecco perché le foto sono tutte così luminose. In realtà voi volete cercare qualcosa simile all’inquinamento luminoso su forme inusuali e in movimento. Le foto fanno esplodere i colori e, a volte, quelle bellissime tonalità possono essere viste a occhio nudo.
OSSERVATE IL CIELO
L’aurora boreale dietro alcune nuvole a Caribou Lake, Minnesota. (Foto: Scott Bittinger/Flickr )
È nuvoloso? C’è la luna piena? State a casa di notte. Piove o nevica? Non alzatevi neanche dal letto. Le basse latitudini giocano contro di noi. Più a sud andate, più l’aurora splenderà bassa sull’orizzonte. Anche se ci fosse una manifestazione fortissima, le nuvole bloccherebbero lo spettacolo, la luna piena sbiadirebbe le luci e il brutto tempo renderebbe impossibile la vista.
CONTROLLATE INTERNET
Controllate online per scoprire dove e quando potreste provare a individuare un accenno di aurora boreale, vista qui in Minnesota. (Photo di Richard Hamilton Smith/Corbis)
F5 Data è uno dei migliori amici del cacciatore di luci dilettante. Questo sistema non mostra soltanto le condizioni attuali dell’aurora, ma prevede anche quanto saranno forti le luci e quanto a sud si può andare per vederle. La distanza meridionale è espressa con un’unità di misura chiamata Kp. Chicago è più o meno a 7 Kp. Se è di meno vuol dire quasi sempre niente spettacolo. Avrete anche bisogno di conoscere il Bz attuale, che è un’unità di misura che mostra se il campo magnetico della Terra punta a nord o a sud. Un Bz sul lato positivo spinge via l’aurora dalla nostra atmosfera. Il punto ottimale è quando il Kp è alto e il Bz è negativo.
Non siate timidi sui social network. Cercate su Facebook i gruppi sull’aurora boreale, come Great Lakes Aurora Hunters (che, nonostante il suo nome, comprende tutti gli Stati Uniti). Queste community crescono attraverso l’individuazione e le fotografie delle luci, e attraverso i post degli aggiornamenti durante la notte, indicando esattamente dove e quando l’aurora è visibile. Anche una ricerca rapida su Twitter può essere utile. Provate a cercare qualche combinazione con il nome della città e “aurora boreale” o “luci del nord”. Assicuratevi di guardare tutti i tweet e non solo quelli raccomandati, e troverete una telecronaca dell’azione dell’aurora nella città che avete cercato.
SPEGNETE LE LUCI
L’inquinamento luminoso dei paesi e delle città rende difficile vedere l’aurora. (Foto: William Prost/Flickr)
L’inquinamento luminoso di qualsiasi città illumina troppo il cielo per vedere l’aurora. Se potete, andate almeno a un’ora dalla città in un luogo buio e in pianura. Qualsiasi direzione va bene, basta che le montagne, gli alberi e le luci della città non disturbino la vista dell’orizzonte settentrionale.
GIOCATE AD ASPETTARE
Con un po’ di organizzazione e un po’ di pazienza, potrete godervi un bellissimo spettacolo. (Foto: Justin Dernier/Corbis)
Purtroppo, l’aurora non si mostra a comando. Il momento ottimale per vederla è a tarda notte, dall’una circa alle 4. In questo intervallo, il sole non illumina il cielo e, dal momento che fa più freddo di notte, le nuvole tendono a diradarsi. Portatevi una sdraio e un po’ di snack; potreste stare fuori per un bel po’.
Gli Indiani Fox del Wisconsin condividevano una versione più oscura delle tradizioni dei Sámit – credevano che le luci fossero i fantasmi dei nemici morti che si preparavano alla vendetta. Ma prima di andare a prepararvi per la battaglia, provate a uscire e a fischiare. Chi lo sa, magari funziona davvero.