Forse non tutti sanno che nel passaporto elettronico ci sono molte più informazioni di quante pensiamo, scopriamo allora come è fatto il passaporto elettronico.
Sempre più Paesi rilasciano passaporti che contengono il chip elettronico detto RFID – Radio Frequency IDentification o Identificazione a Radio Frequenza, questo tipo di passaporto è ormai utilizzato da più di 60 Paesi nel mondo.
Il nuovo passaporto, comunemente chiamato “elettronico”, all’estero e-passport, è progettato per comunicare via wireless i dati del microchip (trasponder) a un ricevitore.Passaporto elettronico: cosa c’è dentro e quali paesi lo usano
All’interno del chip elettronico o RDIF sono memorizzati:
- i dati dell’intestatario;
- la firma digitaledell’autorità che ha rilasciato il documento;
- la scansione digitaledell’immagine del possessore;
- i dati biometrici/ impronte.
Introdotto per la prima volta in Malesia nel 1998 è, per ora, obbligatorio solo per entrare negli Stati Uniti, anche se la maggior parte dei Paesi rilasciano ormai solo questo tipo di passaporto. Il Governo italiano ha deciso di adottare questo standard dal 26 ottobre 2006 e dal gennaio 2010 vengono presi anche i dati biometrici dei cittadini italiani.
Passaporto elettronico italiano
I nuovi passaporti elettronici italiani rappresentano un documento di nuova generazione conforme alle norme ICAO e alla risoluzione dell’Unione Europea del 17 ottobre 2000 riguardante la sicurezza dei passaporti e degli altri documenti di viaggio. La tecnologia innovativa presente rispettivamente nelle cinque tipologie di passaporti – Ordinario, Diplomatico, di Servizio, di Servizio Funzionario Internazionale e di Servizio Corriere Diplomatico, pongono il nostro Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo: applicano un micromodulo contenente dati biometrici, impedendo in tal modo la contraffazione e la riproduzione nonché semplificando le operazioni di controllo. I documenti sono letti da un apposito dispositivo che effettua un controllo incrociato tra la foto e i dati personali presenti in chiaro sul passaporto e quelli contenuti nel microchip.
Il libretto è dotato di un microprocessore Rfid conforme alla norma ISO 14443, inserito all’interno della copertina posteriore, in cui sono memorizzati i dati personali e la foto digitale del titolare.
La pagina che contiene i dati personali del titolare, conforme allo standard ICAO, è la 4ª pagina del libretto. La foto del titolare a colori è stampata digitalmente ad alta risoluzione e riprodotta, con toni attenuati, anche sotto la numerazione del passaporto (ghost image). Mettendo la pagina ICAO sotto la lampada di Wood, si vedono i motivi geometrici del fondino di sicurezza, l’emblema della Repubblica Italiana e la luminescenza delle fibrille di sicurezza.
L’overlay olografico, che riporta immagini iridescenti ed effetti cinetici, è applicato a caldo sulla 4ª pagina (ICAO), a protezione dei dati del titolare. Lo spessore micrometrico del foil applicato innalza il grado di sicurezza del documento. L’overlay olografico è inoltre stampato con inchiostri di sicurezza rilevabili con illuminazione ultravioletta che riproducono il particolare dell’emblema della Repubblica Italiana e un motivo geometrico.
La carta delle pagine interne del libretto è bianca filigranata con fibrille luminescenti; riproduce in chiaroscuro il busto della Ninfa Europa – particolare tratto da un affresco del Tiepolo – e riporta le legende “Repubblica Italiana” ed “Europa”, disposte, rispettivamente, sopra e sotto l’effigie. Le fibrille di sicurezza di colore rosso sono visibili e fluorescenti: blu solo visibili, verdi invisibili e fluorescenti.
La carta delle pagine interne contiene un filo di sicurezza recante su di un lato la microscrittura positiva “Repubblica Italiana”, ripetuta in continuità, e sull’altro lato i tre colori della bandiera italiana, fluorescenti sotto la lampada a luce ultravioletta, ripetuti ed intervallati ad un tratto privo di colore.
La cucitura del libretto è del tipo a “catenella”, realizzata con filo speciale a tre capi nei colori verde, bianco e rosso fluorescenti in rosso sotto la lampada a luce ultravioletta.
Il numero del passaporto è riportato tipograficamente nell’apposito spazio della pagina 4 (ICAO) destinata alla personalizzazione del passaporto. La stessa è perforata da pagina 5 sino all’ultima pagina.
Il nuovo passaporto è stampato in due versione da 32 e 48 pagine oltre i risguardi, con un formato chiuso di mm 88 x 125 e angoli arrotondati. La copertina è in materiale speciale idoneo alla laminazione del microprocessore “contact-less” di tipo Rfid incorporato in posizione protetta, di colore bordeaux-violet recante iscrizioni in oro a caldo, stampa fluorescente invisibile. Al centro è riprodotto l’emblema della Repubblica, in alto campeggiano le scritte “Unione Europea” e “Repubblica Italiana” mentre in basso, sopra la raffigurazione di un logo elettronico che rappresenta un chip, è riportata la dicitura “Passaporto”.
La stampa offset delle pagine del libretto è realizzata a più colori, di cui uno fluorescente ed alcuni fusi tra di loro a formare effetti di iride. I testi del passaporto sono stampati con colore bleu.
Per i risguardi (1ª e 3ª di copertina), la carta è di tipo speciale, di colore bianco, con fibrille visibili nei colori bleu e rosso ed invisibili fluorescenti alla lampada di Wood nei colori azzurro e rosso. Stampa offset con fondini di sicurezza a più colori con iride e fluorescenza; stampa calco a tre colori con OVI.
Come fare il passaporto elettronico
Il passaporto viene rilasciato dalle questure e all’estero, dalle rappresentanze diplomatiche italiane.
Documenti necessari per il rilascio del passaporto:
- 2 foto tessera formato 4×4, con sfondo bianco e vista frontale. Chi indossa gli occhiali deve fare la foto tessera senza occhiali con montature vistose e prive di firma o altri segni
- una marca da bollo telematica da 40,29 euro in cui va specificato che si tratta di marca da bollo per passaporto
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali. un documento di identità valido
Se non è il primo passaporto, ma si richiede il rilascio di un nuovo documento, sarà necessario allegare alla domanda anche il vecchio passaporto.
Validità del passaporto:
Il passaporto ha una validità temporale di 10 anni.
In caso di rilascio di un nuovo passaporto a causa di deterioramento o rinnovo poiché scaduto, è necessario consegnare il vecchio passaporto.
Altre info importanti riguardano:
- il passaporto per i minori: l’iscrizione del minorenne nel passaporto del genitore non è più possibile. E’ quindi necessario un passaporto individuale che avrà durata limitata a seconda dell’età anagrafica del minore.
- il passaporto per gli USA: chi deve partire per gli States deve scaricare da internet l’autorizzazione al viaggio “Esta”.