Per un qualsiasi cittadino dell’Unione Europea per vivere o lavorare in Irlanda non serve il permesso di soggiorno, ma per gli extra vediamo come richiedere visto lavoro in Irlanda.
Per i cittadini europei non serve il permesso di soggiorno ma ci sono delle pratiche da espletare per ricevere dei documenti indispensabili per ottenere la residenza in Irlanda. Entro 90 giorni dall’arrivo in Irlanda bisogna andare in ambasciata ed iscriversi all’AIRE – Anagrafe Italiani residenti all’estero.
E’ necessario iscriversi all’AIRE perchè avere il domicilio in Irlanda e la residenza in Italia potrebbe portare a dei problemi fiscali. Se si lavora in Irlanda il datore di lavoro, come in ogni altro paese, potrebbe trattenere una percentuale dello stipendio per il pagamento delle tasse in Irlanda. Se si ha la residenza in Italia, per lo stato italiano si è ancora soggetti alla tassazione in Italia anche se il reddito è percepito in Irlanda, la cosiddetta doppia tassazione. La doppia tassazione è stata abolita da alcuni stati membri dell’Unione Europea, ma in Italia è necessario avvisare il Fisco Italiano.
Oltre all’iscrizione all’AIRE, altro documento importante è il PPS Number. Questo numero è identificativo di una sola persona e offre la possibilità di avere una serie di servizi come la tessera sanitaria, l’accredito dello stipendio. Per avere il PPS Number bisogna avere il domicilio in Irlanda e per dimostrare il domicilio bisogna presentare ad esempio una bolletta della luce, del gas o altre utenze. La richiesta va fatta all’ufficio del welfare nella zona in cui si abita.
Per i cittadini extra UE è necessario il visto, da richiedere tramite presentazione di un apposito modulo in lingua inglese disponibile sul sito dell’INIS – Irish Naturalisation & Immigration Service ( http://www.inis.gov.ie/). Assieme al modulo compilato occorre allegare :
• un passaporto valido o documento di viaggio
• la tassa consolare 60 € per un visto per un solo viaggio, 100 € per un visto per più viaggi
• tutta la documentazione relativa al tipo di visto richiesto consultabile sul sito dell’INIS.
• una recente fotografia colorata formato passaporto per ciascuna persona compresa nella domanda inclusi bambini.
Tutta la documentazione presentata deve essere in lingua inglese.