Al giorno d’oggi, ognuno di noi, quando parte per un week-end o per vere e proprie ferie, cerca di organizzare il proprio viaggio tenendo in mente un budget, sperando di non uscirne.
L’articolo prosegue dopo il video
Il sogno di molti quindi è di sicuro di partire e di poter visitare la propria meta, magari gratuitamente. Perché no?
In questo articolo vi forniremo alcune informazioni riguardanti le cose da fare gratis a Venezia, giusto anche per sfatare la fama di città cara.
Quella che segue è una semplice lista:
-
assistere alla regata storica
-
partecipare al Carnevale
- visitare gli squeri, i luoghi dove venivano e tutt’ora vengono costruite e riparate le gondole (ad esempio quello si san Trovaso)
-
visitare l’isola di san Michele con l’omonimo cimitero e chiesa
- visitare il ghetto ebraico della città
-
visitare la chiesa di San Geremia, importante luogo di culto in cui riposa il corpo di Santa Lucia da Siracusa a cui questo edificio è dedicato
-
Visitare la Basilica della Madonna della Salute e partecipare alla festa del Redentore con i suoi spettacolari fuochi che illuminano il bacino di San Marco (che si tiene ogni anno il terzo sabato di luglio; la notte tra il sabato e la domenica)
-
Visitare la libreria Acqua Alta, una delle più belle del
mondo
-
visitare il museo della musica nella stupenda chiesa di San Maurizio
-
partecipare ad un tour gratuito della città (www.venicefreewalkingtour.com/wordpress_freetour/)
-
ogni prima domenica del mese
-
approfittare dell’entrata gratuita per visitare i musei statali, come la biblioteca Marciana, le gallerie dell’Accademia, il museo Archeologico il museo d’arte orientale e Ca’ d’Oro.
Questa città sarà in grado di affascinarvi anche senza farvi spendere un soldo. Noi speriamo solo di averle reso solo un po’ di quel che si merita proponendovi questa breve lista sulle cose da fare gratis a Venezia.