Avete in programma un bel viaggetto in Basilicata, terra suggestiva e ricca di storia? Ottima scelta: basti pensare che qui, racchiusa nel suo fascino millenario, c’è la splendida Matera con i suoi sassi, luogo magico e rimasto immutato nei secoli.
L’articolo prosegue dopo il video
Ma, oltre alla bellezza del paesaggio e del territorio, troverete anche una cucina prelibata, fatta di piatti saporiti e variegati. Ecco cosa mangiare in Basilicata.
Partiamo dagli antipasti: in Basilicata troverete ricchi taglieri di formaggi, specialmente di capra e pecora, ma anche di salumi, una tradizione decisamente consolidata: basti pensare che la salsiccia, che qui trova la sua patria natia, viene chiamata proprio lucanica.
Tra le carni da consumare alla brace o in umido troviamo principalmente quelle di pecora e capra, come ad esempio nel ‘U cutturidd’, pecora in umido molto saporita.
Altra specialità, utilizzata come contorno o per insaporire la maggior parte dei piatti, sono i lampascioni, una varietà di cipoletta selvatica dal gusto particolare.