Il suono della musica permea Salisburgo, un’affascinante città di più di 145.000 abitanti che si trova nell’Austria occidentale. La città sul fiume Salzach è famosa per essere stata il set del musical Tutti insieme appassionatamente.
Ma prima ancora del successo di Rodgers e Hammerstein, Salisburgo era famosa per aver dato i natali a Mozart, uno dei compositori classici più bravi al mondo. È possibile fermarsi a Salisburgo per ammirare le sue attrazioni spostandosi di poco da Monaco o Vienna, ma se decidete di restare qualche giorno potete godere appieno dell’atmosfera di questa città deliziosa.10. Kapuzinerberg
I viaggiatori a cui piacciono i siti preistorici apprezzeranno una visita a Kapuzinerberg. Seduta su una collina che sovrasta il fiume Salzach, Kapuzinerberg risale al neolitico. La collina non è pienamente sviluppata ed è possibile vedere piccoli animali selvatici passeggiare tra i giardini e i campi. Ma Kapuzinerberg è più famosa per le stazioni della Via Crucis e le cappelle che raccontano la storia della Passione di Cristo mentre si sale su per la collina. La strada si conclude con una raffigurazione commovente della crocifissione. Un monastero, le torri di un’antica fortezza e dei giardini rigogliosi aggiungono bellezza al posto.
9. Cimitero di San Pietro
Il Petersfriedhof, o Cimitero di San Pietro, è il più antico cimitero cristiano in Austria che nella sua condizione attuale risale al 1627. È l’ultima dimora degli aristocratici di Salisburgo, le cui famiglie ancora oggi si occupano delle loro tombe e portano fiori, in particolare le viole del pensiero. Tra le sepolture più note ci sono quella della sorella di Mozart e del fratellino di Joseph Hayden. Le catacombe al di sopra del cimitero contengono altari, dipinti murali e altre stanze aperte al pubblico. Ma la parte del cimitero che più attrae è quella in cui i Von Trapp si rifugiarono per scappare ai nazisti in Tutti insieme appassionatamente.
8. Getreidegasse
Getreidegasse è la via dello shopping più famosa di Salisburgo. Si trova nel centro storico ed è piena di edifici che ospitano negozi, boutique e ristoranti che servono le specialità della città, tra cui dolci appetitosi. Alcuni di questi edifici hanno dei cartelli che mostrano il tipo di lavoro che vi si svolgeva durante i secoli scorsi. I gioielli e i costumi tradizionali sono tra le cose che si comprano di più. Mozart nacque proprio in questa strada, al civico n.9. I visitatori dovrebbero prendersi del tempo per esplorare vicoli e giardini al di fuori di questa strada, perché hanno dei negozietti molto più allettanti.
7. Hangar 7
Di proprietà del fondatore di Red Bull Dietrich Mateschitz, Hangar 7 è un elegante museo ispirato agli hangar con una collezione di aeroplani storici, di elicotteri e di auto da corsa della Formula Uno. È uno di quei musei che sono altrettanto intriganti sia dall’esterno che dall’interno. La cupola a forma di ala e le adiacenti torri cilindriche sono sostenute da un traliccio di acciaio che sostiene un guscio di vetro. La struttura elegante e moderna è in netto contrasto con le Alpi che fanno da sfondo. Hangar 7 è anche la sede del ristorante stellato Ikarus, nonché di due bar e di un salone.
6. Casa natale di Mozart
In Getreidegasse n.9 c’è uno dei musei più visitati dell’Austria. È qui che il 27 gennaio 1756 nacque Wolfgang Amadeus Mozart. Il museo in onore della vita del grande compositore si sviluppa su tre piani. Il primo piano verte sulla sua vita quotidiana con utensili, documenti originali e dipinti. Il secondo piano è dedicato alla sua vita come compositore di opere, inclusi costumi e scenografie. Al terzo piano c’è la stanza in cui nacque Mozart, che racconta anche qualcosa della sua famiglia.
5. Residentplatz
Residentplatz si trova nel cuore del centro storico di Salisburgo. Questa magnifica piazza è circondata dalle residenze dei vescovi, dal Duomo di Salisburgo e da case a schiera che ormai sono diventate negozi e ristoranti. È anche il posto in cui i visitatori possono salire su una carrozza per fare un giro per la città vecchia. Una fontana, che pare essere la più bella di Salisburgo, enfatizza la piazza. Questa fontana unica fa mostra di cavalli, giganti e delfini. È qui che si svolgono la maggior parte degli eventi pubblici, tra cui i mercatini di Natale di Salisburgo.
4. Castello di Hellbrunn
Chi visita il castello di Hellbrunn dovrebbe indossare vestiti che si asciugano in fretta. Questo perché la sua fontana è famosa per spruzzare acqua sui visitatori. Considerata una delle attrazioni per famiglie più famose di Salisburgo, questo palazzo rinascimentale risalente al XVII secolo fu costruito come un luogo piacevole in cui gli arcivescovi potessero rilassarsi per un giorno. Dato che vi soggiornavano solo per un giorno, il palazzo non ha camere da letto, anche se fu concepito come residenza estiva. I fan di Tutti insieme appassionatamente probabilmente riconosceranno il padiglione in cui Liesl cantò Sixteen going on Seventeen per Rolfe, anche se si trovava in un altro palazzo quando il film è stato girato.
3. Duomo di Salisburgo
Il Duomo di Salisburgo risale all’VIII secolo. Ma l’imponente cattedrale barocca come la conosciamo oggi esiste dal XVII secolo. Il duomo, che fu bombardato durante la seconda guerra mondiale, è dedicato ai suoi primi fondatori, Ruperto e Virgilio di Salisburgo. Situata sulla Domplatz, la facciata è dominata da una colonna sulla cui cima c’è la Vergine Maria. Le quattro figure sotto di lei rappresentano gli angeli, la saggezza, il male e la chiesa. La chiesa contiene la fonte dove fu battezzato Mozart.
2. Castello di Mirabell
Il castello di Mirabell fu costruito nel 1606 da un arcivescovo che voleva destinarlo alla sua amante. In seguito fu ricostruito in stile barocco e neoclassico e utilizzato nel 1815 come luogo di nascita del futuro re ottone di Grecia. La facciata dell’edificio è semplice se paragonata agli altri palazzi di Salisburgo, ma i visitatori godranno di giardini rigogliosi e statue di personaggi mitologici. È qui che Maria e i figli di Von Trapp cantarono “Do Re Mi” in Tutti insieme appassionatamente. Il palazzo è un luogo popolare per i matrimoni: proprio qui durante la seconda guerra mondiale la sorella di Eva Braun sposò uno degli ufficiali di stato maggiore di Adolf Hitler con Hitler come testimone.
1. Fortezza di Salisburgo
Situata sulla collina di Festungsberg, la fortezza di Salisburgo è il simbolo più famoso di Salisburgo. Costruita nel 1077, la fortezza di Festungsberg è ad oggi una delle fortezze più grandi e meglio conservate dell’Europa centrale. La fortezza è stata costruita in maniera così solida che non è mai stata conquistata. Una volta ospitava una caserma militare e un carcere, ma oggi è una struttura polivalente. Con le sue camere in stile medievale e i suoi giardini aperti al pubblico, la fortezza di Salisburgo ospita anche concerti e l’International Summer Academy.