L’aeroporto di Milano Malpensa, ufficialmente noto come Aeroporto Intercontinentale di Milano-Malpensa, è uno dei principali scali aerei italiani e il più trafficato del nord Italia. Situato a circa 50 chilometri dal centro di Milano, Malpensa è un punto di riferimento per voli nazionali, europei e intercontinentali, oltre a servire come hub per numerose compagnie aeree low-cost e di linea. Grazie alla sua posizione strategica e alla varietà di collegamenti, l’aeroporto è spesso utilizzato come scalo per lunghe coincidenze o come punto di partenza per voli mattutini. In questi casi, dormire all’aeroporto può essere una soluzione pratica, conveniente e, se ben organizzata, sorprendentemente confortevole.
Che tu sia un viaggiatore in transito o che tu debba prendere un volo alle prime luci dell’alba, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie su dove dormire all’interno o nei pressi dell’aeroporto di Malpensa. Scoprirai le opzioni disponibili, i migliori consigli per rendere la tua esperienza piacevole e i servizi che possono aiutarti a massimizzare il tuo riposo.
Perché Dormire all’Aeroporto di Malpensa
Dormire all’aeroporto è spesso una scelta obbligata per chi ha un volo presto al mattino o arriva tardi la sera. Malpensa, grazie alla sua infrastruttura moderna e ai numerosi servizi, rappresenta una delle opzioni migliori in Italia per trascorrere la notte in aeroporto. Tra i vantaggi principali troviamo:
•Posizione strategica: Malpensa è ben collegato a Milano e alle principali città del nord Italia tramite treni, autobus e autostrade, rendendolo una scelta pratica anche per chi viaggia da località vicine.
•Ampia scelta di servizi: L’aeroporto dispone di numerosi comfort per i viaggiatori, tra cui lounge, hotel, aree ristoro e spazi per il relax, che lo rendono ideale per una notte di transito.
•Sicurezza: Le aree pubbliche e le lounge sono monitorate 24 ore su 24, garantendo un ambiente tranquillo e sicuro per i viaggiatori.
•Economia: Dormire in aeroporto è spesso più economico rispetto a un hotel, soprattutto per i viaggiatori che cercano di risparmiare o che hanno una sosta breve.
Opzioni per Dormire all’Aeroporto di Malpensa
1. Dormire nelle Aree Pubbliche
Le aree pubbliche dell’aeroporto di Malpensa sono una soluzione popolare per i viaggiatori con budget limitato o per chi cerca una soluzione veloce. Malpensa è suddiviso in due terminal principali (Terminal 1 e Terminal 2), entrambi dotati di spazi accessibili 24 ore su 24. I terminal offrono sedute ampie e confortevoli, alcune delle quali senza braccioli, ideali per sdraiarsi e riposare.
Le aree meno trafficate e più tranquille si trovano generalmente vicino ai gate o in alcune zone di attesa lontane dalle aree commerciali. Tuttavia, è importante arrivare presto per assicurarsi un posto comodo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Per migliorare il comfort, si consiglia di portare con sé una coperta leggera, un cuscino da viaggio e tappi per le orecchie, dato che alcune aree possono essere rumorose.
Un aspetto da tenere in considerazione è la temperatura. Gli spazi interni possono essere freschi durante la notte, quindi è meglio vestirsi a strati o portare un giubbotto caldo. Inoltre, è sempre una buona idea mantenere i propri effetti personali vicini e al sicuro.
2. Lounge e Spazi VIP
Per chi cerca maggiore comfort e privacy, le lounge dell’aeroporto di Malpensa rappresentano un’opzione eccellente. Accessibili tramite biglietti business class, programmi di fidelizzazione o pagamento diretto, le lounge offrono un ambiente tranquillo con poltrone comode, Wi-Fi gratuito, snack, bevande e, in alcuni casi, docce.
Tra le lounge più popolari troviamo:
•Monteverdi Lounge (Terminal 1): Ideale per i viaggiatori in transito, offre un’atmosfera rilassante con sedute ergonomiche, buffet e una vista panoramica sul piazzale dell’aeroporto.
•Sala Montale (Terminal 1): Perfetta per chi cerca un ambiente più esclusivo, questa lounge dispone di spazi silenziosi per il lavoro e di aree dedicate al relax.
•Easy Lounge (Terminal 2): Accessibile anche ai passeggeri di compagnie low-cost, offre tutti i comfort essenziali per un soggiorno piacevole.
Il costo per l’ingresso varia tra i 25 e i 40 euro per alcune ore, ma è un investimento che vale la pena per chi desidera evitare il caos delle aree pubbliche.
3. Hotel Vicini all’Aeroporto
Per chi preferisce un riposo completo, ci sono numerosi hotel situati nelle immediate vicinanze di Malpensa, molti dei quali offrono servizi specifici per i viaggiatori, come navette gratuite, check-in anticipato e late check-out.
•Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre: Situato all’interno del Terminal 1, questo hotel di lusso è perfetto per chi cerca comfort e comodità. Le camere insonorizzate, il centro benessere e il ristorante interno lo rendono una scelta ideale per un soggiorno rilassante.
•Holiday Inn Express Milan-Malpensa Airport: Situato a breve distanza dall’aeroporto, offre camere moderne e colazione gratuita già dalle prime ore del mattino. Un’ottima scelta per viaggiatori con budget medio.
•Moxy Milan Malpensa Airport: Parte della catena Marriott, questo hotel è perfetto per i giovani viaggiatori grazie al suo design moderno e alle aree comuni vivaci. Si trova vicino al Terminal 2 ed è collegato tramite una navetta gratuita.
•First Hotel Malpensa: Un hotel boutique a gestione familiare situato a pochi minuti dall’aeroporto. È apprezzato per il servizio personalizzato e le camere confortevoli.
Questi hotel rappresentano un’opzione eccellente per chi desidera evitare lo stress di dormire in aeroporto e garantire una notte di riposo totale.
Servizi Utili per Chi Dorme in Aeroporto
Malpensa è ben attrezzato per accogliere i viaggiatori che decidono di trascorrere la notte all’interno dei terminal. Tra i servizi più utili troviamo:
•Wi-Fi gratuito: Disponibile in tutto l’aeroporto, permette di lavorare, navigare o guardare contenuti in streaming durante l’attesa.
•Ristoranti e bar: Sebbene molti punti ristoro chiudano durante la notte, alcuni restano aperti 24 ore su 24, offrendo snack e bevande per i viaggiatori.
•Docce: Disponibili in alcune lounge e nei bagni pubblici, sono perfette per rinfrescarsi prima di un volo.
•Deposito bagagli: Per chi desidera muoversi liberamente senza il peso dei bagagli, il servizio di deposito è una soluzione pratica.
•Farmacia e negozi: Aperte fino a tardi, offrono tutto il necessario per affrontare la notte, dai prodotti per la cura personale a cuscini da viaggio.
Consigli Pratici per Dormire a Malpensa
Per rendere la tua esperienza il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli utili:
1.Preparati adeguatamente: Porta con te una mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie, una coperta leggera e un cuscino da viaggio per migliorare il comfort.
2.Trova il posto giusto: Le aree più tranquille tendono a trovarsi lontano dalle zone di imbarco o dalle aree commerciali. Cerca un angolo silenzioso per evitare rumori e disturbi.
3.Tieni al sicuro i tuoi effetti personali: Usa uno zaino come cuscino o una cintura da viaggio per conservare documenti e denaro in modo sicuro.
4.Sfrutta i servizi disponibili: Se il tuo budget lo consente, considera l’accesso a una lounge o la prenotazione di un hotel vicino per garantire un riposo completo.
Esplorare Milano Prima o Dopo il Volo
Se hai qualche ora a disposizione prima o dopo il tuo volo, approfitta della vicinanza di Malpensa a Milano per esplorare la città. Con il Malpensa Express, puoi raggiungere il centro in meno di un’ora e visitare attrazioni iconiche come il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Castello Sforzesco. Non perdere l’occasione di gustare un autentico risotto alla milanese o un aperitivo in uno dei tanti bar alla moda della città.
Conclusione
Dormire all’aeroporto di Malpensa può essere un’esperienza positiva grazie all’ampia gamma di opzioni disponibili, dalla comodità delle lounge alla praticità degli hotel vicini. Con un po’ di pianificazione e i giusti accorgimenti, puoi trasformare una notte in aeroporto in un momento di relax, pronto ad affrontare il tuo viaggio in totale tranquillità. Malpensa non è solo un punto di transito, ma un luogo ben organizzato e accogliente, perfetto per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni.