Trovare un parcheggio a Roma non è facile. Esiste una tariffa minima pari a 20 centesimi/€ ma per una sosta massima di minuti  15.

L’articolo prosegue dopo il video

I parcheggi gratuiti, delimitati con le strisce bianche e dove è obbligatorio il disco orario, sono quasi scomparsi . Si possono trovare in prossimità degli ospedali Bambin Gesù, Oftalmico, S. Giovanni Addolorata, S. Spirito, Policlinico Umberto I, Nuovo Regina Margherita, Celio e Fatebenefratelli e il periodo di sosta consentito è di ore 3.

Tuttavia il nuovo piano di parcheggi emanato del Comune di Roma, cambia in continuazione e non è detto che questi parcheggi siano ancora gratuiti.

I parcheggi blu a pagamento, sono invece dislocati ovunque ed i biglietti si acquistano presso i parchimetri o nei negozi di tabacchi. Il costo varia da 1 € a 1,5 € all’ora a seconda della zona. C’è però la tariffa agevolata di 4 € per 8 ore continuative. Come alternativa si posso utilizzare i parcheggi multi-livello presenti a Villa Borghese, alla Stazione Termini, a Via Veneto, al Terminal Gianicolo, all’Auditorium e a Piazzale Partigiani.

Da Febbraio 2015 ha fatto il suo debutto Pyng un’applicazione gratuita per smartphone che consente di pagare il parcheggio direttamente con il cellulare, senza bisogno del  dispositivo telepass in auto e permette l’addebito dei minuti effettivi di sosta sul proprio conto telepass. Una volta scaricata la app sul cellulare si imposta la durata della sosta, che può anche essere modificata a distanza posticipandola o anticipandola. Roma è la prima metropoli italiana ad aver inserito Pyng. Il servizio può essere utilizzato anche all’aeroporto di Fiumicino.

 

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento