Settembre è il mese dei funghi per antonomasia, vediamo dove trovare funghi porcini nel Lazio.
L’articolo prosegue dopo il video
A Settembre di solito, nascono tantissimi funghi, ma le scarse piogge di quest’anno hanno fatto nascere i funghi a quote elevate ed in posti sufficientemente umidi.
I funghi porcini nascono ovunque, nei boschi di abete rosso nasce il Boletus edulis, sotto il letto di aghi, tra il muschio dove si trovano i Cantarelli ed in prossimità del cespuglio di mirtillo.
E’ bene ricordare che per raccogliere funghi nel Lazio, come in ogni altra regione d’Italia, bisogna avere con sé l’apposito tesserino (L.R. 05.08.1998, n.32 Capo I art.4), che viene rilasciato dalle amministrazioni provinciali a chi è in possesso dell’attestato di frequenza del corso di formazione micologica.
Ora vediamo nello specifico dove trovare funghi porcini nel Lazio :
- Zona San Felice Circeo
- Zona Terminillo
- Comune di Filettino – Monte Viglio
- Zona Valgranara
- Parco dei Monti Simbruini che si trova a circa 80 km da Roma. Jenne è la sede del parco, ma i comuni che ne fanno parte e quindi con i boschi ottimi per la raccolta dei funghi porcini sono : Camerata Nuova, Cervara, Filettino, Trevi nel Lazio, Subiaco e Vallepietra. A questi si uniscono i comprensori di Campaegli e Livata.
La prudenza non è mai troppa, quindi il consiglio è di evitare di addentrarsi in posti sconosciuti e prima di partire per la raccolta informarsi sul regolamento della Regione Lazio, in merito ai giorni ed agli orari di raccolta ed al tetto massimo di raccolta. Di solito è vietato usare rastrelli per la raccolta e buste di plastica per il trasporto.