Settembre è il mese dei funghi per antonomasia, vediamo dove trovare funghi porcini nel Lazio.

L’articolo prosegue dopo il video

A Settembre di solito, nascono tantissimi funghi, ma le scarse piogge di quest’anno hanno fatto nascere i funghi a quote elevate ed in posti sufficientemente umidi.

I funghi porcini nascono ovunque, nei boschi di abete rosso nasce il Boletus edulis, sotto il letto di aghi, tra il muschio dove si trovano i Cantarelli ed in prossimità del cespuglio di mirtillo.

E’ bene ricordare che per raccogliere funghi nel Lazio, come in ogni altra regione d’Italia, bisogna avere con sé l’apposito tesserino (L.R. 05.08.1998, n.32 Capo I art.4), che viene rilasciato dalle amministrazioni provinciali a chi è in possesso dell’attestato di frequenza del corso di formazione micologica.

Ora vediamo nello specifico dove trovare funghi porcini nel Lazio :

  1. Zona San Felice Circeo
  2. Zona Terminillo
  3. Comune di Filettino – Monte Viglio
  4. Zona Valgranara
  5. Parco dei Monti Simbruini che si trova a circa 80 km da Roma. Jenne è la sede del parco, ma i comuni che ne fanno parte e quindi con i boschi ottimi per la raccolta dei funghi porcini sono : Camerata Nuova, Cervara, Filettino, Trevi nel Lazio, Subiaco e Vallepietra. A questi si uniscono i comprensori di Campaegli e Livata.

La prudenza non è mai troppa, quindi il consiglio è di evitare di addentrarsi in posti sconosciuti e prima di partire per la raccolta informarsi sul regolamento della Regione Lazio, in merito ai giorni ed agli orari di raccolta ed al tetto massimo di raccolta. Di solito è vietato usare rastrelli per la raccolta e buste di plastica per il trasporto.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento