Tra i frutti di bosco più ricercati, il fungo si classifica al primo posto, ecco dove trovare funghi porcini Valsassina. I funghi porcini della Valsassina sembrano essere tra i più saporiti di tutta Italia ed ideali per la realizzazione di succulenti piatti.

E’ difficile indicare le zone dove trovare con precisione i funghi porcini in Valsassina. Tuttavia tra le zone maggiormente utilizzate dai raccoglitori di funghi esperti troviamo i Boschi di Crandola e di Narro, i boschi della Muggiasca e della Val Varrone. Poi ancora le zone di Primaluna e Cortabbio, Nava di Baiedo e Val Marcia fino ad arrivare al Pian delle Betulle.

Queste zone sono molte ricche di castagni, faggi, abeti e larici, tutti alberi o piante adatte allo scambio di sostante con la terra e quindi in loro prossimità inizia la nascita e la conseguente crescita dei funghi.

Nelle zone di Casargo e Crandola, già nel mese di Agosto se ci sono stati giorni di pioggia a sufficienza, non è difficile iniziare a raccogliere i primi funghi porcini. Anche le zone di Borgotaro, Baselica e Albareto possono dare grande soddisfazione.

Una raccomandazione però, la ricerca di funghi è piacevole ma anche rischiosa. Quindi il Soccorso Alpino, a cui arrivano numerose chiamate, si raccomanda con i cercatori di funghi di fare molta attenzione quando si muovono fuori dai sentieri conosciuti e segnalati. E’ quindi molto importante avere in tasca il telefonino in caso di necessità ed informare sempre su dove ci si reca, magari un familiare, visto che i cercatori di funghi non rivelano mai la zona che frequentano.

Per qualsiasi informazioni sulla raccolta dei funghi porcini in Valsassina è possibile contattare la Comunità Montana della Valsassina. (http://www.valsassina.it/)

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento