Ultimamente si è molto parlato del fatto che molti cittadini italiani, giovani e meno giovani, decidano di lasciare la propria terra natia per trasferirsi in altri paesi Europei in cui il costo della vita è nettamente inferiore.

Nonostante infatti la nostra cla+sse politica sembri – almeno sulla carta- operare massicci sforzi per venire incontro ai proprio cittadini, la situazione italiana precipita sempre più: disoccupazione giovanile, povertà, analfabetismo e via dicendo hanno raggiunto, da un paio d’anni a questa parte, cifre da far accapponare la pelle anche ai più stoici.

Ecco allora che, i più temerari, decidono di cambiare la propria vita e di migrare all’estero, sperando di trovare realizzazione ai propri sogni lontani da casa.

Ma vi siete mai chiesti qual è la meta ideale per vivere una vita dignitosa con soli 1.000 euro al mese?? 

Ebbene, io questa domanda me la sono posta e, dopo approfondite ricerche, ho svelato l’arcano: la meta preferita da coloro che dispongono di 1.000 euro al mese per vivere è la Bulgaria.

Posta al Sud della Romania e al Nord della Grecia, la Bulgaria sembra essere la meta prediletta dai cittadini italiani che vogliono cercare di rifarsi una vita all’estero vivendo con un’entrata modica.

Il perché di questa scelta è subito svelato; pensate, tanto per iniziare, che l’affitto medio di una casa di tre locali completamente arredata in una città importante come Sofia (capitale dello Stato) costa solo 300 € al mese, cifra davvero stracciata se si pensa a quanto si può spendere per un affitto in Italia.

Bollette di luce e gas sono poi un caro e amaro ricordo in quanto lo stato Bulgaro non chiede soldi ai cittadini ma si occupa dell’erogazione di elettricità e gas domestico in maniera totalmente gratuita.

Gli affitti a prezzi davvero bassissimi sono solo la punta dell’Iceberg in quanto anche la vita mondana bulgara è possibile a prezzi da discount: mangiare fuori in un Ristorante di lusso costa all’incirca 18 € a testa e, nei vari bar e locali, una consumazione non supera i 2 €.

Parlando invece della sanità, anche qui la Bulgaria si dimostra essere il paese della cuccagna: il costo del ticket per una visita pubblica è di soli 1,50 € mentre, se si desidera un consulto privato, i preventivi non superano i 15 €. 

Menzione doverosa merita infine il mondo delle assicurazioni auto in Bulgaria: recenti statistiche hanno infatti dimostrato che una polizza RCA annuale sulla proprio autovettura costa, in media, 80 € all’anno.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento