I 5 GRANDI LAGHI AMERICANI
Esiste una meta, poco conosciuta al turismo di massa, ma che è di una bellezza incredibile, ecco una guida per i Grandi laghi americani : i migliori da vedere.
I Grandi laghi americani sono i cinque grandi laghi del Nord-Est America, quelli al confine tra America e Canada, specchi di acqua dolce tra i più grandi del mondo, i migliori da vedere sono :
- Il Lago Superiore
- Il Lago Michigan
- Il Lago Huron
- Il Lago Ontario
- Il Lago Erie
I 5 laghi sono tutti in comunicazione tra loro da corsi di acqua navigabili. Nella zona dei grandi laghi sono sorte le più importanti città industriali d’America, grazie alla presenza di miniere di ferro e carbone, che hanno permesso lo sviluppo delle industrie. In questa regione sorgono tanto per citare le più importanti, Detroit, Buffalo, Milwaukee, Chicago.
L’importanza economica locale è poi sottolineata dall’entità dei flussi che coinvolgono tutte le infrastrutture di trasporto. Gli aeroporti della sola Chicago movimentano quasi 100 milioni di passeggeri l’anno (cifra quasi triplicata se si considera il movimento aeroportuale di tutte le altre città), mentre il traffico commerciale che si svolge lungo i laghi e i canali è di circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault Sainte Marie. Fonte treccani
UN ESEMPIO DI ITINERARIO NELLA REGIONE DI GRANDI LAGHI
Un esempio di itinerario per visitare i 5 laghi potrebbe essere quello di partire da CHICAGO per dirigersi poi verso Wisconsin passando per la carinissima capitale di Madison con il suo bellissimo Campidoglio. Si prosegue poi per Wisconsin Dell, nota località di villeggiatura e si passa la notte a La Crosse.
Il giorno dopo si riparte costeggiando il Mississipi River fino ad arrivare a Winoma nel Minnesota. Si prosegue percorrendo la strada panoramica Great River Road fino ad arrivare a Red Wing, città piena di cimeli di epoca vittoriana dove passare la seconda notte.
Il giorno dopo e siamo al terzo, ci si rimette in marcia alla volta di Minneapolis una città molto commerciale, ma comunque da visitare.
Nel pomeriggio si parte verso Duluth, dove si trova i l più grande porto su acqua dolce del mondo. Qui si può trascorrere la notte.
Il giorno successivo si arriva a Keweenaw, bellissima soprattutto durante il periodo delle foglie autunnali. Poi si parte verso Marquette, ma prima di arrivarci bisogna assolutamente fermarsi a Ft. Wilkins e Delaware Copper Mine. Da Marquette si percorre la State Route 28 che conduce fino a St.Ignace. Poi tocca all’Isola Mackinac Island, che si raggiunge solo tramite traghetto. Un ponte colossale, che collega gli stretti di Mackinaw, vi porterà verso il LAKE SUPERIOR. Fare una tappa al Pictured Rock National Lakeshore, celebre per le sue maestose scogliere, che si ergono per oltre 60 metri.
Dopo la visita all’isola si inizia a costeggiare il LAKE MICHIGAN, l’unico dei 5 laghi interamente in territorio statunitense ed il LAKE HURON, dirigendosi verso Traverse City per passare la notte. Per arrivare a Traverse City, si deve passare per la Pierce Stocking Scenic Drive, famosa zona costiera di dune sabbiose. Obbligatorio fare una foto al tramonto.
Si riprende quindi il viaggio verso Detroit su la I-90 costeggiando il LAKE EIRE, la città della auto e sede di colossi automobilistici come General Motors e Ford e con uno skyline inconfondibile.
Da Detroit si costeggia il LAKE ONTARIO e si varca il confine per raggiungere le famose Cascate del Niagara, questo perché le cascate sono molto più belle dal lato canadese.
Da Detroit la tappa successiva è Pittsburgh, la città con più ponti al mondo, dove è obbligatorio ammirare lo skyline da Mount Washington. Poi si ritorna verso Chicago, passando a Cleveland, una città con uno skyline unico.
Per il giro occorrono all’incirca 20 giorni, ed è quindi indispensabile noleggiare un’auto comoda.