Ogni anno, nel mese di maggio, la città barocca di Noto si trasforma in un’esplosione di colori e profumi grazie all’Infiorata, una delle manifestazioni più affascinanti della Sicilia. L’edizione del 2025, la 46ª nella storia dell’evento, si terrà dal 16 al 20 maggio e avrà come tema “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”
L’Infiorata di Noto ha conquistato il mondo con la sua bellezza senza tempo, attirando l’attenzione di media internazionali e diventando un simbolo di eccellenza culturale. Il riconoscimento globale di Noto Flower festival sottolinea non solo la magnificenza dei tappeti floreali, ma anche l’importanza dell’evento come ambasciatore della cultura siciliana, capace di unire persone di ogni parte del globo.
Origini e Significato dell’Infiorata
L’Infiorata di Noto affonda le sue radici negli anni ’80, quando artisti locali, ispirati dalle tradizioni di Genzano nel Lazio, iniziarono a creare tappeti floreali lungo le strade della città. Questa tradizione, nata come omaggio al Corpus Domini, si è evoluta nel tempo, diventando un evento culturale di rilevanza internazionale
Il Tema del 2025: La Pace si fa Arte
Il tema scelto per l’edizione 2025, “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”, rappresenta un messaggio di speranza e unità. Attraverso l’arte effimera dei fiori, si vuole sottolineare l’importanza della pace e della collaborazione tra i popoli, trasformando le strade di Noto in un simbolo di dialogo e fratellanza
Programma dell’Infiorata 2025
L’evento si svolgerà su cinque giorni ricchi di manifestazioni culturali e artistiche. Di seguito, il programma dettagliato:
Venerdì 16 Maggio
- Pomeriggio: Inizio dei lavori di allestimento dei tappeti floreali lungo Via Corrado Nicolaci. Gli artisti inizieranno a tracciare i bozzetti sul selciato, preparandosi alla posa dei fiori.
Sabato 17 Maggio
- Mattina: Apertura ufficiale dell’Infiorata al pubblico a partire dalle ore 9:00.
- Giornata: Esibizioni di gruppi folkloristici e sbandieratori lungo le vie del centro storico.
- Sera: Concerti di musica classica e contemporanea nelle principali piazze della città.
Domenica 18 Maggio
- Mattina: Sfilata del Corteo Barocco con figuranti in costumi d’epoca per le vie del centro.
- Pomeriggio: Visite guidate ai palazzi storici e alle chiese barocche di Noto.
- Sera: Spettacolo pirotecnico in Piazza Municipio.
Lunedì 19 Maggio
- Giornata: Laboratori didattici sull’arte dell’infiorata per bambini e adulti.
- Pomeriggio: Degustazioni di prodotti tipici siciliani nelle vie adiacenti al percorso dell’Infiorata.
Martedì 20 Maggio
- Mattina: Cerimonia di chiusura dell’Infiorata con premiazione dei migliori bozzetti floreali.
- Pomeriggio: Smantellamento dei tappeti floreali, momento suggestivo che segna la conclusione dell’evento.
Informazioni Utili per i Visitatori
- Orari di Visita: L’Infiorata sarà visitabile da sabato 17 a martedì 20 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 2:00.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso per i visitatori non residenti è di €5,00; per le scolaresche è previsto un prezzo ridotto di €3,00. L’accesso è gratuito per i minori di 12 anni, per i visitatori con disabilità e per i residenti di Noto
- Come Arrivare a Noto:
- In Aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa, situato a circa 80 km da Noto.
- In Treno: Noto dispone di una stazione ferroviaria collegata alle principali città siciliane.
- In Auto: È possibile raggiungere Noto percorrendo l’autostrada A18 fino all’uscita Noto.
- Consigli per la Visita:
- Si consiglia di prenotare con anticipo l’alloggio, data l’elevata affluenza turistica durante l’evento.
- Indossare abbigliamento e calzature comode per poter percorrere agevolmente le vie del centro storico.
- Non dimenticare la macchina fotografica per immortalare i suggestivi tappeti floreali e le bellezze architettoniche della città.
Conclusione
L’Infiorata di Noto rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni siciliane, ammirando la maestria degli artisti locali e vivendo l’atmosfera festosa che pervade la città. Partecipare a questo evento significa non solo assistere a spettacoli di straordinaria bellezza, ma anche condividere valori universali come la pace e l’unità attraverso l’arte.
Non perdete l’opportunità di visitare Noto durante l’Infiorata 2025 e di lasciarvi incantare da un’esperienza che rimarr