Al largo della costa della Croazia troverete una stupefacente varietà di bellissime isole, ognuna delle quali offre una serie di attrazioni e di panorami unici. La Croazia vanta oltre 1000 isole che differiscono per grandezza, dalle piccole isole rocciose all’isola di Cres, che è la ventesima isola più grande in tutto il Mediterraneo.

Ecco una panoramica delle isole più ricercate della Croazia.

10. Veglia

Spesso definita l’”isola d’oro”, Veglia è l’isola più vicina all’Europa occidentale. È collegata al continente attraverso un ponte per renderne l’accesso più semplice.

I turisti che visitano Veglia godranno di una vasta gamma di paesaggi. Mentre l’estremità settentrionale dell’isola è quasi arida, la punta meridionale offre delle bellissime baie. Nell’entroterra sono le colline rocciose e i campi fertili a creare lo sfondo ideale per la coltivazione dell’uva.

Tra le attività più popolari dell’isola ci sono le immersioni subacquee, lo sci d’acqua e il parapendio.

9. Rab

L’isola di Rab si trova al largo della costa settentrionale della Croazia. È una delle isole croate più boscose e ospita una vasta gamma di vita botanica, incluse piante non autoctone. Tra le attrazioni più popolari c’è il Komrcar Park con i suoi numerosi alberi e piante, tra cui un agave di 100 anni. Grazie alla presenza di più di 300 sorgenti d’acqua, Rab è una delle isole più verdi dell’Adriatico. Le estati calde e gli inverni miti la rendono un posto eccellente da visitare in ogni periodo dell’anno.

8. Isole Incoronate

Composte da circa 130 isole, scogli e isolotti, le Isole Incoronate sono cosparse di vigneti, uliveti e alberi di fichi. La macchia mediterranea e altri alberi rari completano il paesaggio. I turisti possono scegliere di fare una passeggiata lungo i sentieri tortuosi per godersi la vista sul mare aperto di una delle imponenti scogliere che si innalzano sull’isola. La presenza dell’uomo sulle Isole Incoronate risale al neolitico, ma a causa della deforestazione e della conseguente erosione le isole adesso sono inabitate. Se volete ritornare alle basi e godervi la semplice bellezza della vita sull’isola, la vostra opzione sono le Isole Incoronate.

7. Pago

L’isola con le coste più lunghe è Pago, ricca di baie, insenature, promontori e spiagge. Gran parte dell’isola presenta una topografia rocciosa, ma i turisti troveranno anche campi verdi e valli ideali per la coltivazione di viti e ulivi. Zrce Beach, vicino alla città di Novaglia, è popolare sia tra i turisti che tra i residenti. I visitatori che si sentono avventurosi e vogliono stare all’aperto, troveranno numerosi campeggi, la maggior parte dei quali si trovano nelle piccole baie o lungo il mare. Una serie di piccole città offrono una varietà di opzioni per la ristorazione e gli alloggi.

6. Meleda

Meleda è l’isola più verde della Croazia, dato che la maggior parte del territorio è coperto da foreste e la restante parte è punteggiata da campi, vigneti e piccoli villaggi. Sull’isola ci sono due laghi salati, Veliko e Malo Jezero, che si trovano nella parte occidentale dell’isola. In mezzo a Veliko Jezero si trova una piccola isola che ospita un monastero benedettino.

5. Cherso

Una delle isole più grandi dell’Adriatico è l’isola collinare di Cherso che vanta un ampio numero di spiagge con i ciottoli e molte baie. Tra le attrazioni più belle c’è il lago d’acqua dolce di Vrana, uno dei laghi più profondi dell’Europa orientale. Sport d’acqua, immersioni ed escursioni sono tutte attività popolari sull’isola di Cherso.

4. Brazza

La grande isola di Brazza è situata sulla costa di Spalato. Con le sue colline, le sue baie, le acque limpide, le pinete e gli alberi di fichi, Brazza è una destinazione turistica molto popolare. I visitatori troveranno molti luoghi da godersi, tra cui la grotta del Drago che si trova a sud dell’isola, l’isola-museo nel villaggio di Škrip, e la famosa Zlatni Rat Beach vicino Bol. Il Vidova Gora, il monte più alto della zona, merita sicuramente una visita. Tra le attività popolari si annoverano il windsurf, il kitesurf, le immersioni e la visita alle numerose grotte private e alle spiagge di ciottoli.

3. Curzola

Separata dal continente da uno stretto, Curzola è la più popolata delle isole croate. La capitale dell’isola è l’omonima Curzola. Soprannominata “la piccola Ragusa”, questa antica città è una tra le più belle della costa croata ed è molto famosa per la sua architettura unica. Una delle attrazioni principali è la presunta casa di Marco Polo. L’edificio più bello di Curzola è la Cattedrale di San Marco, costruita in stile gotico-rinascimentale e completata nel XV secolo.

2. Vis

La bellissima e remota isola di Vis è conosciuta per la sua lunga tradizione di viticoltura, che rende l’isola un posto imperdibile per gli intenditori di vino. Il suo isolamento ha contribuito a mantenerne vivo il fascino e lo stile di vita tipico degli anni ’50 e attira i turisti in cerca del “Mediterraneo di una volta”. Le bellissime acqua cristalline, le spiagge isolate mozzafiato e i siti storici delizieranno sicuramente i visitatori. Gli amanti della natura apprezzeranno il fatto che questa sia ben preservata e che sull’isola ci siano zone ecologiche.

1. Lesina

Le sue colline, le spiagge spettacolari, i vigneti rigogliosi e la vivace vita notturna fanno di Lesina la perfetta destinazione di viaggio. Fate una passeggiata tra le stradine medievali di questa isola deliziosa e vi imbatterete in imponenti fortificazioni che testimoniano la sua storia antica. La città di Lesina è probabilmente la città più bella dell’Isola, ma anche Cittavecchia, il villaggio più antico dell’isola, Gelsa e altri piccoli villaggi che punteggiano la costa o che sono immersi nel rigoglioso entroterra valgono la pena di essere visitati. Se siete in cerca di avventura, potete prendere un taxi acqueo per le isole Spalmadori vicino la città di Lesina o fare una passeggiata per le scogliere del sud per un pranzo o per provare una vineria locale.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento