Tante sono in Valtellina le feste e le sagre che, durante l’estate o l’inizio dell’autunno, animano i paesi e sono le occasioni ideali per conoscere i prodotti tipici del territorio, il profumo dei suoi vini ed i sapori stuzzicanti della sua cucina genuina, vediamo insieme le migliori sagre in Valtellina.

#Cantine Aperte

Cantine Aperte in Valtellina si tiene solitamente alla fine del mese di Maggio e quest’anno sono state ben 71 le cantine lombarde aderenti e 7 le cantine valtellinesi. La manifestazione si tiene in tutta la provincia di Sondrio e si tratta dell’evento italiano più importante che vede come protagonista il vino e le sue tradizioni.

#Festa dei Pizzoccheri

La Festa dei Pizzoccheri si organizza a Teglio in provincia di Sondrio e celebra da oltre 50 anni il piatto valtellinese nel paese in cui è nato. L’evento si svolge l’ultimo weekend di luglio presso la panoramica pineta nel centro del paese, con più di 500 posti a sedere coperti e vengono preparati in due giorni più di 2000 piatti di pizzoccheri. E’ la più antica manifestazione tellina in onore del piatto tipico locale in uso in tutta la Valle. Ricordiamo che i pizzoccheri sono delle tagliatelle di farina nera con verdure, condite con burro e formaggio d’alpe.

#Sagra dei Chisciöi

La Sagra dei Chisciöi si organizza a Tirano, in provincia di Sondrio presso il Parco degli Olmi, la prima settimana di Agosto. Il programma prevede la degustazione del piatto tipico tiranese, il chisciöl appunto, accompagnato da formaggio, bresaola e un bicchiere di buon vino Valtellinese. I Chisciöi sono delle frittelle di farina nera con una deliziosa anima di formaggio Casera DOP, i Chisciöi sono una colonna portante della secolare tradizione gastronomica della zona attorno Tirano, e più in generale della Valtellina.

 #Pizzocchero d’Oro

 Rassegna enogastronomica che da oltre tre lustri propone i piatti della tradizione valtellinese nei week end del mese di Settembre. Durante i weekend enogastronomici 11 ristoranti presentano i pizzoccheri secondo l’antica ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio. Nel corso della manifestazione le strutture ricettive propongono esclusivi soggiorni enogastronomici, storici e naturalistici, mentre nei negozi e nelle botteghe telline gli ospiti potranno fare scorta di eccellenze alimentari e artigianali locali.

#Week end d’autunno

Otto fine settimana dedicati ai funghi, alla cacciagione e ai sapori tipici della stagione autunnale. Gustose proposte gastronomiche da parte dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa a tema. Ecco i week end di Sapori d’autunno di Teglio:

weekend dei funghi; 1-2, 8-9 ottobre;

weekend della cacciagione: 15-16, 22-23, 29-30 ottobre;

weekend dei sapori autunnali: 5-6, 12-13, 19-20 novembre.

#Sagra delle mele e dell’uva

Sagra della mela e dal 1997, insieme alla mela, anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, danno vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA, giunta in questo 2016 alla 28ª edizione. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 39ª edizione. Nei giorni della manifestazione tutto è imperniato sui due frutti della terra nei ristoranti della zona propongono esclusivamente menù a tema. Quest’anno la Sagra della Mela e dell’Uva, si svolge nei giorni 6, 7, 8 e 9  ottobre. La grande novità di quest’anno è l’edizione numero zero di Mela Vertical, corsa non competitiva sul km verticale (dislivello 1000 m, sviluppo 3.2 km, pendenza media 31.25%). La corsa, che si snoda lungo una vecchia mulattiera, è stata ideata con l’obiettivo di ripercorrere un tracciato storico calcato dai nostri antenati per secoli, in ogni stagione, in ogni condizione climatica, carichi di pesanti fardelli e rende merito a chi ha l’ha percorsa per necessità e per spirito di sopravvivenza.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento