Le terme sono il luogo ideale per godersi una vacanza in pieno relax, lontano dalle preoccupazioni e dallo stress della vita quotidiana. Staccare la spina dalla routine è possibile non solo in estate, in questi casi infatti, non c’è niente di meglio che immergersi in una vasca naturale di acqua calda per rigenerare il corpo e la mente!
L’Italia è un paese che tra le sue bellezze paesaggistiche può vantare un alto numero di sorgenti termali incastonate in veri e propri paradisi naturali.
Oltre ai numerosi stabilimenti termali privati, che offrono servizi di ogni tipo per la bellezza e il benessere, sono molte le terme naturali fruibili gratuitamente e all’aperto.Per avere idea della bellezza e della varietà delle terme gratuite all’aperto sparse lungo tutta la penisola, leggete QUI.
Per chi desidera fare inesperienza davvero unica, invece, il consiglio è uno solo: cercare relax in una delle splendide terme naturali racchiuse all’interno di una grotta. Anche in questi casi l’Italia non delude, come avremo presto modi di vedere, infatti, sono diversi i centri termali in una grotta sparsi lungo la penisola.
Oggi Guida di Viaggio vi accompagnerà alla scoperta delle migliori terme nelle grotte in Italia.
Grotta delle Ninfee – Calabria
Tra le più conosciute grotte termali di tutt’Italia. Come il nome suggerisce, la leggenda vuole che nell’antichità la vasca di acqua sulfurea, incastonata in una grotta di roccia calcarea, fosse abitata da splendide ninfee che custodivano il talamo di Calipso.
Le terme della Grotta delle Ninfee sono situate nel cuore di un bosco secolare a Cerchiaria, in provincia di Cosenza. Immergersi nelle acque della vasca è un’esperienza magica, quasi fiabesca, inoltre le acque sulfuree che sgorgano a una temperatura media di 30° apportano numerosi benefici per corpo e mente!
Terme di Agnano – Campania
Tra i siti termali più affascinanti e suggestivi della Campania e dell’Italia tutta. Sin dall’antichità le terme di Agnano potevano godere di una fama unica al modo, soprattutto perché rappresentavano uno dei pochi centri termali in cui godere delle cure di grotte termali o di saune naturali a calore secco. Qui filosofi e pensatori giungevano assieme a imperatori e regnanti per godere delle bellezze della natura e dei trattamenti benefici delle terme, discutendo di filosofia e politica. L’unicità delle Grotte delle terme di Agnato è data da fatto che queste, a tutt’oggi, sono le sole grotte termali al mondo situate alla base di un vulcano spento.
Stufe di San Calogero, Terme di Sciacca – Sicilia
Le Terme di Sciacca sono tra le più rinomate terme naturali d’Italia. I benefici apportati dalle sue sorgenti di acqua sulfurea erano noti sin dai tempi degli antichi greci. L’unicità di queste terme è data dalla presenza di grotte vaporose, conosciute come le Stufe di San Calogero, che si trovano sulla vetta del monte Kronio. Secondo la leggenda le grotte furono scoperte da Dedalo in fuga da Creta. Ancora oggi sono numerosissimi i turisti che vi si recano per godere dei vapori spontanei, ottimo rimedio contro ogni forma di reumatismo!
Grotta Giusti, Monsummano terme – Toscana
In Toscana, per la precisione a Pistoia, sorge un vero e proprio paradiso terrestre! Stiamo parlando della Grotta Giusti delle Terme di Monsummano. Qui potrete godere dei migliori trattamenti offerti da una Spa naturale nata dall’acqua che ha scavato nella roccia. Una grotta suggestiva racchiude una vasca naturale di acqua calda, nella quale immergersi per godere del più completo relax. Il tutto circondato dal verde su cui si stanzia anche un’antica villa affrescata, che ad oggi funge da albergo e Spa. Si tratta di una struttura privata e a pagamento, ma una volta usufruito degli innumerevoli servizi benessere, non ve e pentirete!
Ancora una volta l’Italia non delude quando si parla di bellezze paesaggistiche…se poi queste si coniugano al benessere, tanto meglio!
Avete scelto la vostra grotta termale preferita?