Nella ridente Emilia Romagna, regione nota ai più per il buon cibo e la calorosità dei romagnoli, sorge Modena, cittadina dalla tradizione pluricentenaria.
Nel lontano 1500 Modena fu infatti capitale del Ducato d’Este, casata tra le più importanti del panorama rinascimentale italiano, ed è stata anche una delle più importanti sedi arcivescovili e universitarie al Mondo.
Il suo Duomo, la sua Torre Civica e la sua Piazza Grande sono parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 1997.
Alla luce di tutto ciò possiamo quindi affermare che fare una gita a Modena è assolutamente un dovere per arricchire la propria cultura e per far un salto nel passato italiano che fu. Ma se, durante questa gita, si volesse fare anche una scappata al Mare, quale sarebbe il più vicino?
Molti, davanti a questa domanda, risponderebbero che è il Mare Adriatico ad essere il più comodo e raggiungibile da Modena ma, ahimè, sbaglierebbero.
La Riviera Adriatica che ospita Riccione, Rimini, Bellaria, Igea Marina e via dicendo è sicuramente nella stessa Regione di Modena, ma a più di 300 km di distanza!
Ciò significa che, per raggiungere la Costa Adriatica, bisognerebbe sciorinarsi una trasferta di almeno 3 ore per poi, diciamocelo, godere di una costa che, se è ricca di attrazioni e discoteche in cui tirare mattina, a livello marittimo non offre questi gran paesaggi.
Ecco allora che la soluzione più congeniale è quella di dirigersi verso il Tirreno, ossia verso la Liguria e la Toscana.
La strada da percorrere non è tanto minore, badate bene, ma il Mare è sicuramente più pulito e godibile.
Ad esempio, per raggiungere la genovese La Spezia, ci vogliono almeno 2 ore di viaggio (le città distano infatti poco meno di 200 Km) ma, una volta arrivati lì, vi posso assicurare che non vi dispiacerà aver percorso tutta quella strada!
Stesso discorso vale per la cittadina toscana di Livorno, distante da Modena quasi 300 Km.