Miami Beach è la vacanza ideale per chi cerca la spiaggia e la vegetazione tropicale, Miami o Downtown Miami è invece per chi vuole trascorrere una vacanza tra grattacieli e distretti finanziari, vediamo allora se è meglio
L’articolo prosegue dopo il video
dormire a Miami o Miami Beach.
Tra le due la scelta ricade sicuramente su Miami Beach, quindi alla domanda se sia meglio dormire a Miami o Miami Beach, la risposta è senza dubbio Miami Beach. Miami Beach è la zona migliore per chi è alla ricerca di una vacanza sull’Oceano, con spiaggia bianca e vegetazione tropicale ed inoltre offre diverse possibilità in termini di prezzi per dormire.
A Miami Beach lo stile di vita è rilassato e si indossano abiti comodi e colorati, a Miami si può andare per una mezza giornata per fare un giro tra grattacieli, negozi e boutique di marche prestigiose. Miami Beach è suddivisa in tre quartieri :
- South Beach o SoBe, come viene spesso abbreviato e si trova nella parte meridionale fino alla 23rd Street e comprende le Isole di Belle Isle, City Center, Di Lido Island, Flagler Monument Island, Flamingo, Hibiscus Island, Palm Island, Rivo Alto Isaland, San Marino Island, Star Island e South Pointe ;
- Middle Beach o Mid-Beach è l’area compresa tra la 23rd Street e la 63rd Street e comprende le zone di Oceanfront, Bayshore e Nautilus;
- North Beach è la parte più settentrionale di Miami Beach ed inizia dalla 63rd Street e comprende le sone di Biscayne Point, Isla of Normandy, La Gorce e North Shore.
Miami Beach ha il tipico clima tropicale, con estati calde ed un clima invernale caldo, il più caldo in America e per questo motivo attrae turisti da Novembre ad Aprile. La temperatura in superficie del mare va dai 24°c in inverno ai 30°c in estate. Da evitare la stagione delle piogge che va da Maggio a Settembre. Per la sua posizione sull’Atlantico e la confluenza del Golfo del Messico, Miami Beach è vulnerabile agli uragani.
Tra le zone sopra descritte di Miami Beach, quella più orientata al turismo è senza dubbio South Beach. South Beach è piena di strutture ricettive, sia di hotel di lusso che di alloggi più economici. Facile intuire che le sistemazioni fronte mare o quelle in perfetto stile art decò, e cioè le sistemazioni caratteristiche di Miami Beach, hanno i prezzi che lievitano. Proprio a South Beach si trova il famoso Art Dèco Historic District, che comprende le vie Espanola Way, Collins/Washington Avenue, Museum e Flamingo Park e dove c’è una altissima presenza di edifici in stile Art Dèco Tropicale. A South Beach è intensa anche la vita notturna, quindi per chi desidera fare le ore piccole meglio cercare una sistemazione fra la 24th e la 42th strada. Anche la famosa Lincoln Road si trova a South Beach. La Lincoln Road, dove tra l’altro ha sede al 4401 Collins Avenue, l’altrettanto famoso Fontainebleu Hotel , è coloratissima e piena di attrazioni tra negozi, ristoranti, gallerie ed artisti di strada ed è completamente pedonale.
Zona più tranquilla di Miami Beach è invece quella che si estende da South Beach fino a Surfside, Bal Harbour e le Sunny Island, con spiagge meno affollate e prezzi più economici.
La Miami Beach esclusiva, quella dove sono state costruite residenze di lusso e dove si incontrano le celebrità si trova a Key Biscayne, ma gli alberghi hanno i prezzi altrettanto di lusso.
Ecco una lista di hotel consigliati per il pernottamento a Miami Beach :
- The Park Central. Si trova su Ocean Drive, una delle vie più rappresentative e famose di Miami e è fronte Oceano, con gestione italiana molto disponibile. http://www.theparkcentral.com/
- The Starlite Hotel. Si trova su Ocean Drive, molto anni ’50 ma la posizione è molto comoda. http://www.starlitehotel.com/
- Avalon Hotel. Si trova su Ocean Drive ed ha tantissime offerte sempre nuove. http://www.avalonhotel.com/
- Pelican Hotel. L’hotel è in una posizione ottima, vicinissimo al mare, le camere sono arredate in maniera eccentrica ed originale, incluso nel prezzo della stanza i teli ed i lettini. http://www.pelicanhotel.com/
- The Betsy Hotel.Nel cuore di South Beach, davanti alla spiaggia, l’hotel è raffinato ed elegante in perfetto stile coloniale. http://www.thebetsyhotel.com/
- The James Royal Palm Hotel. Vicino a Ocean Drive a alla Lincoln Road e si affaccia sul mare. http://www.royalpalmsouthbeach.com/
Per raggiungere Miami Beach dal Miami International Airport (MIA), situato ad ovest di Downtown Miami occorrono 25 minuti. Come raggiungere Miami Beach dall’aeroporto ? Se si viaggia in coppia o in gruppi di 4/5 persone, il taxi è la soluzione migliore, le tariffe sono abbastanza buone ed il servizio è veloce ed è sempre presente un dispatcher ovvero un addetto ai taxi sempre in uniforme. Le tariffe ( flat fares)sono quasi sempre fisse :
- 35 $ dall’aeroporto agli alberghi si South Beach e Art Decò District ;
- 35 – 40 $ dall’aeroporto per gli alberghi a Mid Beach ;
- 46 $ per gli alberghi a Bal Harbour
Se si viaggia soli e si vuole risparmiare qualche dollaro, si può raggiungere Miami Beach dall’aeroporto con gli shared minivan di American Shuttle, se si è da soli si pagano 20 $ per qualsiasi albergo di Miami Beach e 22 $ per gli alberghi situati più a Nord. Se si è in gruppo, il primo paga 20/22 $ il secondo, il terzo etc. passeggero paga 10/12 $.
Oppure, la soluzione in assoluto più economica è il Miami Beach Airport Flyer, un economico e veloce servizio di bus che per 2,65 $ porta dalla MIA Metrorail Station alla spiaggia di Miami Beach e parte ogni 30 minuti, ma è consigliato a chi ha pochi bagagli e chi ha tempo per raggiungere la stazione.
La mancia è un praticamente un obbligo negli Stati Uniti e si calcola considerando un 15% del totale della spesa.
Oppure si può pensare di noleggiare un’automobile. Il noleggio dell’auto è consigliato a chi vuole visitare Miami Beach e tutti i suoi quartieri ed il bello è che noleggiare un auto a Miami Beach è economico, o meglio il noleggio a Miami Beach è il più economico di tutti gli States. Bisogna però avere almeno 25 anni. La più economica è l’Enterprise (http://www.enterprise.com/car_rental/deeplinkmap.do?bid=2091) che ha l’ufficio all’aeroporto. In Aeroporto si trova il MIA Rental Car Center (RCC), raggiungibile gratuitamente con il MIA Mover dove sono presenti tutte le compagnia di noleggio e dove sono a disposizione circa 6.500 vetture per il noleggio.
Da sapere che l’alto tasso di povertà presente ancora in alcuni quartieri porta gli abitanti a compiere degli atti di criminalità, come accade in tutto il mondo, quindi ci sono dei quartieri unsafe, che è meglio evitare. South Beach è generalmente una zona sicura, soprattutto tra l’Art Decò District, Ocean Drive e Washington Avenue dove c’è sempre molto movimento sia di giorno che di notte. Gli unici incontri che si possono fare sono quelli con qualcuno che ha bevuto un po’ troppo e quindi meglio cambiare lato e non fermarsi a discutere. Downtown e Brickell Avenue sono sicure di giorno ma da far attenzione la sera quando la zona è poco frequentata. Fare attenzione anche quando si va nel Design District, ad eccezione delle vie con i locali e le gallerie d’arte, al di fuori di queste la zona è molto povera e si vede benissimo.
Coconut Grove, Coral Gables e Key Biscayne sono i quartieri ricchi e sicuri, ma a Coconut Grove meglio non fermarsi nella Grand Av. ad ovest della 32nd Avenue, zona degradata. Le zone assolutamente da evitare sono le aree a nord-ovest di Downtown e del Design District, i quarrtieri di Liberty City, Carol City, Overtown e Opa Locka sono i più degradati e meglio non transitare.
A Miami Beach si parla anche spagnolo, la città è infatti piena di esuli cubani provenienti dal Centro America.