Se siete romantici e vi piace sognare guardando le stelle o semplicemente se siete appassionati della volta celeste, questo articolo è dedicato a voi. Quali sono i posti migliori per vedere le stelle ?
Esiste un’organizzazione con sede a Tucson, in Arizona che si chiama “International Dark-Sky Association” che individua le aree più favorevoli all’osservazione del cielo.
L’estate è il periodo migliore per stare con il naso all’insù.Ecco allora i posti migliori per vedere le stelle :
1. Joshua Tree National Park, California. Il Joshua Tree è uno dei parchi nazionali in California raccomandati dall’associazione per i cieli neri. Il nome del parco deriva dall’albero di Giosuè, Yucca Brevifolia, in inglese appunto Joshua Tree, che cresce copiosa in quest’area. Ed è proprio in questo parco che la Andromeda Astronomical Society organizza una festa per vedere le stelle un sabato al mese. C’è un campeggio, ma i posti sono limitati, non più di 6 tende per campground.
2. Natural Bridges National Monument, Utah. Fino ad un paio di milioni di anni fa, questo parco era una distesa di dune di sabbia affacciate sul mare. Al suo interno c’è una strada circolare, dalla quale si possono raggiungere le tre arcate naturali, caratteristiche del luogo. Attraverso dei piccoli sentieri si può arrivare alla base delle arcate, dove si trovano rifugi in passato abitati dagli indios con rappresentazioni pittografiche da loro realizzate. Oltre alle arcate, la caratteristica di questa zona è che la notte si riesce a vedere tutta la Via Lattea ad occhio nudo.
3. Wiruna, New South Wales, Australia. La zona è privata ed è di proprietà di un’associazione locale astronomica, è composta da 100 acri di terreno attrezzato con alloggi e strumenti messi a disposizione dei visitatori.
4. Cherry Springs State Park, Pennsylvania. Questo posto si trova a 820 metri di altezza, ed è possibile vedere il cielo stellato a 360 gradi. Inoltre è uno dei pochi posti al mondo con inquinamento da luce artificiale pari a zero.
5. Mont-Mégantic National Park, Quebec, Canada. Al centro del Canada, è totalmente dedicato all’osservazione delle stelle. Vi si trovano solamente attrezzature dedicate come gli AstroLab e gli Osservatori Astronomici.
6. Valentia Island, Ireland. Quest’isola ha il cielo più nero d’Europa e questa caratteristica offre la possibilità di osservare anche le galassie più lontane.
7. Alpi Marittime – Cuneo, Italia. Proprio qui si trova uno dei cieli più puliti d’Italia, anche se si deve salire sopra i 2.000 metri di altezza. Per vedere le stelle accompagnate da uno scenario unico nel suo genere, è bene andare sul Monte Argentera, dove i molti laghi alpini sembrano quasi abbracciare la volta celeste.
Per chi non può permettersi di andare fuori Italia, può sempre aspettare la notte di San Lorenzo per vedere le stelle. Occhi puntati verso il cielo nei giorni 11, 12 e 13 Agosto. Se le condizioni sono ottimali, si possono vedere tra le 60 e le 100 meteore all’ora. Bisogna stare al buio, lontano dalle luci della città e con una visuale chiara del cielo, senza la necessità di telescopi. Gli esperti dicono che se si riesce a vedere bene la Via Lattea allora quello è il posto migliore per vedere le stelle.