Autunno, tempo di sagre e appuntamenti super golosi, soprattutto con le tante varietà di funghi, scopriamo allora le migliori sagre di funghi in Italia. In giro per lo stivale in autunno sono centinaia gli appuntamenti dedicati ai prodotti tipici di stagione, ma non è autunno senza sagre di funghi.

In Autunno i sapori nuovi invadono l’Italia con le tradizionali sagre dedicate ai funghi, al vino, alle mele, alla zucca, alle castagne o alla polenta. C’è la sagra storica e quella invece nuova, ci sono poi feste nei piccoli borghi e festival nelle grandi città.

Tutte occasioni  per andare alla scoperta delle bellezze dello Stivale e nel frattempo assaggiare e scoprire i prodotti locali, come appunto le sagre dei funghi. Ma ora scopriamo la guida alle migliori sagre di funghi in Italia.

LEGGI ANCHE: Le migliori sagre di Ottobre in Italia

Migliori sagre di funghi in Italia

Fiera Nazionale del fungo porcino di Albareto

Fiera Nazionale del fungo porcino di Albareto, in provincia di Parma è la fiera dedicata al fungo più importante d’Italia. Albareto è un comune con poco più di 2000 abitanti, ma la notevole disponibilità dei funghi porcini ha fatto si che fin dal 1996, ogni secondo weekend del mese di settembre si tenga la manifestazione. Nel corso degli anni la fiera ha stretto rapporti di gemellaggio con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba di Cuneo e con il Festival Nazionale del Risotto Italiano di Biella, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Qui date e programma della prossima edizione.

 

 

 

 

Fiera del fungo di Borgotaro IGP

Fiera del fungo di Borgotaro. Il fungo porcino che la natura ha reso disponibile in queste zone è stato fregiato della denominazione IGP. La manifestazione è nata nel 1975 da un’idea della Società di Mutuo Soccorso Imbriani. A partire dal 1934, i boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei Comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli sono stati inseriti nelle raccolte di usi e consuetudini vigenti in provincia di Parma come area di produzione del “Fungo di Borgotaro”, denominazione che comprende quattro specie di porcino Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus. Il prodotto IGP è considerato superiore, per qualità organolettiche, olfattive ed aromatiche, rispetto agli altri porcini. Qui date e programma della prossima edizione

 

 

Sagra del Fungo di Masone

Sagra del Fungo di Masone, località in provincia di Genova, che si svolge normalmente nei due weekend centrali di settembre. Dedicata al più pregiato dei prodotti della Valle Stura, il fungo porcino, la sagra punta tutto sulla tradizione gastronomica con i famosi funghi impanati e fritti. L’evento è organizzato dall’Associazione Masone 97 e dalla Pro Loco Masone. Qui date e programma della prossima edizione

 

 

 

 

 

Sagra del Fungo Porcino di Lariano

sagra del Fungo Porcino. L’evento è promosso dall’Associazione che indirizza la sua azione alla promozione, allo sviluppo e allo svolgimento di attività sociali di solidarietà e beneficenza oltre alla valorizzazione di prodotti locali come il Pane di Lariano. Eventuali guadagni provenienti da queste attività devono, secondo lo statuto, essere impiegati per iniziative sociali, culturali ed in opere di pubblica utilità. Qui date e programma della prossima edizione.

 

 

Sagra del Fungo Porcino a Oriolo Romano

Oriolo Romano la sagra del fungo porcino. Nella cornice storica di Piazza Umberto, un tripudio di prodotti tradizionali che accompagnano il fungo porcino come olio, vino, carni, formaggi, dolci e pasta fatta in casa. Qui date e programma della prossima edizione.

 

 

 

 

Sagra della Chianina e del fungo porcino

Sagra del Porcino e della Chianina. L’evento prevede un menù di tutto rispetto nel quale spiccano piatti che combinano i prodotti protagonisti quindi primi con ragù di Chianina a chilometro zero o con funghi porcini e bistecche con porcini a fette o cappella. L’evento si tiene presso la struttura invernale del Circolo ARCI di Castelfranco di Sotto. Parte del ricavato della manifestazione è devoluto per le adozioni a distanza nell’ambito del progetto “Il cuore si scioglie”.  Qui date e programma della prossima edizione.

 

Sagra del fungo porcino di Cortona

Sagra del Fungo Porcino organizzata presso i giardini del Parterre. Protagonista è la gastronomia interpretata con l’utilizzi dei funghi raccolti nelle montagne del territorio cortonese. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale. Qui date e programma della prossima edizione.

 

 

 

Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco

  nel grazioso comune di Palazzuolo sul Senio c’è l’occasione per assaggiare funghi e tartufi, frutti dimenticati e il Marrone del Mugello IGP con la Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. E poi per passeggiare in calesse e imparare canzoni e balli di una volta. Qui date e programma della prossima edizione.

 

 

 

 

 

 

Sagra del Fungo Porcino di Torchiati di Montoro

Sagra del Fungo Porcino di Torchiati di Montoro ad Avellino è un appuntamento fisso ed irrinunciabile per moltissimi affezionati visitatori. La sagra propone, nella cornice naturale del verde della località di Montoro, gastronomia e tanti spettacoli. Da tre anni, i proventi della Sagra vengono impegnati per la costruzione del nuovo oratorio, identificato come punto di incontro e di socializzazione per i ragazzi di Montoro Superiore. Qui date e programma della prossima edizione.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento