Pronti per andare a vedere la partita ma abbiamo il nome sbagliato sul biglietto stadio ? Ecco cosa fare.

In molti affermano che non c’è nessun problema, che nessuno agli ingressi dello stadio controlla il biglietto e che quindi si può entrare tranquillamente allo stadio anche se il nome riportato sul biglietto è sbagliato.

In realtà i regolamenti delle varie società calcistiche sono molto chiari ed è vietato entrare allo stadio con un nome sbagliato sul  biglietto. Questo in virtù dell’inasprimento dei controlli all’ingresso degli stadi e per la cosiddetta “lista nera”.

In tale lista sono riportati i nominativi dei soggetti non graditi o momentaneamente allontanati dagli stadi e …. se il piccolo errore del vostro nome corrispondesse al nome di uno dei nominativi presenti sulla lista nera ?

Meglio allora provvedere alla rettifica, in caso di nome sbagliato biglietto stadio.

A partire dalla stagione calcistica 2010/2011 per tutte le partite di calcio e per alcuni particolari eventi sportivi, bisogna sempre indicare il nominativo della persona che utilizza il biglietto.

Qualora il nome riportato sul biglietto sia errato è necessario accedere all’Area Cambio Nominativo del sito TicketOne e seguire la procedura seguendo le istruzioni fornite. L’operazione non comporta l’emissione di un nuovo biglietto. A fine procedura si riceve una mail con l’indicazione della modifica.

E’ consigliabile stampare e portarsi dietro la suddetta e-mail allo stadio, assieme al biglietto originale e a un documento di identità, così da facilitare i controlli all’ingresso ed evitare problemi inutili.

La procedura è la stessa, sia se il biglietto è stato acquistato on line sul sito TicketOne,sia che sia stato acquistato presso un qualsiasi punto vendita TicketOne. In questo secondo caso il codice di sicurezza che viene richiesto per la modifica si trova sulla ricevuta consegnata al momento dell’acquisto.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento