Sul territorio italiano ci sono 40.000 fra rocche e castelli, molti dei quali possono essere noleggiati per uso privato, vediamo i più bei castelli dove sposarsi Italia.
L’articolo prosegue dopo il video
Il Castello di Rossino è uno dei più belli della Lombardia, vicino a Lecco e alla Brianza, domina il promontorio alle pendici del Monte Resegone. Proprio in questo castello Alessandro Manzoni, ambientò la dimora dell’Innominato nel famoso romanzo “I Promessi Sposi”.
Castello di Stefanago – Borgo Priolo – Pavia
Il Castello di Stefanago domina le valli di Schizzola e Coppa e si trova vicino a Fortunago, uno dei borghi più belli d’Italia. Al castello di arriva percorrendo una particolare strada di ciottoli e pietre accompagnata da alberi secolari di olmo, sorbo, quercia.
Castello di Bevilacqua – Bevilacqua – Verona
Il Castello di Bevilacqua è il classico castello da atmosfera quasi fiabesca. Saloni affrescati, arredi d’epoca e splendidi giardini pensili sono le caratteristiche principali di questa location che può ospitare fino a 180 persone.
Castello di Tavoleto – Tavoleto – Pesaro Urbino
Il Castello di Tavoleto fu costruito nel 1300 dalla famiglia di Sigismondo Malatesta. Il Castello si trova a pochi passi dal mare con una capienza massima interna di 200 posti, ma che nella bella stagione può raggiungere i 220 posti utilizzando anche lo spazio esterno.
Castello di Valenzano – Località Valenzano – Subbiano – Arezzo
Il castello di Valenzano, in provincia di Arezzo ha origini millenarie, il primo nucleo risale alla fine del IX secolo. Il luogo fiabesco oggi ospita un ristorante per un matrimonio in perfetto stile fiabesco e la possibilità di dormire nelle camere, che si trovano nella parte più panoramica del castello. In base alle esigenze, il castello e ed i suoi saloni possono ospitare fino a 270 persone.
Castello di Miramare – Formia – Latina
Il Castello di Miramare è immerso nel verde ed è suddiviso in un’antica sala rustica, il salone delle feste, romantiche quanto suggestive terrazze, un gazebo per la torta nuziale per matrimoni durate la bella stagione e tanti, tantissimi fiori. Volendo si può anche soggiornare nelle camere del castello arredate in perfetto stile spagnolo e situate nella torre del castello.
Castello Odescalchi – Bracciano – Roma
Il Castello degli Odescalchi si trova vicino Roma ed è situato sulla sponda meridionale del Lago di Bracciano. E’ tra i più grandi ed importanti castelli d’Europa, nonché sede di un museo visitato ogni anno da decine di migliaia di persone. Numerosi sono gli ambienti del Castello per organizzare il proprio matrimonio in base alle esigenze degli sposi, come la Sala dei Cesari, il Giardino Segreto, L’Antica Torre o la Sala delle Armi solo per citarne alcune.
Castello di Torcrescenza – Roma
Il Castello di Torcrescenza è una residenza privata che si trova vicino Roma, immerso nella natura e circondato da un parco con meravigliosi giochi d’acqua. Al castello è possibile organizzare il matrimonio sia negli spazi esterni che nei giardini, ma anche nelle due corti sotto gli splendidi lucernari in vetro.
Castello di Marcantonio – Ceppagatti – Pescara
Il Castello di Marcantonio è una dimora storica sviluppata su 2.000 mq ed articolata su 4 livelli, vicino a Pescara. Diverse sono le sale da utilizzare, sia per cerimonia con molti invitati che per matrimoni di piccole dimensione. Vicino si trova la piccola Chiesa di San Rocco.
Castello di Brown – Portofino – Genova
Il Castello Brown si trova al centro della baia di Portofino e domina la mitica quanto famosa “piazzetta di Portofino”, circondata dalle meravigliose quanto esclusive ville del jet set internazionale. La terrazza del castello di sporge sopra il borgo ed è la location adatta per un matrimonio più che esclusivo. Il nome del castello deriva dal Console inglese Brown che dopo aver ammirato il castello dal mare, decise di acquistarlo per settemila lire e di restaurarlo senza snaturare del tutto la struttura originale.
Castello di Oliveto – Castelfiorentino – Firenze
Il Castello di Oliveto è una struttura del 1424 costruita dalla nobile famiglia fiorentina dei Pucci ed è una delle più belle ville fortificate di tutta la Toscana. La struttura è in grado di ospitare 180 ospiti negli spazi interni riscaldati che si trovano al piano terra, con saloni affrescati, il loggiato, la corte ed un meraviglioso giardino.
Castello di Grazzano Visconti – Vigolzone – Piacenza
Il Castello di Grazzano Visconti è una residenza esclusiva, ricca di fascino a disposizione per l’organizzazione di matrimoni. Il castello ed il vicino Borgo, sono legati al nome di una delle più celebri famiglie di nobili italiane, i Visconti. Il castello risale al 1395, ma subì una importante ristrutturazione alla fine dell’800 che oggi lo porta ad essere un luogo incantato circondato dal un parco di 15 ettari. I due saloni interni, possono ospitare da un minimo di 50 persone ad un massimo di 100 ciascuno. A disposizione anche la cappella privata per nozze religiose e la possibilità di celebrare il matrimonio anche con rito civile.
Castello di Spessa – Capriva del Friuli – Gorizia
Il Castello di Spessa si trova nel cuore del Collio goriziano e le sue origini risalgono al 1200. Il castello in passato ospitò insigni personalità, tra tutte Giacomo Casanova che vi soggiornò nel 1773. E’ la location perfetta per un matrimonio da favola con la possibilità di celebrare il rito nella cappella privata o nel meraviglioso parco secolare. Diverse sono le sale che possono ospitare cerimonie con poche persone, come la Sala Verde che può ospitare 30 persone o i saloni della Foresteria che arrivano fino a 160 commensali.
Il Castello Spagnolo, risale al XV secolo e venne edificato per controllare il porto di Taranto, durante la discesa degli spagnoli alla conquista del Regno di Napoli. Oggi è la location ideale per matrimoni speciali all’interno delle bellissime sale ricevimenti, la Sala Isabella e la Sala Ferdinando.
Castello di Falconara – Caltanissetta
Il Castello di Falconara mantiene la struttura del 400 per periodo aragonese con un meraviglioso parco, ricco di palme e rarità, come un Fico d’India a fiore a palme rotonde. Il castello dispone di ampie sale con arredi suggestivi per organizzare matrimoni dal forte impatto emotivo e romantico.
La Cavallerizza Al Castello di San Basilio – Matera
Il Castello nasce con la comunità monastica dei Basiliani, poi divenne feudo normanno, poi residenza benedettina ed infine certosina. Nel 1830 la tenuta venne acquistata da Ferrante di Ruffano ed oggi è di proprietà dei marchesi Berlingieri. Oggi il Castello è la location ideale per un matrimonio speciale con la sua Corte, utilizzata solitamente per il taglio della torta e le splendide sale interne.
Castello di Flotta – Mandatorriccio Mare – Cosenza
Il Castello di Flotta è situato sulla costa jonica ed è in perfetto stile barocco, con quattro sale di diversa capienza e quattro suite di 70 mq ciascuna posizionate all’interno delle quattro torri del castello. Il castello è stato costruito e riproduce fedelmente un vero castello medievale.