La regata, che a Venezia ha sempre coinvolto cittadini e forestieri, trova le sue prime testimonianze storiche nel XIII secolo, anche se la prima immagine visiva risale solo al 1500.
L’articolo prosegue dopo il video
la regata consisteva in gare su diversi tipi di barche (galee, peatoni, burchi e barche a due o più remi), al giorno d’oggi la parte più seguita è di sicuro la gara tra i gondolini. Qual’è dunque il programma regata storica Venezia 2015? Partiamo da giovedì 3 settembre, dove alle 18 presso Campo della Salute, vi sarà la presentazione degli equipaggi e la benedizione dei gondolini, ma l’evento vero e proprio sarà per domenica 6 settembre 2015 con l’inizio dell’attesissima regata storica della città lagunare che seguirà il programma riportato di seguito:
- ore 16.00 – corteo storico, che rievoca l’accoglienza riservata a Caterina Cornaro (sposa del re di Cipro) nel 1489, che rinunciò al trono in favore di Venezia. Lungo il Canal Grande sino al bacino di San Marco sfileranno imbarcazioni storiche (tra cui il famoso Bucintoro) con figuranti in costume a ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti nel Mediterraneo.
- Ore 16.30 – regata riservata ai ragazzi su mascarete
- ore 16.50 – regata dei giovani su pupparini
- ore 17.10 – regata delle donne su mascarete
- ore 17.30 – regata delle battane
- ore 17.40 – regata delle caorline
- ore 18.10 – regata dei gondolini
- ore 18.30 – dopo gara delle caorline e della finale dei gondolini, vi sarà la gara su galeoni tra le squadre delle università di Venezia (Ca’ Foscari e IUAV), Losanna, Vienna e Warwick.
Questo è il programma regata storica Venezia 2015, un momento in cui vedere una Venezia Festeggiante, oltre al grande appuntamento del Redentore. Sperando che troviate utile questo articolo ci auguriamo che parteciperete numerosi a questo stupendo evento.