L’Italia è, senza alcun dubbio, una dei paesi maggiormente attrattivi dal punto di vista turistico, scelto come meta di vacanza – breve o corta che sia – da milioni di persone provenienti da ogni angolo del mondo. Il Belpaese, d’altro canto, offre una vasta serie di opzioni in grado di soddisfare le esigenze di qualsivoglia turista. Mare, montagna, laghi, colline e città d’arte: non esiste che l’imbarazzo della scelta.
Alcune destinazioni, tuttavia, sono ambite più d’altre e, come vedremo nel prosieguo dell’articolo, a recitare il ruolo da protagoniste sono le città d’arte. Scopriamo insieme quali sono le quattro destinazioni turistiche italiane maggiormente attrattive, che consentono al nostro paese di ottenere anche rilevanti e significativi incassi economici.
Venezia
Tra le città più iconiche e suggestive del nostro paese, il primo posto spetta a Venezia. La bellezza del capoluogo veneto è messa in risalto da un dedalo di ponti, calli e canali che affascinano qualunque turista la visiti. Il cuore pulsante di Venezia è Piazza San Marco, che seduce grazie alla beltà della Basilica e del Campanile. L’anima più autentica di Venezia, tuttavia, la si scopre passeggiando tra i vicoli e percorrendo i canali in gondola.
Venezia offre un panorama artistico e culturale senza eguali nel mondo, grazie alla presenza di musei, chiese e gallerie dove sono custoditi capolavori dell’arte italiana e internazionale. Una città romantica, con quel velo di malinconia che la rende ancor più seducente. Il fenomeno del turismo di massa, tuttavia, impone nuove sfide. Ma la città resta sempre un simbolo di eleganza per chiunque la visiti.
Roma
Un’altra città che tutto il mondo ci invidia è indubbiamente Roma, la “Città Eterna”, che trasuda storia millenaria in ogni angolo. Basti pensare, ad esempio, al Colosseo e alla Città del Vaticano, piuttosto che al Pantheon o al Foro Romano, per comprendere quanto sia superbo il fascino della città capitolina. E i quattro luoghi citati sono solo alcune delle infinite attrazioni turistiche romane che potremmo citare.
Una passeggiate per le vie di Roma equivale a sfogliare un libro di storia: dalle rovine dell’Impero alle splendide fontane barocche, fino alle opere del Rinascimento e del Barocco che adornano chiese e piazze. La magnificenza artistica romana si fonde con la vivacità della quotidianità, contraddistinta dalla presenza di trattorie tipiche, locali alla moda e mercati colorati.
Milano
Simbolo di modernità e innovazione, Milano è l’indiscussa capitale mondiale della moda e del design, nonché una meta turistica fortemente attrattiva grazie alla sua vitalità e a un mix unico tra cultura e contemporaneità. Il Duomo è il simbolo meneghino per antonomasia, dove svetta la “Madunina” che protegge la città, mentre il Castello Sforzesco narra la millenaria storia del capoluogo lombardo.
Milano, tuttavia, è una meta turistica apprezzata dagli amanti della vita notturna, grazie ai tanti locali “modaioli” dove poter trascorrere serate spumeggianti e divertenti. La ruggente “Milano da bere” degli anni ‘80, seppur con sfumature differenti, resiste anche al giorno d’oggi, offrendo la possibilità di vivere momenti di grande svago e, perché no, ampliare il proprio raggio di conoscenze stringendo amicizia con uomini e donna affascinanti al pari di queste escort Milano.
Firenze
La “Culla del Rinascimento”. Definizione più calzante non può esser fatta per Firenze, autentico museo a cielo aperto, impreziosito dalla presenza di opere realizzate da ineguagliabili artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Botticelli. Non è casuale, in tal senso, che il centro storico sia stato dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO.
Il Duomo con la Cupola del Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio sono alcune delle meraviglie che rendono Firenze una delle località turistiche italiane più visitate.