Se amate i tulipani e volte sapere quando poter vedere i tulipani fioriti in Olanda, vi diamo alcuni consigli.
L’articolo prosegue dopo il video
C’era una volta un fiore, un tulipano, che girò tanti paesi, la Cina, la Turchia ed arrivò poi a Vienna nel 1578 ed è proprio qui che il diplomatico fiammingo Ogier De Busbecq, lo vide e ne inviò alcuni bulbi al suo amico botanico olandese Carolus Clusius che se ne innamorò perdutamente. Talmente geloso dei suoi rari fiori, il botanico li vendeva appositamente a cifre esorbitanti cosicché nessuno potesse comprarli.
Ma una notte alcuni gentiluomini entrarono furtivamente nel suo giardino e gli rubarono alcuni bulbi. Clusius rimase talmente tanto addolorato della perdita, che non volle sapere più niente dei suoi amati fiori, in compenso i bulbi rubati segnarono l’inizio della coltivazione dei tulipani in Olanda. Sembra una fiaba, ma in realtà è la vera storia del tulipano e di come arrivò in Olanda.
Oggi l’Olanda è divenuta famosa per i tulipani ed è chiamata la “Fioriera del mondo“, coltivati in enormi campi, ad essi sono dedicati eventi che abbondano durante tutto il periodo primaverile. Gli olandesi amano talmente tanto il loro fiore, da averlo portato anche nelle loro comunità fuori territorio, come a New York e nel Michigan.
Esistono diversi periodi per vedere i tulipani in Olanda.
I tulipani iniziano a fiorire all’inizio di primavera. L’acqua viene rimossa dal terreno dei polder, creando quel terreno costantemente umido perfetto per i bulbi. Da metà del mese di Marzo alla fine di Maggio, i tulipani trasformano l’Olanda in un coloratissimo paese a colori. Il periodo di massima fioritura è Aprile e si protrae fino a metà Maggio.
I primi tulipani a sbocciare sono i crocus, dalla caratteristica forma a coppa, poi seguono tutte le altre varietà di tulipani. Oltre ai tulipani in Olanda fioriscono alche narcisi e giacinti ed in estate arrivano gladioli, dalie, garofani e aster con una esplosione di colori unica al mondo.
Una volta scoperto quando vedere i tulipani in Olanda non rimane altro che prendere un treno o meglio ancora una bicicletta, ed andare nella campagna per vedere questi campi infiniti di tulipani e colore. La linea ferroviaria che collega Amesterdam a Den Helder attraversa la zona di coltivazione nella parte settentrionale della regione.