E’ il monumento simbolo di Pisa, non si parla mai della città di Pisa senza fare ad essa un accenno, vediamo quanti scalini per la Torre di Pisa.
L’articolo prosegue dopo il video
La Torre di Pisa è in realtà un campanile e risale al 1773 e fa parte del complesso architettonico che si trova in Piazza del Duomo ed è formato da Cattedrale, Battistero, Campo Santo Monumentale e Museo delle Sinopie, conosciuto ai più con il nome di “Piazza dei Miracoli”, Patrimonio dell’umanità dal 1987.
La pendenza della Torre di Pisa è ciò che attrae e meraviglia più di tutti il visitatore e che ogni anno aumenta sempre di più, ma il suo equilibrio è garantito dal fatto che la verticale che passa per il baricentro cade proprio all’interno della base di appoggio.
La torre di Pisa è alta 56 metri, con un peso totale di 14.523 tonnellate. E’ formata da otto piani e contiene due soli ambienti chiusi, uno situato alla base e chiamato “Sala del pesce” con un bassorilievo raffigurante l’animale ed l’altro è la “Cella Campanaria” che si trova al settimo anello e dove si trovano sette campane che suonano prima delle messe nel Duomo e a mezzogiorno.
Per salire sulla Torre ci sono tre rampe di scale a chiocciola e ben 296 scalini, nella parte centrale della Torre salendo c’è un’apertura da cui si vede il pianterreno della torre. La sua inclinazione verso destra è di 3,97° rispetto all’asse verticale. E’ stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo.