L’Italia è il paese con il Diesel più caro, l’Olanda con il prezzo della Benzina più caro, scopriamo allora quanto costa la benzina in Francia.
Il petrolio: una risorsa importante
Il petrolio è una risorsa molto importante nell’economia globale, senza la quale tutto si ferma.
Il prezzo del petrolio influenza notevolmente sia la Borsa, sia l’economia reale. In un paese importatore di petrolio i vantaggi sono maggiori in caso di riduzione del prezzo, invece il contrario avviene in un paese esportatore, soprattutto se il modello di sviluppo economico adottato è quello basato solo sulla esportazione di materie prime. I due tipi di petrolio più diffusi sono il WTI ed il Brent. Il primo viene estratto in Texas, negli USA, da cui il nome, West Texas Intermediate, il secondo soprattutto dal Mare del Nord.Se vuoi scoprire in zona Euro chi sono i paesi che pagano di più il diesel e la benzina, guarda il grafico sotto.
Leggi anche: Quanto costa la benzina in Belgio
Costo benzina in Francia
Nel grafico sopra sono evidenziati i prezzi della benzina in Francia nel periodo 18 Aprile 2016 – 25 Luglio 2016. Il prezzo medio per il paese in questo periodo è 1.33, Euro, con un minimo di 1.29 Euro, il 18 Aprile 2016 ed un massimo di 1.37 Euro il 30 Maggio 2016. Per fare un paragone, il prezzo medio del diesel nel mondo per questo periodo è 1.04 Euro. I dati relativi al costo benzina Francia sono ricevuti da fonti ufficiali governative, dalle agenzie regolatorie, dalle compagnie petrolifere e dalle importanti fonti di mass media. I dati sono aggiornati ogni settimana. Le stazioni di benzina sulle autostrade francesi sono solitamente più costose. Le stazioni di benzina presenti fuori dai supermercati sono solitamente meno costose, questo perché vale la regola “ti servi da solo, allora paghi meno”.
Sito prix-carburants
Dalla Francia, paese attento ai diritti dei consumatori, ci arriva notizia di un utile servizio avviato a inizio anno dal ministero dell’economia transalpino.
Si tratta di un sito internet dedicato alla comparazione in tempo reale dei prezzi di benzina e gasolio, ma non a livello nazionale, bensì per singolo punto vendita; significa che chiunque può collegarsi al sito per controllare quale distributore pratica il prezzo più basso, nella propria città, dipartimento o lungo le autostrade. I prezzi, segnalati quotidianamente dai singoli gestori al ministero, sono così sotto gli occhi di tutti gli automobilisti, che possono scegliere con maggior attenzione dove fare rifornimento. La meritoria iniziativa statale è stata subito affiancata da altri siti web “comparativi”, di cui Le blog auto ha testato affidabilità e facilità di utilizzo.
I comparatori provati sono:
Comparateur du ministère de l’économie
Prixcarburant
Carbeo
Zagaz
Leggi anche: Quanto costa la benzina in Germania
Perché in Francia la benzina costa così poco rispetto all’Italia
La differenza di prezzo tra Francia ed Italia è semplicemente dovuta alle tasse. Al prezzo al netto di imposte, per il 14 Luglio fissato in 0,714 euro al litro per la benzina e 0,723 euro per il gasolio, occorre aggiungere un’accisa che dopo l’ultimo aumento di fine Febbraio scorso, 24 centesimi di accisa al litro, cui si sono sommati 10 centesimi di maggiore Iva, ormai pesa quanto o più del costo industriale del prodotto: 0,731 euro per ogni litro di benzina senza piombo e 0,62 euro per ogni litro di gasolio, si salva per il momento il Gpl per auto che a fronte di un costo al netto di imposte di 0,485 euro al litro vede un’accisa di soli 0,147 euro al litro. Non solo: sui carburanti si paga l’Iva al 22% come su qualsiasi altro prodotto, peccato che in questo caso si applichi sul prezzo già comprensivo di accise, insomma una tassa che si applica sopra un’altra tassa.
Leggi anche: Quanto costa la benzina in america
Riforma della fiscalità
Il governo francese ha varato la riforma della fiscalità sui prodotti petroliferi per autotrazione, contenente misure volte a ridurre progressivamente il divario di trattamento tra la benzina e il gasolio impiegato per i motori diesel. Ciò sino ad arrivare alla soppressione completa delle differenze nel 2020. In pratica dal 2016 ogni anno lo Stato francese ha aumentato di un centesimo la tassa che grava sul gasolio, abbassando contemporaneamente dello stesso importo il balzello sulla benzina. Il quadro del “listino” francese dei carburanti alla pompa è dunque destinato a cambiare sensibilmente e il settimanale AutoPlus si è preso la briga di calcolare i valori scaturiti dalla nuova normativa, tenendo ovviamente conto anche delle altre voci fiscali esistenti, cioè la Tva (la nostra Iva) e la cosiddetta “carbon tax”. Con il nuovo assetto della tassazione andrà così a finire il trattamento privilegiato per il gasolio, concepito in passato per tenere in conto le esigenze del trasporto merci, basato su veicoli con motori a gasolio ma che poi ha portato a una grande diffusione delle autovetture diesel (nel 2014 le vendite di auto diesel ha rappresentato il 63,9% del totale). Tutto ciò con l’intento di ridurre proprio la presenza sulle strade dei veicoli a gasolio, considerati più inquinanti di quelli a benzina e in Francia da tempo oggetto di una campagna di colpevolizzazione molto avvertita.
Secondo i calcoli di AutoPlus nel 2016 il litro di gasolio arriverà a costare 3,6 centesimi in più rispetto a oggi, mentre la benzina 95 E10, 95 numero di ottano e 10% di carburante di origine biologica, la meno cara alla pompa, aumenterà di soli 0,84 centesimi. Nel 2017 l’aumento sarà di 3,9 centesimi di euro per litro di gasolio e di 1,1 centesimi per la benzina. Le successive tappe porteranno al traguardo prefissato del 2020, che prevede il prezzo medio del gasolio a 1,51 euro al litro e quello della benzina 95 E10 a 1,54 euro al litro. Oggi il prezzo medio ufficiale del gasolio in Francia è di 1,09 euro al litro, quello della benzina 95 E10 è di 1,267 euro e la benzina 98 d’ottano costa mediamente 1,339 euro. Da tenere presente che in Francia, oltre a esserci molto meno impianti che in Italia, esiste un fortissimo divario di prezzi tra i distributori annessi ai grandi centri commerciali e gli altri.
Leggi anche: Quanto costa la benzina in Svizzera