Cerchiamo di capire quanto ci si deve aspettare di spendere in un viaggio in Sudafrica. È un Paese che ha tutto il potenziale per essere abbordabile, ma non fate errori, non è una destinazione per un budget troppo limitato.

Ho passato nove settimane viaggiando da sola per il Paese e, anche se non è neanche paragonabile in termini economici alle destinazioni del Sudest Asiatico, che non è una sorpresa visto che è quasi impossibile battere quei prezzi, l’ho comunque trovato totalmente abbordabile.

Soprattutto perché il cambio di denaro fa a chi viaggia con gli Euro o con i Dollari un grande favore. In questo momento, un Rand Sudafricano vale 6 centesimi di Euro.

Per nove settimane di viaggio in Sudafrica ho speso in totale €3.218, o €50 al giorno.

Avrei potuto farlo anche per meno? Sì, assolutamente. In generale non ho vissuto con un budget molto ristretto in Sudafrica, perché dopo due anni di dormitori non ce la faccio più. Per ora sono più una flashpacker, lavoro durante i viaggi, quindi posso permettermi di spendere un po’ di più.

Detto questo, a prescindere dal vostro budget, che sia alto o basso, vi spiegherò come vivere con quello che avete:

Alloggio:

Una guesthouse/ostello/alloggio turistico in Sudafrica si chiama “backpacker”.

Che siate dei viaggiatori zaino in spalla a cui piacciano i dormitori o un po’ più di lusso a cui piacciono i propri spazi ma vogliono comunque socializzare, potete trovare ciò di cui avete bisogno in un backpacker in Sudafrica. Tutti, dai giovani alle famiglie e dagli stranieri ai sudafricani tendono ad alloggiare in questo tipo di alloggi. Si trovano di solito in bellissimi paesaggi e ognuno ha una personalità unica.

Di solito i backpacker hanno dei dormitori che costano circa €7-18 per un letto in un dormitorio fino a €45 per un bungalow privato con vista sulla spiaggia.

Per trovare l’alloggio migliore, vi consiglio di parlare con i primi viaggiatori che trovate per sapere quali gli sono piaciuti di più.

Ci sono anche libri gratuiti in ogni ostello e negli uffici turistici in Sudafrica, che fanno un elenco di alloggi e di attività possibili da fare. Ciò che non mi è piaciuto è che ogni posto sembrava essere fantastico. Non c’erano opinioni reali! Ma va bene per iniziare.

Ho usato anche AirBnB nelle grandi città, come Johannesburg e Città del Capo, dove era più economico affittare una stanza con bagno in camera che dormire in una camera condivisa in un ostello di lusso.

Trasporti:

A differenza della maggior parte di Asia ed Europa, non c’è molto trasporto pubblico in Sudafrica. C’è una metro a Johannesburg che serve pochi posti e un minibus a Città del Capo, ma altrimenti non c’è niente. Mi sono resa conto guardando le mie transazioni che molti soldi del mio budget sono stati spesi per Uber taxi – un’applicazione per smartphone che mette in comunicazione autisti e passeggeri che è un’alternativa più sicura e più economica dei taxi.

Ci sono delle compagnie private come Baz Bus, Greyhound e Intercape che offrono varie rotte per il Paese, e anche un treno abbordabile che serve molte destinazioni del Sudafrica.

Baz Bus è orientato specificamente per i viaggiatori zaino in spalla e offre un percorso di 21 giorni per circa €285, che si ferma in diversi backpacker. Tuttavia una volta nella destinazione è difficile muoversi e il bus non viaggia ogni giorno. Se scegliete l’altra opzione, dovrete arrivare dal deposito all’hotel e per questo vi servirà un taxi.

Ho provato i bus, ma credo che il modo migliore per muoversi sia assolutamente noleggiare un’auto con amici. Anche se condividete la spesa in due, un noleggio auto è più conveniente e non molto più costoso di ogni altra opzione descritta sopra. Io sono stata molto felice di aver scelto questa opzione per qualche settimana.

Per risparmiare, se riuscite a essere flessibili e socievoli, fatevi dare un passaggio da altri backpacker e offrite un po’ di soldi per il carburante, è un modo fantastico di muoversi. Io e Callum (il mio compagno di viaggio) abbiamo dato dei passaggio e io stessa sono stata una passeggera usando questo metodo.

Cibo:

È qui che si può spendere davvero tanto, perché il cibo può essere molto costoso in Sudafrica.

Sarebbe un errore evitare i ristoranti perché la carne in Sudafrica è eccellente. C’è la possibilità di provare gli animali selvaggi come il cudù, l’antilope, la zebra, lo struzzo e addirittura l’alligatore. Io li ho provati tutti e sono fantastici. Un’ottima cena in Sudafrica è comunque più economica che nei Paesi occidentali, quindi fatevi un favore e permettetevene almeno una!

Per risparmiare, cucinate voi stessi. I negozi di alimentari sono fornitissimi e hanno dei prezzi ragionevoli. I backpackers hanno le cucine in comune dove gli ospiti possono cucinare e conservare il proprio cibo. Cucinando almeno la colazione e la cena, risparmierete molto.

I backpackers di solito offrono anche la colazione per circa €4,50 e la cena per circa €7.

Anche se ci sono dei posti da cui dovreste stare alla larga per sicurezza, soprattutto di notte, non abbiate paura di mangiare niente in città. Chiedete alle persone del posto dove si può andare, ma vi consiglierei Langa a Città del Capo e Soweto a Johannesburg. Il cibo alla griglia (o braai) è davvero buono. Di solito consiste in un qualsiasi tipo di carne a vostra scelta (scegliete l’agnello o la bistecca!), salsiccia e pap (un piatto morbido a base di mais usato per tirare su gli altri cibi nel piatto con le mani). Un pasto soddisfacente può costare solo €3.

Destinazioni economiche vs. destinazioni costose in Sudafrica:

La maggior parte dei posti che ho visto erano più o meno la stessa cosa in termini di prezzi, tranne uno – Città del Capo. Mi aspettavo di spendere molto di più per l’alloggio e per il cibo a Città del Capo. È una città bellissima con moltissime cose da fare, dalla vita notturna al divertimento all’aria aperta, ma pagherete un bel po’ per questo.

A parte Città del Capo, negli altri posti in cui sono stata i costi erano più o meno gli stessi per il cibo e l’alloggio. Forse il più economico è stato il Karma backpacker in una città piccolissima vicino a Golden Gate Park nello Free State. Era una casa che il proprietario aveva ristrutturato ed era un piccolo posto adorabile per dormire una notte.

Altre considerazioni:

Le comunicazioni possono essere costose in Sudafrica. Ho speso un bel po’ dei miei soldi per ricaricare la SIM per restare in comunicazione e lavorare durante il viaggio, pagando circa €27 per 3 giga di rete 3G nel cellulare. La maggior parte dei backpaker vi faranno pagare per usare il wifi, ammesso che funzioni.

Devo anche dire che ho passato quasi la metà del mio tempo in Sudafrica in alloggi in cui non ho pagato. Sono stata fortunata a incontrare delle persone fantastiche con le quali ho fatto amicizia e dalle quali sono stata invitata a dormire nelle stanze degli ospiti in diverse occasioni, solo una volta da qualcuno che conoscevo da prima di arrivare lì. I Sudafricani sono incredibilmente ospitali e generosi, quindi tenete a mente che potreste avere la mia stessa fortuna!

In fin dei conti non costa molto viaggiare in Sudafrica, soprattutto se cucinate, alloggiate nei dormitori e chiedete dei passaggi ma non è necessariamente un posto facile in cui viaggiare per chi ha un budget molto ristretto. Se potete spendere un po’ di più e volete dare molto valore ai vostri soldi, il Sudafrica è il posto perfetto.

Io ci tornerò di sicuro.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento