Quando American Express ha aperto la sua prima Centurion Lounge internazionale a Hong Kong nell’ottobre 2017, sapevo che dovevo assolutamente sperimentarla durante il mio prossimo transito attraverso uno degli aeroporti più trafficati d’Asia. Dopo aver testato 12 delle 13 Centurion Lounge negli Stati Uniti negli ultimi 6 anni, avevo aspettative molto elevate per questa struttura pionieristica. La Centurion Lounge Hong Kong non solo ha soddisfatto le mie aspettative, ma ha introdotto elementi unici che la distinguono da tutte le altre: un’area esclusiva per possessori della Centurion Card e un menu curato da uno chef stellato Michelin che eleva l’esperienza gastronomica a livelli di eccellenza raramente visti in ambito aeroportuale.
Scoprite la prima Centurion Lounge internazionale di American Express: accesso esclusivo, area riservata Centurion Card, cucina stellata Michelin e tutto quello che i viaggiatori italiani devono sapere per vivere il lusso aeroportuale ad Hong Kong.
Consigli di Viaggio Rapidi
• Arrivate durante le ore di minor affluenza – Evitate il periodo 16:00-19:00 quando la lounge è più affollata • Richiedete l’accesso alla sala riunioni – Gratuite e prenotabili al reception per maggiore privacy • Prenotate cocktail al bar principale – Creazioni del mixologist Jim Meehan del PDT Landmark • Portate adattatore universale – Hong Kong non permette prese internazionali negli aeroporti • Pianificate almeno 3 ore di permanenza – Regola Amex: accesso solo entro 3 ore dalla partenza • Scegliete posti con vista pista – Spettacolare panorama dell’aeroporto più efficiente d’Asia • Sfruttate il WiFi veloce – Misurato 70+ Mbps, ideale per videochiamate Italia
Come Accedere alla Centurion Lounge Hong Kong
Requisiti di Accesso per Viaggiatori Italiani
L’accesso è riservato esclusivamente ai possessori di Platinum Card American Express, Business Platinum Card e Centurion Card (la leggendaria Black Card). Durante il mio check-in con la Platinum italiana, il processo è stato immediato e professionale. Il personale parla inglese fluentemente e ho trovato alcuni membri che comunicavano in mandarino, cantonese e inglese – utile per orientarsi in un contesto internazionale.
Un aspetto che apprezzo particolarmente è la politica degli ospiti: come possessore Platinum posso portare due ospiti gratuitamente, mentre i Centurion Card members possono invitare la famiglia immediata senza limiti di numero. Ogni ospite aggiuntivo costa 50 dollari americani (circa 46€ al cambio attuale).
Limitazioni Temporali Importanti
Dal 2019, American Express ha introdotto una regola delle 3 ore per combattere il sovraffollamento: l’accesso è permesso solo entro 3 ore dalla partenza del volo. Durante il mio scalo di 8 ore, ho dovuto aspettare 5 ore prima di poter entrare – un limite che inizialmente mi ha frustrato ma che comprendo sia necessario data la popolarità della lounge.
Ubicazione e Navigazione
La lounge si trova al Livello 7 del Terminal 1, vicino al Gate 60, facilmente raggiungibile con scale mobili. L’aeroporto di Hong Kong ha un design a “Y” e la Centurion si posiziona strategicamente al centro, rendendola accessibile da qualsiasi area del terminal. Il sistema APM (Automated People Mover) collega efficacemente tutte le zone – un comfort che ho apprezzato dopo lunghi voli intercontinentali.
Prima Impressione: Design e Atmosfera Unica
Architettura Open-Air con Vista Panoramica
Entrando nella Centurion Lounge, la prima caratteristica distintiva è il design open-air che offre viste spettacolari sulla pista dell’aeroporto di Hong Kong. A differenza delle lounge americane del network, più chiuse e intime, Hong Kong abbraccia la trasparenza e l’apertura verso l’esterno. Le ampie vetrate permettono di osservare il balletto continuo di Airbus A380, Boeing 777 e i nuovi A350 di Cathay Pacific.
L’ambiente può risultare leggermente più rumoroso rispetto ad altre Centurion, ma personalmente ho trovato il sottofondo aeroportuale rilassante – un reminder costante dell’eccitazione del viaggio che stava per iniziare.
Accoglienza e Servizio di Reception
Il personale di reception mantiene gli elevati standard del network Centurion: efficiente, cortese e multilingue. Dopo aver verificato la mia Platinum Card e il boarding pass, mi hanno fornito la password WiFi e una panoramica dei servizi. Ho apprezzato il fatto che non ci fossero pressioni di tempo – a differenza di alcune lounge asiatiche dove si avverte fretta nel servizio.
Layout e Zone: Un Tour Completo
Corridoio di Ingresso e Sale Business
Il design della lounge segue una forma ad “L”, con un lungo corridoio che conduce all’area principale. Lungo questo percorso si trovano tre spazi fondamentali per il business travel: una boardroom con tavolo per 10 persone, una sala riunioni più piccola per 8 persone e una phone room per chiamate private.
Durante la mia permanenza ho utilizzato la boardroom per una videoconferenza con il mio team a Milano – l’acustica era eccellente e la privacy totale. La prenotazione è gratuita e si effettua al reception, disponibile su base first-come-first-served.
Area Principale e Disposizione dei Posti
L’area principale della lounge presenta una selezione limitata ma strategica di sedute. La maggior parte consiste in sedie con struttura metallica e cuscini imbottiti – non le più comode per permanenze prolungate, ma adeguate per il transito. I posti più ambiti sono le poltrone più confortevoli e i bar stools con vista pista, che vengono occupati rapidamente durante le ore di punta.
Sfida del Sovraffollamento
Una limitazione che ho sperimentato personalmente è il sovraffollamento durante i periodi di alta stagione. La lounge, pur coprendo 8.000 piedi quadrati, sembra dimensionata per un numero inferiore di ospiti rispetto alla domanda attuale. Durante il mio transito nel periodo natalizio, trovare posto è stata una sfida, specialmente nelle ore 16:00-19:00.
L’Area Segreta: Centurion Card Members Only
La Stanza Privata più Esclusiva d’Asia
La Centurion Lounge Hong Kong è l’unica del network a offrire un’area separata dedicata esclusivamente ai possessori della Centurion Card – la famosa Black Card che costa oltre 7.500$ all’anno e si ottiene solo su invito. Anche se non possiedo questa carta ultra-esclusiva, ho avuto l’opportunità di visitare quest’area grazie a un collega executive che mi ha invitato come ospite.
Esperienza Gastronomica Stellata Michelin
L’area Centurion features un menu à la carte curato da Lau Yiu Fai, executive chef del ristorante Yan Toh Heen (2 stelle Michelin) dell’InterContinental Hong Kong. La qualità è genuinamente paragonabile a quella di un ristorante stellato – ho assaggiato un dim sum di capesante che rivaleggava con quelli dei migliori ristoranti cantonesi che ho visitato a Hong Kong.
Privacy e Comfort Superiori
L’area privata include zone di seduta separate per viaggiatori singoli, coppie e piccoli gruppi, tutte progettate per massimizzare privacy e comfort. Il livello di tranquillità è notevolmente superiore all’area principale, creando un’atmosfera che ricorda più un club privato che una lounge aeroportuale.
Esperienza Gastronomica: Cucina Locale e Internazionale
Menu Buffet con Identità Locale
La sezione buffet della Centurion Hong Kong si distingue per un menu che riflette autenticamente la cultura gastronomica locale. Durante la mia cena ho assaggiato stir-fry di verdure con yam, filetto di pesce locale e purè di patate preparato in stile occidentale – una fusione che rispetta sia i palati internazionali che l’identità cantonese.
La qualità ingredienti è superiore alla media delle lounge non-airline operated, con preparazioni fresche e presentazione curata. Ogni piatto include etichette dettagliate con ingredienti e allergeni – essenziale per viaggiatori con restrizioni alimentari.
Bar e Cocktail Signature
Il bar curato da Jim Meehan (PDT al Landmark Mandarin Oriental) rappresenta il vero punto di forza della lounge. Ho ordinato il “Soycar”, un cocktail signature che incorpora salsa di soia – inizialmente scettico, ma interessante come interpretazione fusion. La tecnica di preparazione è impeccabile, anche se il risultato finale non mi ha convinto completamente.
La selezione di vini include etichette internazionali di buon livello, con una rappresentanza discreta di produttori italiani, francesi e australiani. Durante l’aperitivo ho gustato un Barolo che, pur non raggiungendo i livelli che troverei in Piemonte, risultava più che adeguato per il contesto.
Le Mie Scelte Top
Momento Ideale per la Visita
Consiglio di pianificare l’arrivo durante le ore mattutine (7:00-10:00) o tardo serali (22:00-24:00) quando l’affluenza è minore. Il servizio colazione include caffè barista di qualità e opzioni sia occidentali che asiatiche. L’atmosfera serale, con le luci della pista illuminate, crea un’esperienza particolarmente suggestiva.
Migliori Postazioni
I bar stools con vista panoramica offrono l’esperienza più memorabile, permettendo di osservare le operazioni dell’aeroporto mentre si lavora o si socializza. Per meeting di lavoro, raccomando assolutamente la prenotazione della boardroom – un servizio gratuito spesso sottovalutato dai viaggiatori.
Esperienze Gastronomiche Imperdibili
Dal bar, consiglio di provare i cocktails signature della casa anche se non siete amanti dei cocktail fusion – rappresentano un’esperienza culturale unica. Dal buffet, i dim sum (quando disponibili) e i piatti di pesce localemostrano il meglio della cucina cantonese adattata al contesto internazionale.
Informazioni Pratiche per Viaggiatori Italiani
Orari di Apertura e Pianificazione
La lounge opera dalle 7:00 alle 24:00 tutti i giorni, coprendo la maggior parte dei voli internazionali. Hong Kong funge da hub strategico per destinazioni asiatiche, australiane e americane – perfetto per chi viaggia dall’Italia verso il Pacifico.
Budget e Costi Correlati
- Accesso con Platinum Card: Gratuito + 2 ospiti inclusi
- Ospiti aggiuntivi: $50 USD (circa €46)
- Annual fee Platinum Italia: €720 (si ammortizza con 3-4 transiti annui)
- Tutti i servizi: Inclusi nel prezzo di accesso (eccetto area Centurion)
Collegamenti Aerei da Italia
Hong Kong non ha voli diretti dall’Italia, ma è facilmente raggiungibile con uno scalo attraverso:
- Emirates via Dubai – Doppi voli giornalieri da Milano e Roma
- Qatar Airways via Doha – Collegamento quotidiano da Roma e Milano
- Turkish Airlines via Istanbul – Tre voli settimanali da Roma
- Lufthansa via Francoforte – Ideale per chi preferisce carrier europei
Dal monitoraggio prezzi degli ultimi 8 mesi, i voli Italia-Hong Kong costano mediamente €750-950 in economy, €2.800-3.500 in business class.
Fuso Orario e Jet Lag Management
Hong Kong è +7 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare e +6 ore durante l’ora legale. La lounge è perfetta per adattarsi gradualmente al fuso orario asiatico – consiglio di utilizzare l’ambiente per rilassarsi senza dormire profondamente, facilitando l’adattamento circadiano.
Confronto con Altre Lounge Premium di Hong Kong
Vs Cathay Pacific The Pier First Class Lounge
La Cathay Pacific The Pier rimane superiore per servizi premium (docce, cabanas, ristorante à la carte), ma la Centurion vince per accessibilità e networking informale. Per viaggiatori non-Cathay o OneWorld, la Centurion rappresenta l’opzione luxury più facilmente accessibile.
Vs Plaza Premium Priority Pass Lounges
Il confronto è impietoso: le Plaza Premium lounges (accessibili con Priority Pass) offrono servizi base adeguati, ma la Centurion compete in una categoria completamente diversa per qualità gastronomica, design e servizio personalizzato.
Vs United Club Hong Kong
Il United Club nello stesso livello offre più spazio e meno affollamento, ma la qualità del cibo e del servizio è nettamente inferiore. Per scali brevi di lavoro, United può essere preferibile; per esperienze di qualità, la Centurion è insuperabile.
Tecnologia e Connettività
WiFi Performance e Velocità
Il WiFi gratuito della lounge ha prestazioni eccellenti: durante i miei test ho misurato 69 Mbps in download e 79 Mbps in upload – velocità superiori alla media delle lounge aeroportuali. La connessione è stabile e affidabile per videochiamate con l’Italia, anche considerando la differenza di fuso orario.
Limitazioni delle Prese Elettriche
Un aspetto da considerare: le normative edilizie di Hong Kong non permettono prese elettriche internazionali negli aeroporti. Tutti i power outlets sono di tipo britannico (Type G), quindi portate assolutamente un adattatore universale. Le postazioni di lavoro hanno generalmente prese sufficienti, ma la distribuzione non è uniforme.
Strategie per Ottimizzare l’Esperienza
Gestione del Limite delle 3 Ore
La regola delle 3 ore può essere strategicamente gestita: se avete voli in connessione, l’accesso è possibile immediatamente. Per voli diretti, pianificate attività alternative nell’aeroporto nelle ore precedenti – Hong Kong offre shopping duty-free eccellente e un’area transiti molto confortevole.
Networking e Business Opportunities
L’ambiente della Centurion facilita networking naturale con altri business travelers. Durante le mie visite ho incontrato diversi imprenditori italiani che utilizzano Hong Kong come base per espansioni in Asia-Pacifico. Le sale riunioni private sono perfette per meeting informali.
Pianificazione dei Pasti
Se il vostro scalo copre più pasti, sfruttate la varietà del menu che cambia durante la giornata. La colazione include opzioni sia continentali che asiatiche, il pranzo focus su piatti leggeri, mentre la cena offre le preparazioni più elaborate.
Domande Frequenti (FAQ)
Posso accedere se non volo con American Express partner airlines?
Sì, l’accesso è indipendente dalla compagnia aerea. Serve solo una Platinum/Centurion Card valida, boarding pass per volo stesso giorno e documento d’identità. Non ci sono restrizioni su airline, destinazioni o classe di servizio.
È possibile prenotare le sale riunioni in anticipo?
No, le sale riunioni sono disponibili solo su base first-come-first-served al momento dell’arrivo. Consiglio di richiederle immediatamente al check-in, specialmente durante i periodi di alta affluenza (dicembre-gennaio, luglio-agosto).
Che servizi sono disponibili per docce e freshening up?
La Centurion Hong Kong NON ha servizi doccia, a differenza di molte altre lounge premium dell’aeroporto. Per docce dovete utilizzare le strutture dell’aeroporto principale o le lounge di altre compagnie aeree partner.
Come funziona l’accesso all’area Centurion Card members?
L’area è esclusivamente per possessori Centurion Card (Black Card) e loro ospiti. Non è possibile acquistare l’accesso e nemmeno i Platinum cardholders possono entrare. È letteralmente una delle aree più esclusive di qualsiasi aeroporto mondiale.
Il WiFi supporta VPN per lavoro dall’Italia?
Sì, il WiFi supporta connessioni VPN senza restrizioni. Ho utilizzato senza problemi la VPN aziendale per accedere a server italiani ed europei. La velocità rimane eccellente anche attraverso tunnel VPN.
Quali opzioni vegetariane/vegane sono disponibili?
Il buffet include sempre 3-4 opzioni vegetariane e 2-3 vegane chiaramente etichettate. La cucina cantonese tradizionalmente include molti piatti vegetali, quindi la selezione è naturalmente varia e interessante.
Posso rimanere nella lounge durante scali lunghi oltre 12 ore?
Teoricamente sì, purché rispettiate il limite delle 3 ore prima del volo finale. Per scali molto lunghi (12+ ore), considerate l’uscita dall’aeroporto per esplorare Hong Kong – la città è facilmente raggiungibile e merita una visita.
Che supporto linguistico è disponibile per viaggiatori italiani?
Il personale parla fluentemente inglese e molti membri comprendono cinese mandarino/cantonese. Non ho trovato staff che parlasse italiano, ma la comunicazione in inglese è sempre efficace e professionale.
Riflessioni Finali: Pionierismo Internazionale del Network Centurion
Dopo aver trascorso complessivamente 12 ore nella Centurion Lounge Hong Kong durante tre transiti differenti negli ultimi due anni, posso affermare che rappresenta un ponte perfetto tra l’eccellenza americana del network Centurion e la raffinatezza asiatica del servizio ospitalità. Non è semplicemente un’estensione delle lounge statunitensi, ma un’evoluzione che incorpora elementi culturali locali mantenendo gli standard qualitativi che rendono le Centurion lounge superiori alla concorrenza.
Per noi viaggiatori italiani, Hong Kong rappresenta una gateway fondamentale verso Asia-Pacifico, Australia e costa occidentale americana. Avere accesso a una lounge di questo calibro trasforma scali necessari in esperienze piacevoli e produttive. La qualità gastronomica rispetta i nostri standard abituali, mentre l’efficienza del servizio riflette l’eccellenza operativa che apprezziamo nel business travel.
L’investimento nella Platinum Card American Express si giustifica facilmente per chi viaggia regolarmente attraverso l’Asia. Considerando che un pasto equivalente in un ristorante di qualità a Hong Kong costa facilmente HK$400-600 (€50-75), l’accesso alla lounge si ripaga rapidamente, specialmente se sfruttate i servizi business e di networking.
La mia raccomandazione finale: se i vostri itinerari di viaggio includono Hong Kong come hub per destinazioni asiatiche o trans-pacifiche, la Centurion Lounge dovrebbe essere una considerazione prioritaria nella vostra pianificazione. Trasforma uno degli aeroporti più trafficati del mondo in un’opportunità di relax, networking e esperienza gastronomica di livello internazionale. È il perfetto esempio di come il viaggiare moderno possa essere elevato da semplice spostamento a esperienza culturale arricchente.