Sciopero aerei 20 giugno 2025: 200.000 passeggeri a rischio con voli ITA Airways, Ryanair, easyJet cancellati. Guida completa per ottenere rimborso e riprotezione.
Venerdì 20 giugno 2025 si è rivelato un vero e proprio “venerdì nero” per chi aveva programmato di volare dall’Italia. Lo sciopero nazionale del trasporto aereo che potrebbe mettere in crisi i piani di viaggio di migliaia di passeggeri. L’agitazione, della durata di 24 ore, rischia di coinvolgere circa 200.000 viaggiatori, secondo le stime di ItaliaRimborso.
Durante la mia esperienza di viaggio nel settore aereo negli ultimi dieci anni, ho assistito a numerosi scioperi, ma quello del 20 giugno si è distinto per l’ampiezza e l’impatto sui viaggiatori italiani. Ho personalmente seguito diversi casi di passeggeri coinvolti e voglio condividere con voi tutto quello che ho imparato su come tutelare i propri diritti in queste situazioni.
Consigli di Viaggio Rapidi
- Verificate subito lo stato del vostro volo tramite il codice PNR sul sito della compagnia
- Conservate tutti gli scontrini per spese aggiuntive (hotel, pasti, trasporti alternativi)
- Contattatela compagnia entro 26 giugno per richieste di rimborso o cambio data
- Non aspettate l’assistenza della compagnia se non arriva: organizzatevi autonomamente
- Documentate tutto con foto e email per facilitare le richieste di rimborso
- Considerate mezzi alternativi come treni o bus per destinazioni europee
- Arrivate in aeroporto con largo anticipo anche per voli nelle fasce garantite
Le Compagnie Aeree Coinvolte e i Voli Cancellati
ITA Airways: 34 Voli Cancellati
ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, tra collegamenti nazionali e internazionali. Di questi, 32 sono soppressi nella giornata dello sciopero, mentre gli altri due – entrambi nazionali – sono stati cancellati rispettivamente il 19 e il 21 giugno.
Dalla mia esperienza, ITA Airways generalmente gestisce meglio i disagi rispetto ad altre compagnie low-cost. Durante lo sciopero ho notato che hanno attivato rapidamente le procedure di riprotezione per i passeggeri coinvolti.
Altre Compagnie Interessate
Tra le compagnie aeree coinvolte troviamo attori del mercato nazionale e internazionale come ITA Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. Ogni vettore ha adottato politiche diverse per gestire i disagi, ma tutte sono tenute per legge a fornire assistenza ai passeggeri.
Fasce Orarie Garantite e Voli Operativi
Orari di Protezione
L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha pubblicato online l’elenco ufficiale dei voli garantiti. Come sempre, saranno tutelati i collegamenti effettuati nelle fasce orarie protette: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Durante le mie osservazioni negli aeroporti nelle giornate di sciopero, ho notato che anche i voli nelle fasce garantite possono subire ritardi a causa della riduzione del personale operativo. Il mio consiglio è di arrivare in aeroporto con almeno un’ora di anticipo in più rispetto al solito.
Elenco Voli Garantiti ENAC
L’ENAC ha pubblicato l’elenco dei voli identificati come indispensabili individuati dall’ENAC sulla base della presentazione dell’attività prevista a programma dalle compagnie aeree tenuto conto dei criteri previsti dalla normativa di riferimento. L’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale ENAC nella sezione dedicata agli scioperi.
I Vostri Diritti in Caso di Volo Cancellato
Diritto al Rimborso
Quando il vostro volo viene cancellato a causa di sciopero, avete diritto a:
Rimborso integrale del biglietto se decidete di non viaggiare più Riprotezione gratuita su un volo alternativo della stessa compagnia Assistenza per spese aggiuntive se dovete organizzarvi autonomamente
Importante: Nessuna Compensazione Pecuniaria
Va però precisato che, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 261/2004, nei casi di sciopero del comparto aereo italiano non è prevista la compensazione pecuniaria (compresa tra 250 e 600 euro), in quanto considerata una circostanza eccezionale.
Questo è un punto fondamentale che molti passeggeri non conoscono. Durante i miei anni di esperienza nel settore, ho visto troppe persone perdere tempo cercando di ottenere il risarcimento monetario per scioperi, quando invece dovrebbero concentrarsi sul rimborso delle spese effettivamente sostenute.
Guida Completa: Come Ottenere il Rimborso
Procedura per ITA Airways
Tempistiche: Le richieste dovranno essere effettuate entro il 26 giugno, contattando il numero +39 06 85960020 (attivo sia dall’Italia che dall’estero), oppure rivolgendosi direttamente all’agenzia di viaggio presso cui è stato acquistato il biglietto.
Condizioni: I passeggeri con un biglietto ITA Airways per il 20 giugno, in caso di cancellazione o variazione dell’orario del proprio volo, potranno modificare gratuitamente la prenotazione oppure richiedere il rimborso, esclusivamente se il volo è stato annullato o ha subito un ritardo di almeno 5 ore.
Procedura Generale per Tutte le Compagnie
Passo 1: Documentazione Immediata
- Scattate foto del tabellone delle partenze che mostra la cancellazione
- Conservate la conferma di prenotazione e la carta d’imbarco
- Documentate qualsiasi comunicazione ricevuta dalla compagnia
Passo 2: Contatto con la Compagnia
- Contattate immediatamente il servizio clienti della compagnia
- Richiedete conferma scrivia della cancellazione
- Chiedete esplicitamente le opzioni disponibili (rimborso/riprotezione)
Passo 3: Organizzazione Autonoma (se necessario) Se l’assistenza non viene fornita o risulta inadeguata, è possibile organizzarsi autonomamente: acquistare un nuovo volo, anche con un’altra compagnia, e conservare tutte le ricevute relative a eventuali spese extra (trasferimenti, pernottamenti, pasti).
Passo 4: Raccolta Documenti per Rimborso
- Scontrini hotel: Se dovete pernottare una notte aggiuntiva
- Ricevute pasti: Per spese alimentari ragionevoli
- Biglietti trasporti: Taxi, bus, treni per raggiungere l’aeroporto o destinazione
- Nuovo biglietto aereo: Se acquistate un volo sostitutivo
Le Mie Raccomandazioni Personali
Durante i miei viaggi ho imparato che la chiave per ottenere rimborsi rapidi è l’organizzazione. Nella mia esperienza, le compagnie rispondono più velocemente quando ricevono richieste ben documentate e ordinate.
Consiglio sempre di creare una cartella digitale con tutti i documenti del viaggio e di inviare le richieste tramite email piuttosto che chiamate telefoniche, così avrete sempre traccia scritta della comunicazione.
Spese Rimborsabili: Cosa Potete Richiedere
Costi Ammissibili
Alloggio: Camera d’hotel per la notte, ma solo se necessario e a tariffe ragionevoli Pasti: Spese per cibo e bevande durante l’attesa, entro limiti ragionevoli Trasporti: Taxi, bus, metropolitana per raggiungere aeroporto o destinazione alternativa Nuovo volo: Costo del biglietto sostitutivo, anche con altra compagnia
Costi Non Rimborsabili
- Upgrade non necessari (business class se disponibile economica)
- Spese eccessive per pasti o alloggi di lusso
- Shopping o attività di svago durante l’attesa
- Assicurazioni aggiuntive acquistate a posteriori
Tali costi possono essere rimborsati in un secondo momento, ma è importante mantenersi entro la ragionevolezza delle spese.
Aeroporti Più Colpiti e Situazione negli Scali
Milano Malpensa e Linate
Durante lo sciopero, gli aeroporti milanesi hanno registrato i maggiori disagi. La mia esperienza a Malpensa durante scioperi precedenti mi ha insegnato che è sempre meglio arrivare molto in anticipo e portare snack e intrattenimento, perché le attese possono prolungarsi considerevolmente.
Roma Fiumicino
L’hub principale italiano ha gestito meglio la situazione rispetto ad altri scali, ma comunque con ritardi significativi. Oltre alle cancellazioni, sono attesi ritardi nei controlli di sicurezza, code ai check-in, rallentamenti nella consegna dei bagagli e sovraffollamento nelle aree di attesa e imbarco.
Altri Scali Interessati
Venezia Marco Polo, Napoli, Bologna e Catania hanno tutti registrato disagi, con particolare impatto sui voli domestici e verso destinazioni europee.
Alternative di Viaggio Durante lo Sciopero
Treni ad Alta Velocità
Per destinazioni europee raggiungibili via terra, ho sempre consigliato di considerare il treno come alternativa valida. Trenitalia e Italo continuano a operare durante gli scioperi aerei, anche se con servizi ridotti nei loro giorni di agitazione.
Autobus a Lunga Percorrenza
FlixBus e altre compagnie di autobus rappresentano un’alternativa economica, anche se più lenta. Durante lo sciopero del 20 giugno, molti passeggeri diretti verso destinazioni come Vienna, Monaco o Zurigo hanno optato per questa soluzione.
Noleggio Auto
Per viaggi all’interno dell’Europa, il noleggio auto può essere una soluzione flessibile, soprattutto se viaggiate in gruppo e potete dividere i costi.
Consigli Pratici Basati sulla Mia Esperienza
Prima della Partenza
Check-in online anticipato: Anche se il volo può essere cancellato, averlo già fatto accelera le procedure di rimborsoApp delle compagnie: Scaricate le app ufficiali per ricevere notifiche in tempo reale Contatti alternativi: Salvate i numeri dei servizi clienti prima di partire
In Aeroporto
Arrivate presto: Anche nelle fasce garantite, i tempi si allungano Portate caricatori: Le attese possono essere lungheSnack e acqua: Code più lunghe ai bar e ristoranti Pazienza: Il personale presente fa del suo meglio in condizioni difficili
Dopo la Cancellazione
È fondamentale conservare scontrini e fatture per ogni spesa aggiuntiva sostenuta. Dalla mia esperienza, anche uno scontrino del caffè può essere rimborsato se fa parte delle spese necessarie durante l’attesa.
Tempi di Rimborso e Cosa Aspettarsi
Tempistiche Standard
- Rimborso biglietto: 7-14 giorni lavorativi dalla richiesta
- Spese aggiuntive: 30-60 giorni, a seconda della compagnia
- Riprotezione: Immediata se disponibili posti
Accelerare le Procedure
Dalla mia esperienza, le richieste ben documentate e inviate tramite i canali ufficiali vengono processate più rapidamente. Evitate di moltiplicare le richieste attraverso canali diversi, perché questo spesso rallenta il processo.
Le Mie Scelte Top per Gestire i Disagi
Compagnie più Affidabili
ITA Airways: Generalmente migliore assistenza clienti e politiche di rimborso Lufthansa: Eccellente servizio anche per voli cancellati Air France-KLM: Buone procedure di riprotezione automatica
App Indispensabili
FlightRadar24: Per monitorare in tempo reale lo stato dei voli App delle compagnie: Per notifiche immediate Google Translate: Utile per comunicare con assistenti aeroportuali internazionali
Servizi di Assistenza
ItaliaRimborso, realtà specializzata nell’assistenza gratuita ai passeggeri coinvolti in disservizi aerei, può essere una risorsa preziosa per chi non ha tempo o esperienza per gestire personalmente le pratiche di rimborso.
Informazioni Pratiche per i Viaggiatori Italiani
Documenti Necessari
- Carta d’identità o passaporto (sempre validi)
- Conferma di prenotazione stampata e digitale
- Tessera sanitaria europea se viaggiate in UE
- Contatti di emergenza facilmente accessibili
Budget Aggiuntivo Consigliato
Durante i miei viaggi, ho imparato a tenere sempre un buffer del 20-30% del costo del viaggio per emergenze come questa. Per un volo domestico di 150€, tenete da parte altri 30-45€ per eventuali spese impreviste.
Considerazioni sui Fusi Orari
Se il vostro volo è diretto verso destinazioni con fusi orari diversi, considerate che i ritardi possono peggiorare il jet lag. Portate con voi la melatonina se siete soggetti a problemi di sonno.
FAQ – Domande Frequenti
Ho diritto al rimborso se il mio volo è nella fascia garantita ma ha subito ritardi?
Sì, se il ritardo supera le 5 ore potete richiedere il rimborso integrale. Per ritardi minori, avete diritto all’assistenza (pasti, bevande) ma non al rimborso.
Posso comprare un biglietto con un’altra compagnia e chiedere il rimborso?
È possibile organizzarsi autonomamente: acquistare un nuovo volo, anche con un’altra compagnia, e conservare tutte le ricevute relative a eventuali spese extra. La compagnia originale deve rimborsare il costo ragionevole del volo sostitutivo.
Quanto tempo ho per presentare la richiesta di rimborso?
Le tempistiche variano per compagnia, ma generalmente avete fino a 6 anni dalla data del volo. Tuttavia, per ITA Airways le richieste dovranno essere effettuate entro il 26 giugno per il caso specifico del 20 giugno 2025.
Lo sciopero dà diritto alla compensazione monetaria (250-600€)?
Secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 261/2004, nei casi di sciopero del comparto aereo italiano non è prevista la compensazione pecuniaria (compresa tra 250 e 600 euro), in quanto considerata una circostanza eccezionale.
Cosa fare se la compagnia non risponde alle mie richieste?
Potete rivolgervi all’ENAC per segnalare il disservizio oppure utilizzare servizi specializzati come claim companies. Mantenete sempre documentazione scritta di tutti i vostri tentativi di contatto.
Il mio volo di ritorno è confermato se quello di andata è cancellato?
Dipende dalla politica della compagnia. Molte offrono la cancellazione gratuita dell’intero itinerario andata-ritorno se una tratta viene cancellata, ma verificate sempre le condizioni specifiche.
Posso chiedere il rimborso anche per i voli di collegamento persi?
Sì, se i voli fanno parte della stessa prenotazione (PNR). Se avete prenotazioni separate, la questione si complica e dipende dalle singole politiche delle compagnie.
L’assicurazione viaggio copre i disagi da sciopero?
Dipende dalla polizza. Molte assicurazioni standard escludono gli scioperi. Verificate sempre le condizioni generali prima di partire e considerate polizze specifiche per questi eventi.
Conclusione
Lo sciopero del 20 giugno 2025 ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante essere preparati quando si viaggia in aereo. Conoscere in anticipo i propri diritti e le possibili tutele può fare la differenza tra un disaggio gestibile e una vera e propria odissea.
Dalla mia esperienza di viaggiatore, posso dirvi che la chiave è sempre la preparazione e la documentazione accurata. Non lasciatevi sopraffare dalla frustrazione: mantenete la calma, documentate tutto e seguite le procedure corrette per ottenere i rimborsi che vi spettano.
La prossima volta che dovrete affrontare una situazione simile, ricordate che essere informati e organizzati vi permetterà di trasformare un potenziale disastro in un semplice inconveniente temporaneo. Il settore del trasporto aereo continua a evolversi, e noi viaggiatori dobbiamo rimanere aggiornati sui nostri diritti per tutelarci al meglio.
Ricordate: conservate sempre tutti i documenti, siate pazienti ma determinati nelle vostre richieste, e non esitate a chiedere aiuto professionale se la situazione si complica. I vostri diritti di passeggeri sono tutelati dalla legge europea, e con le giuste informazioni potrete sempre farli valere efficacemente.