Niente crea una “esperienza da fine del mondo” come le incredibili coste formate da scogliere verticali. Stando in cima a queste alte scogliere, gli occhi non vedono altro che la vastità dell’oceano, enormi onde che si infrangono contro le rocce sottostanti.

Sagres

Sagres, situata sulla costa occidentale di Algarve in Portogallo, è un posto assolutamente da vedere, con le sue impressionanti scogliere scavate dalle acque violente e dai venti forti. Il profondo e blu Oceano Atlantico accentua lo spettacolo della bellezza di Sagres.

Le spiagge isolate sembrano deserte, sopratutto se confrontate con le altre zone di Algarve. L’oceano genera delle onde fantastiche, rendeno così Sagres un luogo popolare per i surfisti che possono godersi la vista delle scogliere dall’interno.

Skansbukta

I visitatori delle scogliere di Skansbukta, Svalbard hanno la possibilità di rivisitare la storia mentre si godono la vista delle scogliere brulle che si ergono su un paesaggio lussureggiante. La zona era una volta una miniera di gesso e si trovano sulla spiaggia manufatti del periodo; c’è anche una capanna di un cacciatore. A causa del pericolo di frane, i visitatori non devono provare a scalare la scogliera dal lato della spiaggia. Il modo migliore di raggiungerla è via acqua.

Scogliera di Qingshui

La scogliera di Qingshui è così spettacolare che il governo di Taiwna la considera una delle otto meraviglie della nazione. La scogliera, che si estende per 13 miglia lungi la costa del Pacifico, si erge per più di 800 metri. Fatta di marmo e gneis, la scogliera si trova sull’unica strada litoranea attraverso il Parco Nazionale Tanoko. Il versante sudorientale del Monte Qingshui è la scogliera più  ripida. La vecchia strada è stata rimpiazzata da una nuova autostrada-tunnel ed è stata trasformata in un sentiero pedonale.

Scogliere di Dingli

Le scogliere di Dingli si trovano sulla costa occidentale di Malta e sono il punto più alto delle isole maltesi. Anche se sono alte soltanto 250 metri, le scogliere si vedono molto bene da una barca, ma coloro che scalano le scogliere saranno ricompensati da una vista mozzafiato della zona circostante; il tramonto in particolare è un ottimo momento per vedere le scogliere. Troveranno anche una piccola cappella dedicata a Santa Maria Maddalena sul bordo della scogliera.

Picco di Mitre

Di  1.690 metri, Il Picco di Mitre è la scogliera più alta del mondo. Situato a Milford Sound dell’Isola del Sud, è una delle montagne più fotografate della zona. La montagna somiglia a un cappello di un vescovo, e per questo ha preso il nome di Mitre (mitra). Un tour in barca è un modo molto popolare per vedere le scogliere di Mitre. Il Picco di MItre in realtà è un insieme di cinque picchi che sembrano fondersi in uno.

Hornelen

La montagna Hornelen in Norvegia promette viste mozzafiato sia dalla cima che navigando per mare attraverso i fiordi norvegesi. Alta 860 metri, questa scogliera maestosa è la più alta d’Europa. È possibile scalarla fino alla cima, ma i turisti devono essere coscienti del fatto che il cammino è soltanto per gli esperti, date le sue ripidità e difficoltà. I più pigri, ma non solo, potrebbero volerla vedere da una barca. Hornelen, situata nell’Isola di Bremangerlandet, non soltanto offre scenari unici, la scogliera viene anche usata per le navigazioni navali.

Slieve League

Le scogliere di Slieve League sono alte 601 metri e questo le inserisce nella lista delle più alte d’Europa. Situate a County Donegal in Irlanda, da cui sovrastano l’Oceano Atlantico, le scogliere sono abbastanza accesiibili, dato che si può arrivare in auto fino al panorama, ma soltanto gli escursionisti più esperti dovrebbero avventurarsi oltre quel punto. Lungo la strada si trovano anche i resti di un monastero cristiano.

Capo Enniberg

Capo Enniberg siede sulla punta più settentrionale delle Isole Faroe. Si erge per quasi 750 metri sull’Isola di Viboy. È possibile salirci fino alla cima per gli escursionisti esperti e con una guida, ma chiunque provi deve sapere che ci sono fitti banchi di nebbia che si spostano senza preavviso. Le escursioni in barca per il capo si possono fare soltanto in estate. Il capo ospita un’importante colonia di uccelli, quindi portatevi i binocoli.

Etretat

Étretat è un piccolo paese sulla costa famoso per le sue scogliere, compreso un famoso arco naturale. Le spettacolari scogliere e le vicine spiagge e resort hanno attratto artisti famosi come Gustave Courbet e Claude Monet. La spiaggia di sassi, cosparsa di frammenti di quarzo, è circondata da scogliere incredibili erose fino a creare formazioni enormi fino ad alto mare. Due degli archi possono essere visti dalla città, per il terzo invece bisogna camminare quando c’è la bassa marea.

Scogliere di Paracas

La Riserva Nazionale di Paracas è una riserva naturale e una spiaggia molto popolare sulla costa meridionale del Perù. La riserva ospita molte specie di animali selvaggi, soprattutto uccelli, che si concentrano per la maggior parte sulla riva del mare. Le scogliere che circondano le spiagge sono la casa di migliaia di essi. Un viaggio a Paracas non può essere completo se non si visita la spettacolare Playa Roja o Spiaggia Rossa, chiamata così a causa della sabbia rossa di origini vulcaniche.

Scogliere bianche di Dover

Le scogliere bianche di Dover si estendono verso est e verso ovest dalla città portuale di Dover. Le scogliere hanno un grande valore simbolico per la Gran Bretagna perché sono rivolte verdo la Francia attraverso la parte più stretta del Canale della Manica, dove sono avvenute storicamente le invasioni e contro le quali le scogliere formano una sprotezione simbolica. La scogliera, che raggiunge i 107 metri, deve il suo straordinario colore bianco alla sua composizione di gesso accentuata da strisce di selce nera.

Látrabjarg

Lunga 14 km e alta fino a 440 metri, Látrabjarg è una delle tre scogliere più grandi dell’Islanda, insieme a Hornbjarg e Hælavíkurbjarg. Látrabjarg è sicuramente la più facile da visitare, perché c’è una strada che arriva fino al bordo della scogliera. Látrabjarg stesso è alla fine della strada, perché segna la fine di un continente e la parte più occidentale dell’Europa.

Scogliere di Bunda

Le scogliere di Bunda sono tra le più incredibili della lunga costa australiana. Le scogliere di Bunda è un nome aborigeno usato per nominare le scogliere di Nullarbor. Le scogliere, che vanno dai 60 a i 120 metri di altezza, si estendono per circa 100 km lungo la Grande Baia Australiana vicino alla sua estremità settentrionale e si trovano vicino alla Pianura di Nullarbor in un luogo scarsamente popolato dell’Australia. Oltre alle scogliere, la costa della Grande Baia Australiana è caratterizzata da spiagge per il surf e da piattaforme rocciose, ideali per il whale-watching.

Cabo Girao

Cabo Girão è situata nella parte meridionale delle isole di Madeira. Con i suoi 570 metri, la scogliera viene considerata spesso la più alta d’Europa ma ci sono almeno tre scogliere più alte. Tuttavia, il panorama dallo strapiombo quasi completamente liscio è incredibile. I campi a terrazza che si possono vedere sotto la cascata erano accessibili soltanto via mare. Nel 2003 è stata installata una funivia sul versante della scogliera così da permettere ai contadini di raggiungere i campi sottostanti.

Acantilados de Los Gigantes

Acantilados de Los Gigantes (“Scogliera dei Giganti”) sono scogliere lungo la costa occidentale dell’isola delle Canarie Tenerife. Le mura quasi verticali raggiungono in alcuni punti i 500 metri e rappresentano le scogliere più alte delle Canarie. In una piccola baia si trova il porto e la città di Los Gigantes che mostra sabbia nera e un porticciolo. Dal porticciolo potete fare un giro in barca fino ai piedi della scogliera di Los Gigantes dove potete davvero apprezzare l’immensità e la bellezza di queste scogliere giganti.

Fira

L’isola greca di Santorini è famosa per i suoi panorami incredibili, i tramonti mozzafiato, le case dipinte di bianco e il suo vulcano attivo. Fira, la capitale di Sanotini, è un’unione di architettura veneziana e cicladica, le cui strade bianche di ciottoli esplodono di negozi, taverne, hotel e bar, mentre si aggrappano al bordo della scogliera di 400 metri di altezza.

Scogliere di Kalaupapa

Situata sull’isola hawaiana di Molokai, Kalaupapa è un villaggio ai piedi della scogliera più alta del mondo, come riportato dal Libro dei Guinness World Records, alte circa 1,010 metri sull’Oceano Pacifico. I panorami di queste scogliere vengono mostrati nel film Jurassic Park III. A causa delle scogliere ripide e dell’oceano che le circonda, Kalaupapa non può essere raggiunta in auto e i turisti vengono portati su un sentiero che scende lungo le scogliere di Kalaupapa. Alcuni dei lavoratori del villaggio fanno i pendolari su questo sentiero.

Scogliere di Moher

Le scogliere di Moher sono tra le più impressionanti coste del mondo e sono considerate una delle migliori attrazioni turistiche dell’Irlanda, portando quasi un milione di visitatori ogni anno. Le scogliere si ergono per 120 metri sull’Oceano Atlantico a Hag’s Head e aggiungono un massimo di 214 metri a nord della Torre di O’Brien, otto chilometri dopo. Sulle scogliere vivono molti animali. La maggior parte sono uccelli, circa 30.000, che rappresentano più di 20 specie.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento