Come da tradizione il giorno giusto per alzare gli occhi al cielo è Mercoledì 10 Agosto, ecco dove vedere le stelle cadenti a Torino durante la notte di San Lorenzo.
Anche se la tradizione ha fissato come data il 10 Agosto, gli astronomi ci tengono a ricordare che il momento in cui si potranno ammirare più stelle per il 2016 sarà la sera di Giovedì 11 Agosto, dal tramonto della Luna e fino alle prime luci dell’alba.
A Torino sono diverse le iniziative che porteranno alla scoperta delle stelle cadenti in compagnia di esperti.
Si parte da Infini.to, l’Osservatorio di Pino Torinese che per Mercoledì 10 e Giovedì 11 Agosto ha organizzato due serate speciali, durante le quali sarà possibile scoprire tutti i segreti delle stelle cadenti. Si potrò inoltre visitare il Museo Interattivo ed il Planetario e soprattutto osservare con il telescopio rifrattore più grande d’Italia il cielo stellato. Il prezzo è quello normale di ingresso al Museo: 10 euro intero, 5 euro ridotto bambini 3-11 anni, gratuito per bambini con meno di 3 anni.
Leggi anche: Notte di San Lorenzo, gli eventi in Italia
Novità per il 2016 è l’iniziativa del Grattacielo San Paolo: a San Lorenzo si possono vedere le stelle dal 36° piano. Mercoledì 10 agosto tre astrofisici accompagneranno il pubblico nell’esplorazione del cielo stellato con l’ausilio di alcuni telescopi. Durante la serata si possono anche assaggiare i cocktail di Mirko Turconi del Lounge bar di Piano 35, il più alto d’Italia. L’evento ha una durata di un’ora e mezza con ingresso nei seguenti orari: ore 20.00 – 21.15 – 22.15 – 23.15 – 00.15. Il costo della serata è di 12 euro, ridotto dai 3 ai 12 anni a 5 euro. Per partecipare è obbligatorio iscriversi. Sono aperte le prenotazioni sul sito del Grattacielo. In caso di maltempo l’osservazione del cielo avverrà attraverso una visione virtuale delle costellazioni e sarà possibile collegarsi, in tempo reale, con la Stazione Spaziale Internazionale.
A Stupinigi è invece in programma per Mercoledì 10 Agosto l’evento Tra stelle estalle. Appuntamento alle 22.30 all’Infopoint del Parco -viale Torino 4, di fronte alla Palazzina) per l’iscrizione. Alle 23.30 ci si sposterà in auto all’interno del parco. A seguire sistemazione in sacco a pelo ed eventuale tenda per trascorrere la nottata con una spiegazione del cielo stellato di agosto a cura di Nino Fanelli. La nottata prosegue all’01.00 con latte fresco e paste di Meliga. La prenotazione è obbligatoria entro Martedì 9 Agosto alla mail: [email protected]: nome, cognome e data di nascita. É consigliato portare una pila frontale. La quota di iscrizione è di 3 Euro da pagare all’infoPoint.
Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Roma
Altro luogo dove vedere le stelle cadenti a Torino è il Monte dei Cappuccini: fuori dal centro, posizione elevata e poche luci.
Oppure si può decidere di andare al Colle di Nivolet, che si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E’ uno dei luoghi più bui d’Italia e dunque, essendo completamente privo di inquinamento luminoso, è uno dei posti migliori dove guardare il cielo, in particolare nella magica notte di San Lorenzo.
Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Bologna