Alcune persone ritengono che Cuba sia un Paese costoso ed, effettivamente, lo è, se si alloggia in alberghi di lusso o nei tipici locali per turisti. Tuttavia, seguendo i nostri suggerimenti, scoprirete una località che potrebbe essere sorprendentemente annoverata tra i cinque Paesi più economici al mondo in cui viaggiare.
Imparare la lingua
Di solito, si riesce a comunicare facilmente senza dover imparare la lingua locale: lo spagnolo.
In gran parte dei Paesi, non è necessario consumare energia in eccesso per ottenere informazioni da un centro turistico o nel ritrovarsi a scambiare racconti di viaggio con i nuovi compagni di ostello; ma Cuba è molto diversa: nelle città più importanti ci sono pochi centri informativi per turisti e non è facile trovare ostelli o altri posti da cui poter connettersi ad internet. Se si è fortunati abbastanza da imbattersi in una casa particular in cui soggiornare, è poco probabile che i padroni di casa parlino l’inglese. Tutto ciò rende Cuba davvero molto scoraggiante, visto che la stragrande maggioranza di visitatori non è madrelingua spagnolo.Per viaggiare senza spendere molto denaro, è necessario imparare la lingua così da poter conversare con gli abitanti del posto e ottenere le informazioni di cui si ha bisogno: organizzare le attività quotidiane, coordinare il trasporto economico, contrattare sul prezzo di una camera e ordinare un mojito per le sera. L’ideale sarebbe seguire un corso di spagnolo della durata di 4 giorni, non appena si atterra sull’isola. Molti albergatori organizzano corsi di lingua per i loro ospiti oppure potreste pubblicare un annuncio (anche in inglese) su CoachSurfing (molti Cubani che parlano inglese sono su CS). In genere, un’ora di lezione di lingua spagnola costa all’incirca 5 CUC* (5,35 €). E’ economico e vi farà risparmiare successivamente.
Trasporto
Prendere taxi e autobus turistici costa parecchio, il che potrebbe risultare una spesa ingente, se non vi sposterete sull’isola come fanno gli abitanti locali. In primo luogo, per quanto riguarda il trasporto, non soffermatevi alle informazioni di Lonely Planet. Qui, infatti, vengono elencate soltanto le opzioni turistiche, mentre il trasporto cubano è in continua evoluzione e dipende dalla domanda.
Per spostarsi a Cuba, l’ideale sarebbe utilizzare i mezzi di trasporto pubblico: autobus, camiones e taxi colectivos. In genere, il camión è un camion con il cassone aperto, che costa dai 2 centesimi a 1 CUC (1,07 €) per un viaggio di tre ore. I taxi colectivos, invece, sono taxi condivisi, che possono essere entrambi presi dall’Omnibus Terminal o da un lato della strada e la cui tariffa non supera i 5 CUC (5,35 €) per tre ore. Confrontate quest’ultimo prezzo con quello dei bus turistici della Viazul, che ammonta a circa 15 CUC (16,05 €) per la stessa durata di viaggio. Un altro buon motivo per scegliere i mezzi pubblici locali si riscontra nel fatto che la Viazul di solito ha un solo autobus al giorno, il che significa che sareste limitati a viaggiare secondo i loro orari.
Per i luoghi più difficili da raggiungere, come Maria la Gorda, avere un taxi a disposizione ad attendervi, per condurvi in alloggio, magari condividendo le spese del trasporto con altre tre persone, vi costerà di sicuro la metà dei bus della Viazul. Ricordate di confrontare sempre i prezzi, soprattutto se dovrete recarvi in località alquanto lontane dai maggiori centri urbani.
Alloggio
Anche l’alloggio potrebbe risultare una spesa ingente, ma ci sono trucchi per tenere bassi i costi. L’ideale sarebbe alloggiare presso le casas particulares delle famiglie cubane, invece che negli alberghi costosi.
Riportiamo di seguito un breve confronto dei prezzi:
- il costo di un albergo dai prezzi ragionevoli (ad esempio, Hotel Club Amigo ) a Trinidad è di 88 CUC (94,16 €) a notte per 2 persone;
- il costo di una bella camera in una casa particular è di soli 25 CUC (26,75 €) a notte ed il prezzo non aumenta se nella habitación (= “camera”) alloggiano più di 2 persone.
A l’Avana ci sono case ostelli a soli 5 CUC (5,35 €) a notte! Inoltre, per mantenere bassi i prezzi si potrebbe dividere i costi con i gruppi di persone che incontrerete nel corso del viaggio e che intraprenderanno un itinerario simile al vostro; oppure, potreste far chiamare dai padroni di casa i loro amici che vivono proprio nel paese, prossima tappa del vostro viaggio, per garantirvi una camera allo stesso prezzo, se non, addirittura, più economico. Assicuratevi, inoltre, che la casa particular presso cui soggiornerete sia provvista di questo logo
quelle senza sono illegali e i padroni rischierebbero di perdere la casa se venissero colti nell’atto di ospitare turisti.
Cibo
Il cibo a Cuba può essere davvero conveniente se sapete cercare bene. Ci sono molti locali di strada muy baratos, come pizzerie e cafés ovunque; questi ultimi offrono caffè nero a 0,05 CUC; pane con un vasto assortimento di ripieni (pan con xxx) e dessert a soli o,50 CUC. Di solito, i ristoranti sono molto più costosi, specialmente quelli destinati prettamente ai turisti. Tuttavia, c’è un’esclusiva catena di ristoranti, gestita dallo Stato, con prezzi a buon mercato. Ad esempio, c’è Pekin (a L’Avana, Matanzas a Santiago de Cuba), che offre una deliziosa cucina cinese a circa 1 CUC (1.07 €) a pasto; oppure El Rapido per pizza e hamburger a basso costo. Eccetto questi posti accessibili, mangiare nella casa particular è un’opzione sì allettante, ma leggermente più costosa, tra i 3 CUC -5 CUC per pasto.
Un suggerimento: se siete alla ricerca di un ristorante poco costoso, appena entrate chiedete il menù. Una volta ricevuto, date una rapida occhiata e dite ai proprietari che il cibo è troppo costoso per voi. Chiedete se sia possibile avere piatti più economici. Poco dopo, torneranno da voi con il menù “Prezzi cubani”.
Fare acquisti a Cuba
Meglio portare da casa prodotti per l’igiene personale, come assorbenti, shampoo e crema idratante. Cuba ha un ingente problema con i prodotti di importazione, che ne limita la disponibilità e li rende costosi. Le medicine sono relativamente economiche, ma bisogna essere disposti ad attendere lunghe file in farmacia per ottenerle. Per quanto riguarda lo shopping di souvenir, le città risulteranno un po’ meno costose rispetto ai piccoli centri. Per regali più interessanti (invece del solito cappello comunista, le illustrazioni che raffigurano automobili degli anni’50 o la T-shirt con il volto di Che Guevara), fate un salto al mercato di artigianato in Calle Obispo a L’Avana: potreste trovare orecchini dipinti a mano a soli 1 CUC!
Party & Drink
Anche se nei bar ordinari un mojito costa 3 CUC (3,21 €), vi sono in realtà alternative più economiche per bere. Il rum di Cuba (ron) è fine e gustoso e piuttosto accessibile! E’ possibile acquistare una bottiglia da 750 ml di Havana Club, che di solito viene servito con ghiaccio, a soli 7 CUC (7,49 €). Acquistare birra del supermercato, a solo 1 CUC a lattina, purtroppo, non può essere definito un vero affare. In entrambi i casi, comprateli nei negozi e metteteli al fresco presso la casa particular in cui soggiornate oppure comprate bottiglie di rum con sciroppi analcolici da El Rápido. Se vi viene voglia di un cocktail, ricordate che i ristoranti di gestione statale sono di solito l’opzione più conveniente. I mojitos migliori, nonché i meno costosi li troverete al ristorante El Mandarin a Cienfuegos a 0,90 CUC. Per le irrinunciabili serate danzanti, la maggior parte dei salsa club più noti costerà all’incirca 3 CUC.
Giri turistici
A volte fare escursioni è inevitabile; ma il più delle volte esse si possono fare autonomamente, prendendo mezzi pubblici o taxi colectivos. Saper parlare (almeno) un po’ di spagnolo, in queste situazioni, è estremamente utile. Chiedete sempre a più di una persona informazioni sul trasporto e sui tour, cercando di contrattare sui prezzi. Se una località rimane particolarmente difficile da raggiungere, come, ad esempio, El Yunque (http://www.baracoa.org/geography/el-yunque.html) provate a condividere le spese di un taxi privato con altre persone: potrebbe risultare meno costoso di un’escursione organizzata. Fate attenzione agli abitanti locali disonesti, in quanto potrebbero provare ad approfittarsi dei turisti. Siate al corrente di ciò che è necessario pagare e ciò che non lo è; questo vi farà risparmiare tanti bei soldini a lungo termine.
Un suggerimento: le visite presso le aziende di tabacco a Viñales sono gratuite e i proprietari non chiedono nemmeno di acquistare obbligatoriamente qualcosa!
* A Cuba circolano due monete: il peso, impiegato dai cittadini cubani; e il CUC (Peso Cubano Convertibile), ovvero la valuta utilizzata dai turisti: 1 CUC equivale a 1,07 €.