Ho appena concluso un fantastico viaggio di 8 mesi nel sudest dell’Asia con un budget che doveva durare a lungo. Questo ha significato alloggiare nei dormitori, prendere il trasporto locale, mangiare nei chioschi e in genere viaggiare con un budget ristrettissimo.

Pensando di spendere molto di più (o forse un po’ meno), volevo sapere se era plausibile, o almeno quasi comodo e divertente, viaggiare con un budget limitato. Ma soprattutto, volevo sapere: quanto costa un viaggio di 6 mesi nel Sudest Asiatico?

Questa è forse la domanda più importante e più comune (e una di quelle che mi faccio molto spesso) che ogni viaggiatore si pone nelle fasi di organizzazione di un viaggio lungo quando decide di attraversare il sudest asiatico.

Alcune guide vi assicureranno che €27 o anche meno al giorno sono sufficienti – lasciatemi dire che questo non è molto realistico in generale.

Visto che ho viaggiato per tutto il sudest asiatico e in Oceania per 10 mesi, secondo questa guida avrei speso anche meno dato che ho passato solo 6 mesi nel sudest asiatico.

Questo comprende un mese per ogni Paese: Cambogia, Laos, Thailandia del Nord, Thailandia del Sud, Malesia e Indonesia.

Quanto ho speso?

€7.126 (senza le immersioni subacquee – €5.458)

Con il volo e le spese per prepararmi la viaggio: €9.850

Il resoconto:

Voli: €1.345

Ho comprato due voli di sola andata per andare da casa all’Asia sudorientale e tornare. Con il senno di poi, questo potrebbe non essere il modo più economico per viaggiate (avrei potuto risparmiare un paio di migliaia di euro prenotando andata e ritorno), tuttavia, non ero per niente sicura delle mie date e della città di partenza. A volte, le penali e le restrizioni sui voli finiscono per rendere un volo una vera e propria seccatura. Prenoto quasi sempre voli internazionali usando Expedia perché la maggior parte dei voli hanno la politica di cancellazione e hanno spesso i prezzi migliori.

Anche se è raro, perché io di solito viaggio via terra e con i trasporti pubblici, ho prenotato dei voli di volta in volta quando non era possibile andare su strada e semplicemente quando non avevo tempo. Una serie di voli intorno all’Indonesia sono stati particolarmente dolorosi, €270.

Assicurazione di viaggio: €710

Questo è uno di quei costi fastidiosi, ma necessari se dovesse accadere il peggio. L’ho fatta con World Nomads Travel Insurance che era il più economico che ho trovato.

Consiglio: Se non sapete con sicurezza per quanto tempo starete via, comprare più mesi di assicurazione è assolutamente più economico di estenderla periodicamente.

Vaccini: €315

Io personalmente ho scelto di non prendere le pillole per la malaria né di fare il vaccino contro la rabbia a causa dei costi e della bassa probabilità di contrarle nella realtà.

Per essere immunizzati nel modo più economico possibile, andate dagli specialisti di viaggio in una clinica sanitaria del vostro Paese.

Occorrente per il viaggio: €360

Solo il mio zaino mi è costato più di €180, ma valeva ogni centesimo perché non si è rotto niente e potrò usarlo nei prossimi anni. Ho anche investito nei prodotti Pacsafe per avere tutto ben protetto e non mi sono pentita!

Cibo: Una media di €9-14 al giorno

Mangiate le prelibatezze locali e scegliere i chioschi per strada quando è possibile è il modo migliore di tenere bassi i prezzi del cibo. Inoltre è più buono il cibo locale e costa meno rispetto al cibo occidentale. Perché ordinare un hamburger deludente per €3,50 quando potevo avere un fantastico panino con maiale al vapore, l’insalata di papaya, la zuppa di cocco, il pad thai (la lista è infinita!) in Thailandia per meno di €1?

Non temete il cibo dei chioschi. Viene cotto proprio davanti a voi e potrebbe essere addirittura più fresco e meno lavorato del cibo che avete a casa.

Alloggio: €1,80-18 al giorno

Questo dipende molto dalla alta o bassa stagione e dal Paese. Cambogia e Laos erano i più economici mentre l’Indonesia e la Malesia tendevano a essere più costose e il denaro aveva meno valore.

Il posto più economico:

Cambogia, terra dei dormitori a €1,80.

Il posto più costoso:

Borneo Malese, soprattutto a causa del costo delle attività.

Occhiali da sole persi/rotti:

6 – due sono stati portati via dai fiumi, due si sono semplicemente rotti e due sembra che abbiano sviluppato le gambe, si sono misteriosamente alzati e sono andati via.

Paia di infradito perse:

4 – un paio distrutte da un cane, 2 portate via dall’oceano (e sto ancora male – scusami oceano!) e uno lasciato per sbaglio in un ostello.

Perché non sono riuscita a viaggiare per soli €27 al giorno?

Il riferimento ai €27 non prende in considerazione l’occorrente, l’assicurazione, i voli e i vaccini. È anche facile dimenticare che cose come il sapone, lo shampoo, il dentifricio, la protezione solare, le batterie, gli adattatori, i repellenti per le zanzare, le medicine e i visti devono essere comprati periodicamente durante il viaggio. Il costo sembra bassi ma quando hai solo €27 al giorno, €3,50 per uno shampoo è davvero tanto.

Il riferimento ai €27 è più che realistico, se non anche ricco, quando si sta in un posto per un periodo di tempo lungo in uno dei Paesi più economici. Per esempio, io sono riuscita a spendere €2,70 a notte per l’alloggio e circa €7 al giorno in cibo e bevande a Otres Beach, in Cambogia. Non ho speso nulla per le attività perché la spiaggia era gratuita. Ma i giorni in cui mi sono spostata? Quando ho dovuto spendere €35 per un visto, €8 per una corsa in autobus e €2,70 per un taxi acquatico? Il mio budget era andato molto prima di comprare il cibo o un letto per la notte.

Se non avessi fatto immersioni, scalato il Monte Kinabalu, fatto trekking a Bukit Lawang o sul Monte Rinjani avrei risparmiato facilmente più di €2.700. Non ho neanche mai passato più di una settimana in un posto. Se mi fossi mossa più lentamente, avrei risparmiato un po’ di più.

Come tenere i costi bassi

  • Non perdete le speranze se avete un budget ristretto. Per tenere i costi bassi, usate servizio come il couchsurf per gli alloggi gratuiti. Non vi piace? Alloggiate nei dormitori. Sono un modo fantastico di conoscere persone e risparmiare un po’ di soldi. È possibile anche svolgere servizio di colf, anche se un po’ meno nell’Asia sudorientale.

  • Viaggiate sempre con autobus locali invece che con quelli privati o turistici anche se significa che i viaggi saranno più lunghi. Se avete il tempo ma non il denaro, questo è il modo migliore per viaggiare.

  • Mangiate cibi locali e astenetevi dall’alcool. Ciò che vi farà spendere di più è festeggiare. Se non comprate drink risparmierete migliaia di euro. Davvero, migliaia!

  • Usate una carta di debito che non prevede tasse e che rifornisca le tasse dell’ATM con altre banche. L’unica che conosco è Charles Schwab.

Infine, ho passato dolo tre giorni in Vietnam. So che è un Paese abbastanza economico, mentre la Thailandia del Sud, il Borneo Malese e alcune attività che ho fatto in Indonesia sono state abbastanza costose. Eliminate questi Paesi e passate più tempo in Cambogia, Laos, Vietnam e Thailandia del Nord e il vostro budget durerà di più.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento