State pensando di trascorrere il weekend a Venezia? Che siate da soli o in dolce compagnia, seguite i nostri consigli per visitare gli 8 posti della città romantica per eccellenza, da non perdere assolutamente! 😉

Vaporetto sul Canal Grande

Venezia è molto piccolo, pertanto raggiungere il centro della città sarà davvero facile.

Appena usciti dall’aeroporto, seguite il percorso che conduce al Vaporetto/Alilaguna Linea Arancio. Con questa linea potrete raggiungere direttamente il Canal Grande, così da poter subito dare una prima occhiata alla città.

L’ideale sarebbe soggiornare in uno degli hotel situati proprio sul medesimo Canale, da cui salpare su una gondola ed immergervi immediatamente nella più autentica atmosfera veneziana.

Piazza San Marco

 

Innalzata a emblema della Serenissima, Piazza San Marco è situata nel tratto finale del Canal Grande. Molti turisti vi si impantanano senza proseguire altrove, perdendosi le altre innumerevoli meraviglie di questa splendida città. Qualunque sia il periodo dell’anno in cui vi recherete a Venezia, Piazza San Marco sarà sempre affollata; conterrà un gran numero di carretti ambulanti, che vendono souvenir, nonché ristoranti altrettanto invasi da turisti. Assicuratevi di visitare questa piazza in quanto la vista da qui è imperdibile con i palazzi più importanti della città, ma non fermatevi! Assicuratevi anche di avere tempo a sufficienza per esplorare il resto di Venezia.

Basilica di San Marco

 

La Basilica di San Marco si trova sulla Piazza omonima ed è uno spettacolo da non perdere! Se già all’esterno la vista è meravigliosa, immaginatevi dentro! Resterete senz’altro a bocca aperta non appena alzerete lo sguardo per ammirare lo strabiliante interno dell’edificio, completamente ricoperto con mosaici d’oro. L’ingresso è gratuito, ma se volete visitare il terrazzo e il museo (al piano superiore), il costo del biglietto è di 5 € cadauno.

Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri

Palazzo Ducale si trova proprio accanto alla Basilica di San Marco. Nessuno di questi edifici vi prenderà giornate intere per doverli visitare giacché bastano solo poche ore, per cui, se avete a disposizione una quantità limitata di tempo, potreste vederne un bel pò in un solo giorno! Un suggerimento per risparmiare tempo: se c’è una lunga fila da fare all’ingresso di Palazzo Ducale, attraversate la piazza e recatevi presso il Museo Correr, dove acquisterete un biglietto combinato. Questo vi permetterà di entrare direttamente sia nel museo che nel Palazzo, senza dover attendere la fila. Il museo è davvero interessante, pertanto varrà la pena farvi un salto … ma se siete con i tempi stretti, saltatelo e proseguite dritti per Palazzo Ducale!

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Probabilmente sarà difficile trovare la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, visto che si trova ad una certa distanza dal Canal Grande, ma sentitevi liberi di perdervi lungo il tragitto… Ne varrà la pena! La Basilica è costituita da un’ampia navata e custodisce innumerevoli statue. All’interno della chiesa è vietato scattare fotografie; tuttavia, l’area esterna offre una vista niente male!

Ponte di Rialto

Malgrado la presenza di innumerevoli negozi invasi da turisti, venditori ambulanti e borseggiatori (fate attenzione!), dal ponte la vista è mozzafiato! Dunque, se non altro, non fatevelo scappare e prendete un souvenir da riportare alla vostra famiglia quando tornerete a casa.

Perdersi tra i canali

La prima cosa da fare a Venezia è vagabondare e perdersi! Sì, avete letto bene! Perdetevi tra i suggestivi scorci di questa magica città che, sebbene possa talvolta sembrare inquietante, non vi darà alcun motivo di avere paura; al contrario, girovagando tra un canale ed un altro avrete la possibilità di scoprire il lato più autentico, più vero, più quotidiano di questa pittoresca località. Venezia è una città sicura e, non essendo molto grande, finirete per ritrovarvi facilmente sul Canal Grande, da cui poter raggiungere l’hotel. Se siete stanchi di camminare, basta saltare sul Vaporetto… e chissà, a volte le cose migliori, quelle che più amiamo, le troviamo proprio quando ci perdiamo, proprio quando non abbiamo nulla da aspettarci, proprio quando non siamo veramente consapevoli di quel che stiamo veramente cercando! 😉

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento