Venezia è certamente tra le città più belle al mondo. La sua caratteristica di sorgere sull’acqua richiama ogni anno turisti che accorrono per vederne la bellezze storiche e artistiche, oltre che paesaggistiche.

Il territorio della città di Venezia è suddiviso tra l’area insulare (che comprende tutto il centro storico) e la terra ferma.

L’area insulare sorge nel bel mezzo della laguna di Venezia ed è costituita da un totale di centodiciotto piccole isole, separate da canali navigabili e  collegate da ponti percorribili a piedi. Grazie alla palificazione in legno delle isolette è stata resa possibile la loro urbanizzazione sin dai tempi antichi.

La città di Venezia infatti, può vantare una storia davvero antichissima: si ipotizza che nel capoluogo veneto vi fossero insediamenti umani sin dall’epoca preistorica, e successivamente pre-romana con popolazioni dedite principalmente alla pesca e alle attività mercantili.

Il mare è al centro della storia di Venezia: il suo sorgere nel mezzo della laguna l’ha resa da subito snodo centrale del commercio marittimo in ogni epoca, sino a raggiungere il picco dello splendore quando divenne una delle quattro Repubbliche Marinare.

Il centro storico con i suoi monumenti si esaurisce principalmente sui territori dei cento diciotto isolotti che emergono dalla laguna: qui si concentrano tutti i principali monumenti storici come Piazza San Marco con la sua celebre Basilica rivestita di oro e mosaici, il Palazzo Ducale e il Campanile di San Marco, le Sinagoghe del Ghetto, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e la Basilica di Santa Maria della Salute.

Altro elemento architettonico di enorme interesse turistico è il Ponte di Rialto, il più antico in assoluto tra tutti i ponti che collegano i vari isolotti del centro storico di Venezia. Costruito nel 1591 ad opera di Antonio Da Ponte, per anni ha rappresentato l’unico modo per attraversare a piedi il Canal Grande.

L’unicità del paesaggio lagunare unita alla bellezza dei monumenti fanno di Venezia un’attrazione turistica a livello internazionale. Raggiungere il capoluogo veneto è semplice: gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto Marco Polo di Tesséra-Venezia e l’Aeroporto Canova di Treviso. Una volta atterrati potete decidere di raggiungere il centro storico in diversi modi:

  • Taxi stradali
  • Taxi acquei
  • Bus navetta ATVO
  • Bus ACTV
  • Motoscafi Linea Alilaguna Blu, Rossa e Arancio

In alternativa, potrete raggiungere Venezia anche in Auto davvero facilmente, basterà sfruttare uno tra i tanti collegamenti stradali disponibili:

  • SS.309 Romea dalla costa Adriatica;
  • SS.14 da Tireste;
  • SS.13 da Treviso;
  • SS.11 da Padova.

Ovviamente non mancano i collegamenti autostradali:

  • A4 da Trieste e da Torino;
  • A27 da Belluno;
  • A13 da Bologna.

Indipendentemente dal percorso prescelto, una volta giunti in prossimità della Laguna, sarà sufficiente imboccare il Ponte della Libertà, che collega la terraferma alla zona lagunare. Seguendo le indicazioni stradali si può giungere sino a Piazzale Roma, che rappresenta il punto più estremo a cui si può accedere con l’auto. Una volta giunti a Piazzale Roma, infatti, è necessario parcheggiare. Altri parcheggi nei pressi del centro sono il grande parcheggio all’isola del Tronchetto o i due parcheggi a Mestre, ubicati vicino all’ingresso del Ponte della Libertà  e alla Stazione Ferroviaria.

Eccovi una lista dei parcheggi in cui potrete lasciare la vostra auto in prossimità del centro storico di Venezia:

  • Piazzale Roma;
  • Parcheggi Tronchetto – Isola Nuova;
  • Mestre – Parcheggi Stazione;
  • Marghera – Parcheggi Pili;
  • Parcheggi Fusina;
  • Parcheggi San Giuliano.

Una volta giunti al parcheggio potrete lasciare la vostra auto e raggiungere il centro storico con il vaporetto o con il servizio navetta, in questo modo potrete godere del meglio delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche della splendida Venezia.

 

 

 

 

 

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento