Era una bella giornata a Bologna e il sole di settembre era ancora alto sui bar e le gelaterie intorno a me. Ero in cerca di un’ispirazione e quando bevvi un sorso del mio delizioso cappuccino, il mio computer ricevette un annuncio di un volo in offerta di Air Asia che avevano appena lanciato, da Kuala Lampur alle Maldive.

Sapevo che mi sarei ritrovata in Asia di nuovo e ho davvero un debole per la Malesia, quindi, sapendo che prima o poi sarei tornata a Kuala Lampur, iniziai a cercare. È iniziata così un’avventura, alloggiando su un’isola locale e visitando le Maldive con un budget ristretto (beh, per quanto le Maldive lo permettano, comunque).

Volete sapere come ho fatto? È stato un gioco da ragazzi:

Primo Passo: Prenotare un volo low cost per Malé

Il primo passo è comprare un biglietto aereo per Malé, l’unico aeroporto internazionale delle Maldive.

Io di solito viaggio con Air Asia se devo muovermi in questo continente, dato che i prezzi spesso sono bassi, soprattutto se si prenota appena si è ricevuta una delle loro email di sconto. Potete registrarvi qui per diventare membro.

Usando la loro applicazione mensile di comparazione, sono riuscita a trovare un volo in partenza a novembre che faceva proprio per me. Ho scelto un totale di sei giorni che è risultato essere l’importo perfetto. È abbastanza facile trovare questi prezzi se riuscite a essere flessibili, usando la tabella di comparazione.

Una volta arrivata alle Maldive e dopo aver parlato con altre persone che avevano viaggiato dall’Europa a Dubai con Emirates, che è sicuramente migliore di Air Asia per quanto riguarda i comfort e chilometraggio, mi sono accorta che molte linee aeree offrono voli economici. Altri ottimi posti in cui trovare prezzi bassi sono i siti di ricerca e prenotazione come CheapOair o qualsiasi altro sito di sconti.

Secondo Passo: Trovare la giusta guesthouse

Ho già scritto in passato come le Maldive abbiano permesso ai locali di aprire guesthouse sulle isole locali. Questo ha dato vita a una rete di guesthouse abbordabili disponibili per €35 a notte per una camera doppia. In generale queste camere sono abbastanza pulite, hanno l’aria condizionata, l’elettricità 24 ore su 24 e sono comode. Tuttavia, il wifi e il bagno in stile occidentale con l’acqua calda non sono garantiti, quindi date un’occhiata ai servizi prima di prenotare.

Il modo per trovare la giusta guesthouse è trovare il giusto sito di prenotazioni. Ce ne sono tre che io consiglio caldamente per prenotare; io uso questi due mentre l’altro mi è stato consigliato dagli altri ospiti che alloggiavano nella mia guesthouse:

  • Agoda è un sito di hotel con sconti che uso di solito per prenotare in zone in cui non ci sono ostelli. Potete filtrare le opzioni di ricerca per prezzo, stelle o valutazioni. Agoda non applica nessun costo aggiuntivo.
  • AirBnB è un modo che permette alle persone di mettere in affitto delle stanze del loro appartamento. Alle Maldive, è diventato un modo per le guesthouse di prenotare camere. AirBnB è fantastico perché facilita la comunicazione con i proprietari delle guesthouse prima di prenotare. Ecco un’idea su come usarlo per trovare un alloggio usando il luogo e la scala di prezzo:

Io personalmente ho alloggiato in una guesthouse chiamata Amazing Noovilu (che potete prenotare su AirBnB) che costa €90 a notte ma comprende i pasti. Mi è piaciuta molto e ho potuto avere già tutto organizzato in anticipo parlando con l’attentissimo staff della struttura. Mi hanno anche aiutato ad arrivare con facilità da Malé a Mahibadoo, che si trova sull’atollo Ari, usando il trasporto locale.

Mi è sembrato che la maggior parte delle guesthouse includessero anche i pasti, che altrimenti si possono trovate nei café locali che affollano tutte le isole.

Ricordate che una volta arrivati a Malé, avrete bisogno di arrivare nella destinazione di vostra scelta. Alcuni hotel offrono un servizio di trasporto mentre altri no. Potete prendere un traghetto dall’aeroporto di Malé stesso che costa poco e parte quando è pieno. Da lì, prendete un taxi fino alla zona degli imbarchi che serve il resto delle isole. Non dimenticate che il traghetto locale non viaggia tutti i giorni (a circa €18 da Mahibadoo). Controllate la tabella dei traghetti quando state prenotando il volo.

Terzo Passo: Attività!

La maggior parte delle guesthouse più piccole offrono migliaia di attività meravigliose dallo snorkeling alla pesca, alle immersioni subacquee. Sono cose che, di solito, si possono prenotare una volta arrivati ma dipende moltissimo da cosa può offrire il proprietario della guesthouse.

Io ho pagato €27 per fare snorkeling a Manta Ray, che è stato quasi un tour privato con me, il mio compagno di viaggio e il proprietario della guesthouse, che è diventato la nostra guida. Lui ci ha detto che le barche che arrivano dai resort vicini fanno pagare centinaia di euro a persona. Ora è chiaro chi ha fatto l’affare migliore!

Le immersioni e le escursioni costavano dai €55 ai €67, ma hanno creato un’atmosfera nel nostro piccolo gruppo che mi è piaciuta moltissimo.

Cose da considerare

Tra soggiornare su un’isola locale o in un resort c’è una bella differenza. Innanzitutto, le Maldive sono un Paese mussulmano, dunque i bikini non si possono usare sulle isole locali. Non è il massimo visto che le escursioni si fanno in mezzo all’oceano o sulle spiagge dove sarebbe perfetto indossare i bikini.

Un’altra considerazione è l’alcool. Potete anche dimenticarvi di fare un brindisi con il vino sulle isole locali dove l’alcool (e il maiale!) è proibito. Vi consiglio anche di NON stare a Malé che è soltanto una grande città senza le bellissime spiagge e le ondeggianti palme che probabilmente vi aspettate dalle Maldive. Inoltre, recentemente c’è una certa instabilità dovuta alle elezioni.

Infine, le isole locali non sono pulite come le isole dei resort. Anche se sono attraenti e ancora assolutamente bellissime, sappiate che ci sono dei problemi e sono ancora in via di sviluppo.

Detto questo, non cambierei la mia esperienza con nient’altro e sono felice di essere riuscita a vedere le Maldive per molto meno delle migliaia di euro al giorno. Essere riuscita a viverle un’esperienza autentica e locale rende il viaggio indimenticabile per me.

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento