Le compagnie aeree permettono il trasporto di tabacco a bordo, ma vediamo nel dettaglio quante sigarette posso portare in aereo.

Chi viaggia da un paese dell’Unione Europea all’altro può portare con sé prodotti a base di tabacco destinati all’uso personale, ma non per essere rivenduti.

Ai sensi della normativa europea, non occorre dimostrare che i prodotti acquistati sono destinati all’uso personale se la quantità trasportata è inferiore a:

  • 800 sigarette – 4 stecche
  • 400 cigarillos con un peso massimo di 3 grammi l’uno
  • 200 sigari
  • 1 kg di tabacco da fumare

I paesi dell’UE possono limitare il numero di sigarette che puoi portare con te da altri paesi dell’Unione che non applicano ancora il livello di accisa minima.

Il limite non può essere inferiore a 300 sigarette. Tuttavia prima di mettersi in viaggio è bene chiedere informazioni presso le autorità doganali del paese nel quale ci si reca. Se si trasporta un quantitativo di tabacco superiore a quello consentito per uso personale, alla dogana può essere richiesto di :

  • dimostrare che i prodotti sono destinati ad uso personale
  • esibire un certificato d’acquisto (ricevuta o fattura).

Se si viaggia con un quantitativo di tabacco che rientra nei limiti previsti per l’uso personale, si è esentati dal pagamento dell’accisa nel paese UE di destinazione. Queste norme non valgono per i viaggiatori al di sotto dei 17 anni, ai quali è vietato il trasporto di qualsiasi quantitativo di tabacco. Per i viaggiatori che si spostano tra paesi dell’UE non sono previsti acquisti duty free. In caso di quantitativi maggiori, si rischia una multa salata, anche di 750 euro.

Per chi invece proviene da un Paese extra-UE, i limiti sono più stringenti:

  • 200 sigarette – 1 stecca
  • 100 cigarillos con un peso massimo di 3 grammi l’uno
  • 50 sigari
  • 250 gr di tabacco da fumare

Sigarette elettroniche o e-cig in aereo

Per quel che riguarda la sigaretta elettronica o e-cig ed il liquido della ricarica, soprattutto in virtù delle normative sulla sicurezza per il trasporto dei liquidi a bordo, la questione dopo non pochi dubbi ed ambiguità è la seguente.

Per la sicurezza del volo, così come per la salute dei passeggeri, fumare a bordo aereo è assolutamente vietato sia per ciò che riguarda le sigarette classiche, sia per quanto riguarda le sigarette elettroniche. Il divieto è sancito da norme internazionali e l’inosservanza delle norme sulla sicurezza della navigazione è passibile di provvedimenti legali. Tale divieto è valido in tutti gli spazi dell’aereo, compresa la toilette.

Tuttavia, le sigarette elettroniche, così come i sigari elettronici e le pipe elettroniche, possono essere ammesse a bordo, nel bagaglio a mano, purché rimangano inutilizzate e riposte nel bagaglio per tutta la durata del volo. Per le ricariche delle sigarette elettroniche, dato il loro contenuto liquido, si devono rispettare le prescrizioni valide per il trasporto di tutti gli altri liquidi a bordo. Tali prescrizioni affermano che, la capacità massima di ciascun contenitore è di 100 millilitri o 100 grammi. Il tutto deve essere contenuto in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, la cui capacità massima non deve superare 1 litro (approssimativamente 18 x 20 cm).

Sigarette e sigarette elettroniche Easyjet

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando.  Si possono portare nel bagaglio a mano sigarette elettroniche ed un massimo di due batterie di scorta, ma non si possono utilizzare a bordo o mettere nel bagaglio da stiva.”

Sigarette e sigarette elettroniche Ryanair

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando.  In linea con il bollettino di sicurezza n. 2015-06R1 dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (AESA). I clienti devono trasportare qualsiasi dispositivo elettronico portatile per il fumo alimentato a batteria (sigarette elettroniche) dentro il proprio bagaglio a mano. Tali dispositivi non possono essere trasportati nel bagaglio da stiva. Inoltre, i passeggeri non possono ricaricare questi dispositivi a bordo dell’aereo, in qualsiasi momento del volo.”

Sigarette e sigarette elettroniche Alitalia

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. In cabina è vietato l’utilizzo di Sigarette elettroniche (E-Sigarette) pipe e sigari elettronici. Gli accendini possono essere portati in cabina esclusivamente sulla persona.”

Sigarette e sigarette elettroniche British Airway

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. La British Airways ha anche vietato la vendita di sigarette elettroniche su molti dei propri voli.”

Sigarette e sigarette elettroniche Iberia

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. Tutti i voli Iberia sono “non fumatori”, per questo motivo è proibito l’uso di sigarette, sigari e sigarette elettriche sugli aerei. Nel caso in cui si è fumatori abituali e se ritieni che il divieto ti possa arrecare malessere, consulta il tuo medico affinché ti prescriva sostituti della nicotina, come gomme da masticare e cerotti.”

Sigarette e sigarette elettroniche Wizzair

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. ”

Sigarette e sigarette elettroniche Airone

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. ”

Sigarette e sigarette elettroniche Lufthansa

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. I seguenti oggetti non possono essere trasportati in stiva, ma soltanto in cabina: sistemi a celle combustibili e cartucce di ricambio, concentratori di ossigeno portatili, fiammiferi di sicurezza e accendini nonché batterie di ricambio (litio-metallo, litio-ioni) e sigarette elettroniche.”

Sigarette e sigarette elettroniche Vueling

“È permesso portare a bordo sigarette nei limiti quantitativi previsti dalla legislazione del paese verso cui sta volando. È vietato l’uso di qualsiasi tipo di sigaretta elettronica su qualsiasi aereo Vueling. È vietato l’uso di qualsiasi tipo di PED (compreso ogni tipo di sigaretta elettronica) durante le operazioni di rifornimento o drenaggio di carburante. Tali dispositivi dovranno restare spenti anche se dispongono di modalità aereo/volo.”

Leggi anche: Come portare le sigarette in aereo

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento