Alzi la mano chi vorrebbe viaggiare di più quest’anno, ma non ha denaro a sufficienza per poterlo fare.

Per aiutarvi a realizzare questo desiderio, vi suggeriamo 35 idee geniali per poter risparmiare soldi da investire in un budget di viaggio.

I nostri suggerimenti prevedono anche delle accortezze che vi permetteranno di tagliare i costi una volta raggiunta la destinazione.

PRIMA DI PARTIRE

1. Iscrivetevi ai gruppi Facebook, che vi tengano costantemente aggiornati sulle offerte di viaggio dalle varie località.

2. Siate flessibili con i vostri programmi. Se volete raggiungere un certo luogo, siate flessibili con i tempi; viceversa, se volete viaggiare durante un certo periodo, siate flessibili riguardo alla meta. Scegliete una sola opzione, non entrambe.

3. Approfittate del compleanno, della laurea o di qualsiasi altra ricorrenza per chiedere ad amici e parenti denaro o buoni viaggio da ricevere come regalo.

4. Invece di spendere soldi per mangiare il – seppur economico – cibo di strada, mangiate a casa, così risparmierete più di quanto immaginate.

5. Aprite un conto di risparmio, apposito per i viaggi, presso la vostra banca di fiducia. Mantenendolo invisibile/inaccessibile, non avrete la tentazione di trasferire denaro e di spendere inutilmente i vostri risparmi.

6. Elaborate una strategia di credito e di debito, in modo che non vi verrà addebitato alcun costo di transazione quando sarete all’estero.

7. Richiedete il tempo libero dal lavoro, a partire da metà settimana. Così facendo, infatti, vi sarà possibile usufruire di tariffe aeree più economiche. Ad esempio, spesso i martedì e i mercoledì sono i giorni più economici per volare, pertanto questo trucco vi permetterebbe di effettuare qualche taglio dei costi.

8. Iscrivetevi agli avvisi e-mail per essere aggiornati sulle tariffe low cost o sulle offerte di viaggio. Verrete, infatti, avvisati da un’email ogni volta che si presenta un’occasione particolare sui Paesi, scelti tra le vostre preferenze.

9. Provate ad utilizzare il motore di ricerca Rome 2 Rio

 

Probabilmente il miglior motore di ricerca al mondo. Vi spiegherà come raggiungere la vostra destinazione di viaggio con tutti mezzi di trasporto, comunicandovi qual è il più economico.

10. Prima di prenotare un volo di andata e ritorno, controllate il costo di due voli solo andata. A volte sono più vantaggiosi!

11. Optate per voli multi-tratta. Questo trucco vi permetterà di fermarvi in varie città del mondo senza pagare alcuna differenza di prezzo, giacché sono considerate soste. Ad esempio, un volo andata/ritorno da Los Angeles a Cancun potrebbe prevedere come parte del viaggio una sosta di un’ora a Miami. Da qui, potreste cercare un volo fino a Cancun, che parta, ad esempio, almeno due giorni dopo e che preveda ulteriori soste. Così facendo, avrete la possibilità di visitare una molteplicità di città.

12. Viaggiate durante le medie stagioni, ovvero i periodi compresi tra l’alta e la bassa stagione, durante i quali nel settore dei viaggi le compagnie aeree e gli hotel offrono sconti sia sui voli che sulle camere d’albergo, giacché non sono momenti particolarmente gettonati per viaggiare. Le medie stagioni variano da Paese a Paese: in Italia, ad esempio, le settimane che vanno da metà giugno fino ai primi di agosto e quelle che seguono Ferragosto fino a settembre. Scegliete la destinazione, spulciando le offerte on-line o seguendo hotel e compagnie aeree su Twitter, in cui propongono anche offerte last-minute.

13. Sfruttate Facebook. Ricordate che gli amici degli amici sono spesso persone, pronte ad aprirvi calorosamente le porte, per cui mantenete i contatti con le conoscenze del presente e del passato e tagliate i costi di alloggi costosi. Tutto ciò potrebbe costarvi una cena o un paio di birre, ma saranno soldi ben investiti! Per di più, non vi sentirete turisti, bensì parte integrante tra gli abitanti del posto!

14. Acquistate un ebook, soprattutto se siete lettori accaniti. Varrà la pena effettuare questo investimento, giacché vi permetterà di risparmiare soldi nell’acquisto di romanzi e la Terra ve ne sarà lieta per risparmiare alberi da abbattere per ottenerne la carta.

15. Portate gli snack da casa. Anche se la loro preparazione richiederà del tempo, impacchettare degli spuntini da consumare in aereo, vi permetterà di risparmiare bei soldini, visto che, una volta superati i controlli, i prezzi del cibo in aeroporto possono più che raddoppiare!

16. Associati a Priority Pass per l’aeroporto. In questo modo potrete accedere a cibo, bevande e WiFi ad un costo simile rispetto ai non soci, ma a servizi di lusso e in spazi confortevoli, a voi riservati. Il pass permette di accedere a più di 850 sale vip, sparse negli aeroporti di tutto il mondo.

17. Optate per le visite notturne gratuite o scontate nei musei. In tutto il mondo, soprattutto in Europa, i musei non solo offrono ingressi gratuiti o a prezzi agevolati agli studenti, ma anche biglietti economici per i giovani adulti (di solito fino ai 25 anni). Si tratta di iniziative volte ad incoraggiare l’interesse per le arti e la cultura. In Francia, ad esempio, si possono acquistare biglietti scontati perfino per il cinema, in quanto viene considerato un’esperienza “culturale”! Altre istituzioni culturali prevedono una politica di “donazioni”, in sostituzione del costo del biglietto. Per di più, molti musei una volta al mese offrono anche una visita notturna gratuita.

DURANTE IL VIAGGIO

18. Fate come gli abitanti del posto e prendete i mezzi pubblici per i vostri spostamenti. Autobus, mini-van, treni pessimi o tuk-tuk con 17 persone a bordo… tutto ciò che serve per andare in giro. Non solo è un ottimo modo di risparmiare, ma è anche il modo migliore per vedere più da vicino un Paese e per vivere in maniera più “intima” la sua gente. Ma ricordate: mai eccedere con le interazioni.

19. Quando potete, prendete treni e bus notturni. Non solo giungerete comunque a destinazione, ma risparmierete sui costi del pernottamento per una notte.

20. Non mangiate nei siti che costituiscono le principali mete di attrazione turistica: rischierete di spendere il doppio per cibo di scarsa qualità. Allontanatevi piuttosto da questi luoghi e cercate ristoranti in cui consumare pietanze di migliore qualità e ad un prezzo più accessibile. Siti quali Yelp!, Foursquare o Openrice possono aiutarvi in questo senso.

21. Non esagerate con le ordinazioni quando mangiate fuori casa. Non “ordinare troppo” significa “risparmiare di più”!

22. Fate un picnic nel parco. Basta comprare al mercato della frutta, degli ortaggi, della carne, formaggi o altre specialità. E’ un modo economico (rispetto, ad esempio, al ristorante) e sicuramente anche più divertente! Inoltre, acquistare prodotti locali da un agricoltore del paese che state visitando, per esempio, vi darà modo di assaporare cibo genuino e delizioso!

23. Boicottate la plastica. Comprate cibo fresco nei mercati di ortofrutta o negli stand gastronomici e non il cibo confezionato. Costa meno ed è più sano. Stesso discorso per l’acqua: usate un’unica bottiglia da riempire più volte ed evitate di acquistare bevande in bottiglie di plastica.

24. Sfruttate le app per il “trasporto condiviso”, quali BlaBlaCar o Couchsurfing. Cercate corse con la gente del posto o con altri viaggiatori e risparmierete ulteriormente sui costi per lo spostamento!

25. Fate un salto ai mercati per acquistare prodotti a basso costo da consumare come pasti freschi. E’ economico, fresco e il modo ideale per immergersi nell’atmosfera quotidiana di un luogo nuovo.

26. Fate colazione al negozio di alimentari. E’ il pasto più semplice e più economico da preparare, acquistando, ad esempio, yogurt, frutta e sfoglie dal negozio di alimentari che andrete a mangiare in un parco del posto. Meglio ancora se disponete di un mini frigo nella vostra camera d’albergo, in cui potrete conservare gli spuntini rimasti.

27. Mangiate dove mangia la gente del posto. Soprattutto se vi recate in Paesi non occidentali, piuttosto che mangiare in costosi ristoranti che offrono cucine “internazionali”, seguite gli abitanti locali nei luoghi in cui essi vanno a mangiare. Cibo di strada e piccoli ristoranti, meno noti ai più, propongono piatti più saporiti e anche più economici… e se fuori dalla porta c’è una lunga fila di gente in attesa, si ha meno probabilità di ammalarsi qui rispetto a quando si è soli in un grande ristorante semivuoto.

28. Utilizzate le app per chiamare e inviare messaggi a casa. Risparmierete più soldi utilizzando le applicazioni del vostro cellulare piuttosto che i servizi che il vostro gestore vi offre. Skype e Google Hangouts permettono di parlare e videochiamare tutti coloro che usufruiscono di queste app, nonché di chiamare qualsiasi numero di telefono in tutto il mondo, a tariffe ridotte. Per inviare messaggi, invece, sfruttate le potenzialità di WhatsApp, piuttosto che pagare per ogni sms.

29. Chiedete agli abitanti locali il costo dei vari prodotti e servizi del posto, dal cibo al trasporto, e cercate di non pagare più del dovuto. Potreste ottenere questo tipo di informazioni, ad esempio, direttamente dal personale dell’albergo in cui alloggerete.

30. Acquistate il biglietto del treno direttamente dal sito internet ufficiale delle ferrovie nazionali e non da terze parti, in quanto queste ultime prendono commissioni sulle vendite. Inoltre, se prenotate il vostro biglietto qualche mese prima, avrete la possibilità di usufruire di molteplici offerte: oltre al costo conveniente, potrete accedere ad una vasta gamma di ticket con le più svariate tariffe e potrete essere costantemente aggiornati sulle offerte.

31. Non ricordatevi all’ultimo momento di andare alla ricerca di cibo. Se lo fate, rischiate di optare per la scelta sì più conveniente, ma indipendentemente dal prezzo. Datevi piuttosto del tempo per guardarvi intorno e trovare l’offerta più adeguata alle vostre esigenze, prima che lo stomaco inizi a ribellarsi per la fame.

32. Ritirate sempre il denaro; mai scambiarlo. La carta di credito dovrà sostenere i tassi di cambio; invece, optate per il denaro contante o per un prelievo di valuta locale dal bancomat, se necessario.

33. Evitate di andare ovunque con un solo viaggio. I costi principali per affrontare un viaggio, infatti,  sono il trasporto e l’alloggio. Viaggiando lentamente, invece, ridurrete la necessità di un trasporto frequente e potrete anche negoziare con alberghi e ostelli per ottenere uno sconto, visto che si alloggia più a lungo.

34. Evitate il più possibile di prenotare in anticipo. Più il programma di viaggio sarà flessibile, più vi divertirete, più soldi risparmierete! Invece di sentirvi costretti a restare in un posto che odiate o di spendere denaro in prenotazioni alberghiere, di voli, treni e autobus che perderete per restare più a lungo in un luogo che amate, evitate di prenotare in anticipo.

35. Pronti a realizzare il vostro grande desiderio di viaggiare quest’anno? Fatelo! 😉

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento