L’era del viaggio a basso costo è finita, e, quando il volo può costituire la parte più cara delle spese per il vostro viaggio, trovare quell’affare nascosto può essere importante quanto trovare la giusta destinazione, la giusta compagnia aerea, il giusto bagaglio o il posto giusto in cui soggiornare.
È una lotta continua a chi trova il biglietto più economico, ma ci sono dei modi per evitare di essere quello che ha pagato di più sull’aereo.
È di questo che stiamo parlando – visto che sono una dei pochi che ha ottenuto uno di quei voli a basso costo dalle compagnie.
Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi a trovare voli economici e fare affari:
Siate flessibili con le date del volo
I prezzi dei biglietti dipendono molto dal giorno della settimana, dal periodo dell’anno, e intorno alle feste come Natale o Capodanno. Agosto è un mese fantastico per viaggiare in Europa ma siccome molti europei vanno in vacanza, i biglietti aerei tendono a costare di più.
È sempre più economico volare in giorni infrasettimanali che nei fine settimana, perché la maggior parte delle persone viaggiano nei week-end ed è allora che le linee alzano i prezzi. Anche se volate dopo una festa comandata, i prezzi saranno un pochino più economici. I voli programmati per la mattina presto o la tarda notte sono meno cari perché ci sono meno persone che vogliono prenderli. Prima di prenotare il volo, verificate di aver controllato altre date per trovare il giorno più economico. Se non siete flessibili con le date in cui volare, non riuscirete mai a trovare un volo economico. Anche cambiare di un giorno può significare un risparmio di centinaia di euro.
Siate flessibili con la destinazione
Invece di andare in un posto in cui è costoso arrivare, andate dove è più economico. Kayak offre l’opzione “Explore” che vi permette di inserire il vostro aeroporto e vedere quali voli hanno il prezzo migliore. Anche Google Flights ha una funzione simile (e migliore). Se siete flessibili con la destinazione (ovunque ma non a casa), è un fantastico modo di iniziare a cercare dove andare. Anche altri siti hanno opzioni simili di ricerca: Wichbudget.com, Skyscanner.com.
Volate in aeroporti secondari con voli low-cost
La maggior parte delle grandi città ha un aeroporto secondario e più piccolo. È l’aeroporto più economico in cui volano le linee low-cost perché è più economico e aiuta a tenere bassi i costi. Gli aeroporti prevedono delle tasse di atterraggio e più piccolo sarà l’aeroporto, minore saranno le tasse, e questo aiuta a tenere bassi anche i vostri costi. Controllate quali linee volano in questi aeroporti più piccoli. Per esempio, negli Stati Uniti potete prendere JetBlue per Long Beach, un aeroporto vicino a Los Angeles, invece di volare a LAX, e risparmiare, e in Europa Ryanair vola a Eindhoven, aeroporto olandese, invece di quello di Amsterdam, mentre Norwegian Airlines vola in aeroporti più piccoli e più difficili da raggiungere come Oslo e Stoccolma. Succede in tutto il mondo quindi controllate sempre dove volate.
In America ci sono poche compagnie low-cost. In Europa ce ne sono di più e la concorrenza ha portato i prezzi ad essere molto bassi. In Asia, Air Asia ha portato a una grande caduta dei prezzi ed è una grande compagnia low-cost. Per esempio, potete trovare biglietti da Bangkok a Kuala Lampur
per 30 euro. Spesso, queste compagnie low-cost offrono biglietti gratuiti – si pagano solo le tasse. Volare con compagnie low-cost è una buona alternativa al viaggio con le compagnie più grandi, quando è possibile. Avete meno “comodità” ma potete risparmiare un sacco sul costo del biglietto. Ma controllate quanto è lontano l’aeroporto dalla città – a volte i trasporti dall’aeroporto alla città possono rendere più caro un volo low-cost. Ma in generale, le compagnie low-cost sono un buon affare.
Provate tratte alternative
Non è utile soltanto essere flessibili con le date, ma provare anche ad essere flessibile nei percorsi che si fanno. A volte è più economico volare fino a Londra e prendere un biglietto low-cost per Amsterdam invece di volare direttamente ad Amsterdam. Ci sono così tante compagnie low-cost nel mondo che approfittare di un affare per volare in un’altra città e poi saltare su un volo low-cost per raggiungere la vostra destinazione a volte è il modo migliore per arrivarci. Una volta dovevo andare a Parigi. Il volo costava 900 euro ma sono riuscita a volare fino a Dublino con 600 euro e prendere un volo a 60 dollari per Parigi. Significava metterci più tempo, ma ho risparmiato 240 euro e ne è valsa la pena. Usate i siti di ricerca che vi ho consigliato prima, per vedere quali sono gli aeroporti più economici in cui volare.
Controllando le varie compagnie e le offerte speciali potete risparmiare moltissimo. Ma questo metodo non è per tutti. Significa più lavoro, perché dovete controllare molte tratte diverse e verificare le diverse compagnie. Ma taglierà un po’ di soldi alla vostra spesa, dandovi la possibilità di spendere di più una volta a destinazione.
Ricordate che non tutti i siti di ricerca sono uguali
La maggior parte delle persone, quando cercano un biglietto online, usano Expedia o Orbitz. Come mostra questo articolo, se fate questo sbagliate. Questi siti lavorano o sono di proprietà delle compagnie aeree e non offrono tariffe oggettive. Dovrete cercare in più siti di voli possibili per assicurarvi di non tralasciare niente. Inoltre, molti siti non vi danno la lista delle compagnie low-cost perché quelle linee non vogliono pagare la commissione di prenotazione. I migliori siti di ricerca sono quelli che non hanno relazioni con nessuna compagnia e guadagnano dalla pubblicità, non dalle prenotazioni.
È importante consultare molti siti prima di prenotare così da poter vedere i diversi prezzi e non perdersi un eventuale affare. Il punto debole di tutti questi siti è che non includono tutte le compagnie. Non troverete Air Asia, Ryanair o altre compagnie low-cost nei grandi siti come Kayak, Expedia e Orbitz. I siti di prenotazione Americani tendono a non avere le compagnie straniere che trovate in siti come Skyscanner o Momondo. I siti di prenotazione hanno dei punti ciechi e non coprono allo stesso modo tutte le zone del mondo e tutte le compagnie.
Ricordate – non esistono siti di ricerca perfetti. Anche il migliore ha i suoi difetti.
Approfittate degli sconti-studenti
Se sei uno studente, ci sono moltissimi sconti a disposizione per te. Dai un’occhiata a STA Travel e ai loro siti di ricerca. Puoi trovare biglietti flessibili per studenti sul loro sito e nelle loro agenzie. Io li ho usati per un biglietto da 400 euro da Atene a Bangkok. Non era neanche il volo più economico, solo il volo diretto meno caro. Ci sono molti sconti-studenti e molte agenzie di viaggio possono aiutarti a trovare il biglietto più economico in zone da viaggi “zaino in spalla”.
Registratevi a un programma frequent-flyer
I programmi aerei frequent-flyer sono un ottimo modo per avere voli, aggiornamenti e biglietti delle compagnie gratuiti. Non importa quanto spesso voliate, dovreste registrarvi a questo tipo di programmi. Io l’ho fatto con le compagnie americane perché sono coinvolte nelle maggiori società e puoi guadagnare miglia sui voli dei loro partner. Per esempio, se volo con Singapore Airlines, posso ottenere viaggi su United Airlines perché sono partner. Allo stesso modo, posso volare su Air France e usare il mio account Delta. In questo modo quando viaggio ottengo sempre miglia. Comunque, se non siete degli Stati Uniti, usate semplicemente una compagnia del vostro Paese che sia coinvolta in una di queste società.
Ci sono molti modi per ottenere miglia se non viaggiate per il mondo in continuazione:
Comprate nei member stores – Tutte le compagnie hanno offerte speciali per le grandi aziende come Amazon, Apple, Best-Buy, Target. Comprare in questi store di preferenza vi farà ottenere dalle 2 alle 4 miglia per ogni euro speso. A volte anche fino a 10 miglia ogni euro. Se spendete 1000 euro al mese, potete ottenere fino a 3000 miglia semplicemente navigando sui loro siti. I prodotti non costano di più ed è la stessa azienda, quindi voi avete solo da guadagnare, non da perdere. Io compro tutto dai partner delle compagnie proprio per ottenere miglia extra.
Cercate le offerte speciali – Io mi sono registrato alle newsletter perché spesso ci sono offerte che non si trovano sui siti delle compagnie. Può essere il triplo delle miglia su una tratta selezionata o qualcosa di semplice come la promozione recente di Starwood. Mi sono registrata alla loro newsletter e ho ottenuto 250 punti SPG. American Airlines una volta dava 1000 punti se si installava una tool bar di acquisti sul web browser. Questi bonus non arrivano ai livelli delle migliaia, ma a lungo andare potreste andare anche oltre senza fare niente. Si sommano.
Siate viaggiatori folli – Nei forum come Flytalk, dove le persone scovano le ultimissime opportunità per avere miglia spesso trovate persone che fanno mileage run. Significa che una compagnia offre il triplo delle miglia o il doppio delle miglia elite qualifying (queste miglia, diversamente da quelle normali, contano per il tuo status di viaggiatore e si possono guadagnare soltanto volando) se viaggi in una determinata tratta. Quando le compagnie si fanno la guerra dei prezzi o offrono nuove rotte, spesso lanciano offerte ridicole di miglia raddoppiate e triplicate. Molte persone volano su queste tratte soltanto per le miglia. Volano dalla California a New York e ritorno, se trovano un prezzo molto basso, allo scopo di ottenere miglia. I mileage run sono molto comuni e anche se non sono gratuiti, può essere un modo utile di guadagnare molte miglia a basso costo.
Mettete tutto sulle carte – Io non pago mai in contanti. Uso sempre la mia carta di credito per i viaggi – da Starbucks alle bollette telefoniche. La mia cifra mensile totale, incluse le spese, è di circa 3000 euro. Sono 36000 miglia senza fare niente di speciale. È un volo di sola andata per l’Europa.
Nel film “Tra le nuvole”, il personaggio di George Clooney dice: “Non faccio niente se non guadagno miglia per il mio profilo. Pensate così. Seguendo i consigli qui sopra e andando sui siti che trovate nella sezione delle carte di credito per trovare offerte bonus, potrete accumulare moltissime miglia di volo.
Iscrivetevi a una mailing-list
A nessuno piace che venga intasata la propria posta in arrivo, ma registrandosi a una mailing-list delle compagnie e dei siti di ricerca, potrete restare aggiornati sulle offerte last-minute o sulle occasioni in corso. Spesso, i voli economici si possono prenotare solo per 24 ore, e se non controllate in continuazione i siti internet per trovarle, vi perderete molte delle migliori offerte super economiche. Io avrei perso un biglietto per il Giappone per 700 euro (di solito sono 1500) se non fossi stata registrata alla mailing-list di American Airlines. Inoltre, offrono spesso dei bonus passeggero, e quelle occasioni mi hanno fatto ottenere biglietti gratis in business class. Le mailing-list sono essenziali, soprattutto quando state per prenotare il vostro volo.
Siate consapevoli di quanto volete spendere per il vostro volo
Le persone cercano sempre di trovare il prezzo più basso online, aspettano troppo, e poi pagano molto. Tutti sappiamo che i prezzi delle compagnie aeree si alzano e si abbassano in continuazione, e, quando nella nostra ricerca aspettiamo un po’ più a lungo, la maggior parte delle volte perdiamo il prezzo più basso.
Infatti, è importante sapere quanto volete pagare, non quanto sperate di pagare. Qual è il prezzo più basso per VOI? Quanto vi piacerebbe pagare? Non aspettate il prezzo perfetto – aspettate il VOSTRO prezzo.
Siate anche realisti. Se il prezzo più basso disponibile per un volo è 1000 euro ma la media è 1500 euro, beh non provate ad aspettare 900 euro perché probabilmente il prezzo non si abbasserà così tanto. Non avrete mai il rimorso se avrete trovato un prezzo che vi piace. Nessuno su un volo paga lo stesso prezzo, perciò, l’unica cosa che potete fare è sperare di trovare il prezzo che vi fa sentire bene.
Prenotate subito
Con il prezzo della benzina che sale, le compagnie aumentano le tariffe. Solo nel 2013 sono aumentate 7 volte. L’intervallo di tempo migliore era dalle 6 alle 8 settimane prima del volo, e circa 3 mesi prima se si doveva raggiungere la propria destinazione durante l’alta stagione. I prezzi continueranno a salire ma c’è un momento giusto in cui le compagnie iniziano sia ad abbassare che ad alzare i prezzi in base alla domanda. Non aspettate l’ultimo momento ma non siate troppo in anticipo.
Cosa fare dopo?
Accettate gli ottimi consigli di questo articolo e imparate come metterli in atto per non essere quello che ha pagato di più sull’aereo.